Stampa Pdf Condividi Aggiungi ai preferiti

Risorse umane - News N. 1293/2023 - 09/02/2023

Academy di filiera “Sistemi di mobilità” e “Green jobs e Tessile, Abbigliamento, Moda”

Risorse finanziarie per le imprese delle filiere che vogliono crescere.

E’ stata ufficialmente annunciata la partenza delle prime Academy finanziate dalla Regione Piemonte per i “Sistemi di mobilità” e “Green jobs e Tessile, Abbigliamento, Moda”.

Si tratta di uno strumento innovativo per accrescere la competitività e favorire lo sviluppo delle imprese di filiera, riconoscendo ad Associazioni e aziende il ruolo fondamentale di esprimere e interpretare le necessità formative per la realizzazione di percorsi a misura delle reali esigenze di competitività delle filiere di appartenenza.

Importante il ruolo di Agenzie ed imprese “formative”, che fanno parte delle Academy, in grado e disponibili ad offrire apporti tecnologici e metodologici. Nell’ampio partenariato sono state coinvolte le più significative realtà del territorio: oltre a imprese, associazioni datoriali e agenzie formative, anche Università, Centri di competenza, Consorzi e Fondazioni Its.

Il sistema confindustriale ha partecipato sin dal primo momento alla progettazione delle Academy, che devono basarsi sul ruolo determinante e strategico di imprese e Associazioni datoriali, affinché questa ampia e complessa partnership pubblico-privata sia effettivamente in grado di intervenire su occupati e disoccupati.

La prima cosa da valorizzare sono richieste e previsioni di necessità formative delle aziende coinvolte nella filiera di competenza nei vari ambiti della Mobilità (auto; aerospazio; ferroviario; nautica; trasporto; ecc.) ovvero nei Green jobs, Tessile, Abbigliamento, Moda.

A questo fine, in modo semplice, è importante trasmetterci mediante il seguente link alcune indicazioni sui fabbisogni più urgenti e sentiti.

 

FABBISOGNI PER ACADEMY DI FILIERA

 

Una volta analizzati, costituiranno la prima traccia di progettazione per una proposta formativa congruente ad attese e necessità, cosa di cui le Associazioni, nel loro insieme, si fanno garanti.

A seguito di informazioni e analisi, le imprese delle filiere del Piemonte, per mezzo dell’Academy, potranno fruire di:

  • indicazioni sull’evoluzione della filiera di cui fanno parte, utili per orientare gli investimenti e le scelte produttive;
  • risorse finanziarie per formare il personale interno per renderlo più aggiornato ed efficiente;
  • risorse finanziarie per formare personale esterno che potrà essere inserito all’interno delle aziende, consentendo lo sviluppo di nuove competenze coerenti con quelle già presenti.

Per maggiori informazioni sull’ Academy sono a disposizione:

Servizio Formazione dell’Unione Industriali Torino (l.mondolfo@ui.torino.it; 011.57.18.570)

Assocam Scuola Camerana (corsi@scuolacamerana.it; 011.38.53.475)

Skillab srl (origlia@skillab.it; 011.57.18.553 – abrate@skillab.it; 011.57.18.253)

I PIÙ LETTI

Do not follow or index