Stampa Pdf Condividi Aggiungi ai preferiti

Education - News N. 3621/2025 - 10/06/2025

Sei alla ricerca di giovani laureati sotto i 30 anni da inserire con contratti di Apprendistato di alta formazione e ricerca nelle aree dell'amministrazione, dell'informatica e del green?

Sono aperte le pre-adesioni delle aziende per ricercare giovani laureati da assumere con contratti di Apprendistato di alta formazione e ricerca. Le adesioni sono gratuite e non vincolanti e le risorse si formeranno nell'ambito dei Master erogati dall'Università di Torino

Sono ancora aperte le  pre-adesionigratuite e non vincolantidelle aziende  per ricercare risorse laureate e under 30 secondo il profilo desiderato, da assumere  con contratti di Apprendistato di alta formazione e ricerca nell'ambito dei Master erogati dall'Università di Torino già avviati, con inserimenti nei mesi successivi oppure in corso di attivazione.

Master in "CONTROLLO DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE AZIENDALE" -  I ed. forma specialisti in grado di implementare e/o integrare sistemi di controllo di gestione adeguati per affrontare l'attuale contesto economico e per operare a livello trasversale con modelli organizzativi e strumenti mirati al miglioramento delle performance aziendale in termini di profitto e qualità nella gestione.  Argomenti trattati:  lettura del bilancio e report aziendali, allineamento tra strategia formulata e struttura organizzativa adottata, implementazione di sistemi di controllo di gestione (coerenti con le necessità aziendali), sistemi di cost accounting, approfondimenti in tema di digital compliance e cyber security, digital transformation (sistemi ERP) e sostenibilità e controllo di gestione.   (
https://www.mastercontrollodigestione.it/)
SARA' ATTIVATO DA SETTEMBRE 2025

Master in GREEN  & SUSTAINABILITY MANAGER - II Ed. forma specialisti nella gestione "sostenibile" delle aziende (grazie anche a strumenti come la sustainable finance, la sharing economy, l'aggiornamenti su direttive EU e nazionali in ambito Circular Economy, SDG, Climate change, etc..) in grado di lavorare in sinergia con il personale e gli organi apicali per favorire la transizione green delle aziende italiane e delle multinazionali. Argomenti trattati: Green deal: tendenze, sostenibilità e ambiente  -  Tecniche e tecnologie per l'economia circolare  -  Design thinking  -  Strumenti finanziari e finanziamenti europei  -   Legislazione, innovazioni di filiera, sviluppo territoriale e cooperative di comunità  -  Data protection e sicurezza informatica  -  Green process automation, green compliance, qualità e certificazioni  -  Analisi di mercato e design di nuovi prodotti green  -  Efficienza energetica, comunità energetiche e nuovi materiali per l'edilizia  -  La trasformazione verde nel settore agricolo e la nuova pac  -  Priorità green nell'innovazione sociale e nell'assistenza sanitaria.   (https://www.mastergreenmanager.it/)
ATTIVATO DA FINE MAGGIO 2025

Master in INNOVAZIONE DIGITALE E LEGAL COMPLIANCE  - III Ed. forma specialisti nell'ambito del Management dell'innovazione sotto l'aspetto giuridico e informatico, con competenze in  tecniche di programmazione e conoscenze di strategia aziendale per guidare la business transformation  nel quadro della smart industry, con particolare attenzione alla gestione dei processi di digitalizzazione. Argomenti trattati: Privacy e protezione personale  -  Informatica e cybercrime  -  Big data, IOT e intelligenza artificiale  -  Skills e sistemi aziendali  -  Il diritto in azienda  -  Etica e pari opportunità.   (https://www.masterlegalinnovation.it/)
SARA' ATTIVATO DA SETTEMBRE 2025


Il Master in CLOUD COMPUTING - II Ed. forma specialisti capaci di progettare e sviluppare infrastrutture Cloud sia pubbliche che ibride per accelerare la digitalizzazione e l'automazione dei processi in aziende in ambito informatico,  industriale e dei servizi.  Argomenti trattati: Provider di servizi cloud  -  Architetture native cloud  -  Piattaforme di containerizzazione e virtualizzazione  -  Devops e automazione  -  Osservabilità & finops  -  Edge cloud computing  -  HPC & computazione quantistica.   (https://www.mastercloudcomputing.it/)
ATTIVATO DA META' FEBBRAIO 2025

Il Master in CYBERSECURITY - V Ed. forma specialisti nella gestione delle minacce informatiche e organizzazione della prevenzione dei relativi attacchi.  Argomenti trattati: Sicurezza delle comunicazioni  -  Sicurezza delle applicazioni software  -  Sicurezza delle infrastrutture ICT  -  Identity and access management  -  Analisi dei rischi, business continuity e compliance  -  Blockchain & payments  -  Security analytics & intelligence.   (https://www.mastercybersecuritytorino.it)
ATTIVATO DA META' FEBBRAIO 2025

L'Azienda può selezionare e tenere colloqui con i profili di interesse dal panel dei numerosi  laureati/e pre-iscritti ai master.
Ha altresì l'opportunità di accrescere le competenze e conoscenze specialistiche di risorse già operative in azienda con contratti del tipo stage, tirocinio, a tempo determinato ed anche apprendistato professionalizzante da passare in Alto apprendistato all'attivazione del master,  ed anche inserire al master risorse individuate in forma autonoma.

I Contratti di Apprendistato di alta formazione e ricerca prevedono  vantaggi fiscali ed economici con nessun costo di reclutamento né di formazione.
La durata è di due anni senza obbligo di conferma alla fine del contratto, ma con facoltà di proseguire a tempo indeterminato con i vantaggi fiscali anche per il terzo anno. Maggiori informazioni al link https://www.corep.it/alto-apprendistato.html


L'azienda può aderire tramite una pre-adesione gratuita e non vincolante, ma necessaria per documentare la richiesta alla Regione Piemonte che finanzia attraverso il Fondo Sociale Europeo, oltre a ricevere i curricola in caso di ricerca candidati.

Per approfondimenti e per l'invio dei documenti necessari per la pre-adesione non vincolante, rivolgersi a:

Supporto Imprese COREP Torino

supportoimprese@corep.it

tel. 011 63 99 313

ing. Emanuela Ovcin (Responsabile Master di Area Tecnico-Manageriale) e Sandra Bocci (Supporto imprese & Comunicazione)

CONTATTI

Responsabile
Tel. 011 5718 336
×

Stefano Molina




Responsabile

Telefono: 0115718336
Mail: s.molina@ui.torino.it


×

Giuseppe Abate




Telefono: 0115718335
Mail: g.abate@ui.torino.it


×

Luca Ballero




Telefono: 0115718437
Mail: l.ballero@ui.torino.it


×

Umberta Lajolo




Telefono: 0115718520
Mail: u.lajolo@ui.torino.it


I PIÙ LETTI

Do not follow or index