Stampa Pdf Condividi Aggiungi ai preferiti

PNRR - News N. 1857/2023 - 11/07/2023

Centro nazionale per la Mobilità sostenibile

Bandi e iniziative a favore delle imprese in ambito di Air Mobility (spoke 1) e Sustainable Road Vehicle (spoke 2)

Il Ministero dell’Università e della Ricerca, con l’Avviso pubblico n° 3138 del 16/12/2021, in attuazione dell’Investimento 1.4- Potenziamento strutture di ricerca e creazione di “campioni nazionali” di R&S su alcune Key Enabling Technologies - nell’ambito della Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (di seguito PNRR), ha finanziato con 1,6 mld/€ la creazione di cinque Centri Nazionali (di seguito CN).
I CN sono aggregazioni di Università statali ed Enti Pubblici di Ricerca vigilati dal MUR e possono prevedere il coinvolgimento di Università non statali, altri Enti Pubblici di Ricerca e di altri soggetti pubblici o privati, altamente qualificati che svolgono attività di ricerca.

Il Centro nazionale per la Mobilità sostenibile, con una dote di 320 mio/€ (di cui il 41% al Sud) concessa ai sensi del decreto di concessione MUR 1033 del 17/06/2022, nasce dall’esigenza di rispondere alla Key Enabling Technologies relativa alla tematica “4. Mobilità sostenibile”.

Il Centro nazionale per la Mobilità sostenibile svolge ricerca e promuove l’innovazione di livello nazionale e internazionale sull’insieme dei modelli e delle tecnologie che contribuiscono ai sistemi e alle infrastrutture di trasporto (terrestre, acquatico e aereo, anche autonomo) di persone e di merci, alla mobilità sostenibile e alla decarbonizzazione, e promuove la loro integrazione in una prospettiva sia di breve/medio termine, sia di lungo termine, in un quadro di collaborazione con le imprese e le filiere produttive italiane ad elevata intensità di ricerca. Il Centro nazionale per la Mobilità sostenibile sviluppa, anche con l’utilizzo di dimostratori e di living lab, una valutazione sulle condizioni, la fattibilità e il grado di diffusione delle ricerche e delle soluzioni tecnologiche possibili, avendo anche riguardo agli aspetti comportamentali della mobilità.

Unioncamere Piemonte supporta il Politecnico di Torino, con il quale ha sviluppato una collaborazione istituzionale, nella gestione dei bandi a cascata alle imprese degli spoke 1 e 2.

Lo Spoke 1, denominato “Air Mobility”, formerà una rete di centri e laboratori di ricerca, ambienti dimostrativi su larga scala, applicazioni prototipali in scala reale, per raggiungere i seguenti obiettivi:
• Sviluppo di nuove tecnologie per l'aviazione civile sostenibile ad alta efficienza e basse emissioni di carbonio, per i trasporti a medio/breve raggio, i servizi regionali e di pubblica utilità.
• Individuazione di alternative logistiche basate su servizi aerei e multimodali ad elevata autonomia.
• Stesura delle linee guida per la progettazione di sistemi autonomi e a pilota singolo in aeronautica (con particolare enfasi sulla mobilità aerea avanzata/urbana) e valutazione delle opportunità di mercato.

Lo Spoke2, dal tema “Sustainable Road Vehicle”, creerà una rete di centri e laboratori di ricerca, ambienti dimostrativi su larga scala, applicazioni prototipali in scala reale, per raggiungere i seguenti obiettivi:
• Nuova architettura dei veicoli a emissioni zero, comprese le tecnologie di guida assistita e autonoma.
• Metodologie e strumenti avanzati per la progettazione integrata e la validazione di ZEV.
• Strumenti per l’ottimizzazione dell’esperienza dell’utente e l’integrazione di reti di veicoli e dati.
• Monitoraggio del cloud e manutenzione predittiva e miglioramento della sicurezza attraverso la salute e l’attenzione del conducente.
• Economia circolare per i componenti dei veicoli.

L'evento di presentazione dei bandi a cascata spoke 1 e 2 del Centro nazionale per la Mobilità sostenibile si svolgerà il 26 luglio 2023. Qui il programma.

Bando a cascata Spoke 1 "Air Mobility" e allegati

Bando a cascata Spoke 2 "Sustainable Road Vehicle" e allegati

Lo sportello, operativo su webtelemaco.infocamere.it, sarà aperto dal 25 luglio 2023 alle ore 11,00.

 

La finestra temporale di presentazione delle domande aprirà il  25 luglio con procedura a sportello. Il regime d’aiuto sarà il 651/2014 per progetti di R&D e i contributi a fondo perduto oscilleranno tra il 20% e il 70% dell’entità del progetto a seconda dimensione dell’impresa e della tipologia di attività.

 

La nostra Area Tecnologie, Innovazione e Ricerca – Guido Ceresole (Tel. 0115718695, mail g.ceresole@ui.torino.it) e Francesko Bitraj (Tel. 0115718418, mail f.bitraj@ui.torino.it)  e il nostro Ufficio Economico (tel. 011/5718.322, mail economico@ui.torino.it) restano a disposizione per ulteriori informazioni.

 

Fonte: Unioncamere Piemonte 

CONTATTI

Responsabile
Tel. 011 5718 695
×

Guido Ceresole




Responsabile

Telefono: 0115718695
Mail: g.ceresole@ui.torino.it


×

Giancarlo Somà




Telefono: 0115718298
Mail: g.soma@ui.torino.it


×

Francesko Bitraj




Telefono: 0115718418
Mail: f.bitraj@ui.torino.it


×

Chiara Pisani




Telefono: 0115718322
Mail: c.pisani@ui.torino.it


Do not follow or index