Come segnalato con la Circolare n. 255 dell’8 marzo 2021, con il decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 13 è stata adeguata la normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) 2017/821 (vedasi nostra Circolare n. 662 del 13 giugno 2017), che stabilisce obblighi in materia di dovere di diligenza nella catena di approvvigionamento per gli importatori dell'unione europea di Stagno, Tantalio, Tungsteno, dei loro minerali, e di Oro, originari di aree di conflitto o ad alto rischio (c.d. Conflict minerals).
A sua volta, il regolamento europeo, pienamente vigente da gennaio 2021, se da un lato fa propri i concetti precedentemente espressi dalla normativa statunitense Dodd-Frank Act (vedasi nostra Circolare n. 10085 del 9 gennaio 2014) tra cui si evidenzia l’applicazione dei principi di dovuta diligenza (due diligence) per il monitoraggio della catena di approvvigionamento di tali materie prime, dall’altro lato se ne discosta, impiegando strumenti metodologici diversi.
Per illustrare il quadro venutosi a creare, il giorno
15 aprile 2021, dalle 09.00 alle 11.00,
la nostra Unione realizzerà il webinar:
“L’approvvigionamento responsabile di minerali originari di zone di conflitto o ad alto rischio: adeguamento della normativa nazionale al Regolamento (UE) 2017/821”
Per partecipare all'evento, aperto a tutti, è necessario registrarsi attraverso il seguente LINK
Il giorno precedente al webinar gli iscritti riceveranno il link alla piattaforma web a cui connettersi.
***
Programma dell’evento:
Saluti ed apertura lavori
Introduzione al regolamento europeo sui Minerali da conflitto ed all’approvvigionamento responsabile secondo dovuta diligenza
Approvvigionamento responsabile da aree di conflitto: D. Lgs.2 febbraio 2021, adeguamento normativa nazionale al Regolamento UE 2017/821
L’iter legislativo del Regolamento UE 2017/821 e l’azione di Confindustria
Il Regolamento UE sui Minerali da Conflitto: opportunità e criticità per il settore della gioielleria
Minerali di conflitto: parallelismi e convergenze tra la legislazione Europea e Americana e ricadute per il mondo Automotive
Per informazioni:
Servizio Ambiente
Mauro Sabetta
tel. 011/5718452 – e-mail: m.sabetta@ui.torino.it
I PIÙ LETTI
11 Aprile 2025
Normazione tecnica | News
25 Marzo 2025
Normazione tecnica | News
10 Aprile 2025
Normazione tecnica | News