Vi segnaliamo il nuovo ciclo di incontri tecnici organizzati dal nostro partner Easyfrontier, che si svolgeranno online il 9 febbraio, il 23 febbraio e il 9 marzo.
Gli incontri saranno così suddivisi:
Il regolamento UE 2022/2334 ha introdotto novità significative in materia di dichiarazioni di origine del fornitore e di indicazioni nella dichiarazione doganale (di export o di import). Affronteremo con i nostri ospiti le migliori e più efficaci soluzioni per le imprese, anche al fine di evitare errori e per operare in sicurezza.
Molte imprese hanno scelto di modificare la propria supply chain, individuando fornitori in Italia ma anche in Paesi vicini e in Paesi amici. Con i nostri ospiti esamineremo le implicazioni legali e doganali connesse a tali scelte. Tratteremo, tra l’altro, di documenti commerciali, accordi di partenariato, riorganizzazione delle prove di origine.
Come organizzarsi per approfittare della digitalizzazione dell’export (obbligatoria per tutti dall’8 maggio 2023)? Potremo finalmente giungere ad una documentazione doganale e a dichiarazioni totalmente smaterializzate ma senza sorprese per le imprese? Ne parleremo con i nostri ospiti ed esperti.
Gli incontri saranno condotti da Fulvio Liberatore, CEO Easyfrontier, Rappresentante di Confindustria e di Businesseurope nel Trade Contact Group della Commissione Europea.
La partecipazione è gratuita. Per iscriverti cliccare sui link sottostanti:
- “Origine delle merci: come applicare le novità introdotte dal CDU" | 9 febbraio, ore 11.00 – 11.45
- “Reshoring, Friendshoring e nearshoring: implicazioni legali e doganali nelle modifiche alla supply chain” | 23 febbraio, ore 11.00 – 11.45
- “Sistemi informativi aziendali e nuove dichiarazioni export. Dalla fattura alla dichiarazione in un solo passaggio grazie all’Automated Export System (AES)” | 9 marzo, ore 11.00 – 11.45
In allegato il programma degli incontri.
Il nostro Ufficio Estero (export@ui.torino.it – 011.5718.296/264) resta a disposizione per ulteriori informazioni.