L’Avviso 1/2023, rivolgendosi a tutti i soggetti aderenti al Fondo, sostiene la partecipazione delle Piccole Imprese e promuove le aggregazioni tra aziende che, caratterizzate da stabili legami di collaborazione, intendano realizzare un percorso comune in funzione di motivazioni e obiettivi di crescita condivisi, indipendentemente dalla loro dimensione, territorio o settore di appartenenza.
Saranno pertanto presentabili Piani formativi singoli oppure aggregati, proposti da un minimo di 3 aziende fino ad un massimo di 6, compresa una Capofila.
In considerazione della natura solidaristica dell’Avviso, non sono ammesse le Grandi Imprese che hanno già beneficiato di un finanziamento attraverso gli Avvisi promossi dal Fondo nel 2022.
Destinatari degli interventi formativi sono i dirigenti occupati presso le aziende aderenti, con la possibilità per altre figure manageriali (imprenditori, manager, giovani manager non inquadrati come dirigenti) di partecipare in qualità di uditori.
Ogni azienda potrà presentare un solo Piano formativo e chiedere un finanziamento massimo di 12.500 euro.
Le proposte dovranno rientrare in uno dei 9 ambiti di intervento relativi alle 3 seguenti macro Aree:
Innovazione |
Sostenibilità |
Resilienza |
1.Trasformazione digitale dei processi aziendali produttivi, logistici, di vendita |
4. Sostenibilità ambientale |
7. Rischi finanziari |
2. Governo dei dati |
5. Sostenibilità sociale |
8. Cambiamenti nei mercati |
3. Cybersecurity |
6. Sostenibilità economica |
9. Cambiamenti organizzativi |
I Piani formativi dovranno essere condivisi, in qualità di soggetti proponenti, dalle competenti Rappresentanze territoriali di Confindustria e Federmanager (la condivisione potrà essere espressa a livello aziendale solo nei casi in cui esista all’interno dell’azienda una rappresentanza sindacale dei dirigenti riconosciuta da Federmanager).
La presentazione on-line dei Piani formativi potrà avvenire dalle ore 12,00 del 15 maggio 2023 fino alle ore 12,00 del 21 giugno 2023.
La graduatoria dei Piani ammessi al finanziamento, nei limiti dello stanziamento previsto, sarà pubblicata sul portale www.fondirigenti.it entro 90 giorni dal termine del periodo suddetto e le attività previste dovranno concludersi entro 8 mesi dalla data di pubblicazione della graduatoria.
Le iniziative di formazione finanziate dall’Avviso si configurano come aiuti di Stato e pertanto la concessione del finanziamento sarà vincolata all’esito dell’interrogazione del relativo Registro nazionale.
Per eventuali richieste di informazione e assistenza tecnica, Fondirigenti ha messo a disposizione un indirizzo di posta elettronica dedicato (avviso1-2023@fondirigenti.it), con la precisazione che nell’oggetto dell’e-mail dovrà essere indicata la matricola INPS di riferimento.
L’Unione Industriali Torino è a disposizione delle Aziende associate:
TOPICS
I PIÙ LETTI
5 Settembre 2023
Formazione | News