In conformità con la metodologia di analisi del costo del lavoro oramai consolidata, è stato aggiornato il costo orario della manodopera per le principali figure professionali del settore impiantistico. Il nuovo valore decorre dal mese di giugno 2023.
Nell'aggiornamento dei costi si è fatto riferimento al calendario lavorativo del corrente anno che, rispetto al 2022, delinea una minore numero di giorni lavorativi ed un inferiore livello di ore teoriche annue di lavoro.
I dati riportati nelle tabelle sono relativi a un lavoratore normalista, con otto anni di anzianità aziendale, cui sia attribuito un trattamento normativo e retributivo che tiene conto delle specificità del settore impiantistico e del grado di professionalità richiesto ai lavoratori.
Per stimare la tariffa di costo della manodopera, sono aggiunti al costo del lavoro, gli oneri fiscali ed aggiuntivi sul costo stesso. La tariffa così ottenuta è comunque al netto del Mark up aziendale, del costo delle attrezzature e delle spese generali.
Circa le modalità di calcolo utilizzate, si rimanda a quanto indicato per il settore degli impiantisti nella sezione “Costo del lavoro e retribuzioni” del Servizio Economia del Lavoro, consultabile sul sito web dell’Unione Industriale Torino.
Variazioni previste dal CCNL Metalmeccanico
Con decorrenza giugno 2023, l’accordo di settore, sottoscritto in data 05-02-2021, ha previsto l’erogazione della terza tranche di aumento.
Tale disposizione comporta i seguenti effetti di costo:
Figure professionali |
Livello costo totale orario |
Incremento % rispetto a dicembre 2022 |
Operaio Normalista livello D2 |
26,50 €/h |
5,89% |
Operaio Normalista livello C2 |
27,73 €/h |
5,91% |
Operaio Specializzato livello C3 |
29,70 €/h |
5,93% |
Tecnico Specializzato livello B2 |
31,93 €/h |
5,92% |
La prossima variazione avverrà nel mese di giugno 2024.