Stampa Pdf Condividi Aggiungi ai preferiti

Education - News N. 2052/2023 - 27/09/2023

Prossime iniziative e opportunità di collaborazione dell'Università di Torino rivolte a enti e imprese

L'Industrial Liaison Office dell'Università degli Studi di Torino supporta gli enti e le imprese facendo conoscere le attività di ricerca dell'Ateneo e li mette in contatto con i gruppi di ricerca per sviluppare collaborazioni.

Ecco alcune delle iniziative in corso promosse dall'Industrial Liaison Office dell'Università degli Studi di Torino:

 

 

FINANZIAMENTI INNOVAZIONE E RICERCA

 

Collaborazioni con UniTo per progetti finanziati dal bando regionale Swich

Nell’ambito del recente bando regionale piemontese per l’innovazione Swich per attività di innovazione, ricerca e sviluppo sperimentale (in particolare per le linea 1.a, 2.a e 2.b), l’Università di Torino ha la possibilità di avere un ruolo attivo, sia come partner, che con altri ruoli insieme alle imprese piemontesi.

L’Industrial Liaison Office di UniTo offre supporto diretto alle imprese che siano interessate a presentare progetti insieme ai ricercatori dell’Ateneo, nell’attivare connessioni.

In particolare, UniTo ha avviato un’indagine interna per identificare possibili idee progettuali, che toccano i principali settori industriali e possono essere inviate su richiesta.

Info

Bando

Apertura sportello per presentazione progetti: 21.09.23

 

Progetti di innovazione finanziati dal Bando NODES 

Nord Ovest Digitale E Sostenibile (NODES) è finanziato dal MUR per 110 milioni di euro. Coinvolge regioni come Piemonte, Valle d'Aosta e parti occidentali della Lombardia e del Sud Italia. L’obiettivo è quello di agevolare il trasferimento tecnologico e accelerare la trasformazione digitale dei processi produttivi delle imprese in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale e di impatto sociale sul territorio, contribuendo agli obiettivi del PNRR.

Le domande di finanziamento richieste dalle imprese riguardano percorsi di investimento in innovazione sull’ambito dello Spoke con l'acquisizione di servizi avanzati e qualificati individuati nel "Catalogo dell’Ecosistema NODES". Possono partecipare Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) singolarmente. Non sono ammissibili le Grandi Imprese.

Entro il 31/10/2023 è possibile accedere alla linea di finanziamento del bando a cascata per le imprese Linea A per il sostegno a progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale e per la Linea B per  il sostegno all’accesso a servizi di innovazione 

Bando e info

 

 

SANIFICAZIONE INDUSTRIALE

 

24-26.01.24, Corso SANIFICAZIONE AZIENDALE: Tecnologie ed Approcci Sostenibili

Il corso di Sanificazione aziendale, organizzato dall’Università di Torino, in partnership con l’iniziativa Butterfly Area di UniTo, è dedicato alla formazione di figure aziendali e consulenti sulle innovazioni nell’ambito della sanificazione industriale con un focus sulla sostenibilità e le tecnologie considerate green. 

Partner attivi sono Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Torino e IZSTO - Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.

I temi affrontati sono:

  • biocontaminazione dell'aria negli ambienti indoor
  • rischio chimico e rischio biologico negli ambienti di lavoro/reti idriche
  • sanificazione degli impianti
  • sanificazione nell'industria alimentare
  • manutenzione impiantistica nella prevenzione del rischio biologico degli ambienti indoor
  • disinfestazione degli ambienti di coltivazione
  • pest management
  • approcci alternativi per la sanificazione ambientale
  • sostenibilità.

Il costo agevolato per persona è di 300 euro (+IVA)  - grazie ad un contributo pubblico dell’80% del costi - per tre giornate full time di corso ed esercitazioni. Questo corso è realizzato nell’ambito del progetto NODES, finanziato dal MUR sui fondi M4C2 - Investimento 1.5 Avviso "Ecosistemi dell'Innovazione", nell'ambito del PNRR finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU (Grant agreement Cod. n. ECS00000036) e dal Centro Nazionale Agritech, finanziato dall'Unione Europea – NextGenerationEU (PNRR - missione 4 componente 2, investimento 1.4 - d.d. 1032 17/06/2022, cn00000022).

È in corso la procedura di accreditamento ECM per le seguenti figure professionali: Medici Veterinari, Biologi, Tecnologi Alimentari, Agronomi.

Info

Programma: in fase di definizione

Adesioni: entro il 15.12.23 (accettazione su base cronologica di iscrizione)

 

 

Per ulteriori informazioni rivolgersi all'Industrial Liaison Office

email: ilo@unito.it

telefono: 011.670.4460/9634

CONTATTI

Responsabile
Tel. 011 5718 336
×

Stefano Molina




Responsabile

Telefono: 0115718336
Mail: s.molina@ui.torino.it


×

Giuseppe Abate




Telefono: 0115718335
Mail: g.abate@ui.torino.it


×

Luca Ballero




Telefono: 0115718437
Mail: l.ballero@ui.torino.it


×

Umberta Lajolo




Telefono: 0115718520
Mail: u.lajolo@ui.torino.it


TOPICS

I PIÙ LETTI

Do not follow or index