Secondo il rapporto “Doing Busines 2017” pubblicato dalla Banca Mondiale, le economie dell'Africa sub-sahariana stanno migliorando il loro punteggio nel “fare business” ad un ritmo tre volte superiore rispetto a quello delle economie ad alto reddito.
Oggi, 6 delle 10 economie a maggiore crescita nel mondo sono in quest’area (Angola, Nigeria, Etiopia, Ciad, Mozambico e Ruanda) e la Banca Mondiale prevede che tra il 2020 e il 2030 la sua classe media raddoppierà, superando quella indiana.
Seguendo lo stesso trend, anche l’interesse da parte delle aziende italiane verso i Paesi della fascia sub-sahariana cresce costantemente, nell’ottica di nuovi investimenti e nuovi business.
Che cosa deve sapere e come deve orientarsi un’azienda italiana che vuole investire o esportare nell’Africa sub-sahariana?
I rapporti tra UE e i Paesi dell’Africa sub-sahariana sono disciplinati dall’accordo di Cotonou (2000) che costituisce la base per le relazioni tra l’UE e i Paesi del gruppo ACP (Africa, Caraibi, Pacifico).
Nel quadro dell’accordo di Cotonou, sono stati istituiti accordi commerciali denominati «Accordi di Partenariato economico» (APE) con taluni Paesi o gruppi di Paesi: sono essi a rappresentare il principale strumento di promozione degli scambi commerciali tra UE e Stati ACP.
Per comprendere come valorizzare al meglio le possibilità offerte dagli APE, è importante sapersi destreggiare tra regole di origine preferenziale applicabili, possibilità di cumulo delle lavorazioni, prove di origine preferenziale, etc.
Per meglio approfondire questi aspetti, il 20 aprile prossimo, presso il nostro Centro Congressi (Via Vela 17), si terrà un incontro con il seguente programma:
14.15: Saluti e introduzione ai lavori
14.30: Pierluigi D'Agata – Direttore Generale Confindustria Assafrica & Mediterraneo
“Le opportunità offerte dai mercati dei Paesi dell’Africa subsahariana”
15.15: Fulvio Liberatore – Presidente Easyfrontier
“Le opportunità doganali per l’Italia e per gli esportatori del made in Italy”
16.15: Flavio Pelassa - Senior Account Manager Piemonte e Liguria Sace
16.45: Q&A – incontri B2B con relatori
La partecipazione all’incontro è gratuita previa conferma al link sopra riportato. Il nostro Servizio Estero (011.5718.296 – export@ui.torino.it) è a disposizione per qualsiasi informazione.
ALLEGATI
I PIÙ LETTI
12 Settembre 2023
Estero | Appuntamento