Stampa Pdf Condividi Aggiungi ai preferiti

Credito e Finanza - News N. 2954/2024 - 16/10/2024

Bandi 2024: Brevetti+ Disegni+ Marchi+ Attivazione degli sportelli

Misure ed incentivi nazionali per la valorizzazione della proprità industriale

Con Decreti direttoriali della Direzione Generale per gli incentivi alle Imprese (in allegato), sono stati approvati i Bandi 2024 con le relative dotazioni finanziarie e tempistiche di apertura degli sportelli:

  • Brevetti+ dotazione di 20 milioni di euro, apertura sportello dal 29 ottobre 2024
  • Disegni+ dotazione di 10 milioni di euro, apertura sportello dal 12 novembre 2024
  • Marchi+ dotazione di 2 milioni di euro, apertura sportello da 26 novembre 2024

Il Bando Brevetti+, gestito con procedura valutativa a sportello, intende favorire lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della capacità competitiva delle micro, piccole e medie imprese, mediante la concessione di incentivi per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica dei  brevetti.

I beneficiari sono le micro, piccole e medie imprese, anche di nuova costituzione, che si trovino in una delle seguenti condizioni:

  1. Titolari di un brevetto per invenzione industriale concesso dopo il 1° gennaio 2023
  2. Titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata dopo il 1° gennaio 2022 con rapporto di ricerca con esito “non negativo”
  3. Titolari di un brevetto concesso dall'EPO e convalidato in Italia successivamente al 1° gennaio 2023
  4. Titolari di una domanda di brevetto europeo o domanda internazionale depositata successivamente al 1° gennaio 2022 con rapporto di ricerca con esito “non negativo”, che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto

Sono considerate ammissibili le spese (fatturate successivamente alla presentazione della domanda e con l'indicazione del Codice Unico di Progetto - CUP su ogni fattura rendicontata) relative all’acquisto di servizi specialistici correlati e strettamente connessi alla valorizzazione economica del brevetto e funzionali alla sua introduzione nel processo produttivo ed organizzativo dell’impresa proponente:

  1. Progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione: studio di fattibilità, progettazione produttiva, studio, progettazione e ingegnerizzazione del prototipo, progettazione e realizzazione firmware esclusivamente per le macchine a controllo numerico finalizzate al ciclo produttivo, analisi e definizione dell’architettura software, test di produzione, rilascio certificazioni di prodotto o processo
  2. Organizzazione e sviluppo: organizzazione dei processi produttivi, analisi per la definizione qualitativa e quantitativa dei nuovi mercati geografici e settoriali, definizione della strategia di comunicazione e presidio dei canali distributivi
  3. Trasferimento tecnologico: predisposizione accordi di segretezza, accordi di concessione in licenza di brevetto, contratto di collaborazione tra PMI e istituti di ricerca/università (accordi di ricerca sponsorizzati)

Il contributo a fondo perduto, erogato ai sensi del de minimis, può avere un valore massimo di 140mila euro e non può essere superiore all’80% dei costi ammissibili. Il soggetto gestore è Invitalia e lo sportello https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/brevetti/presenta-la-domanda verrà attivato dalle ore 12.00 del 29 ottobre 2024.

 

Il bando Disegni+ concede agevolazioni per supportare le imprese nella valorizzazione di disegni e modelli.

I beneficiari sono le micro, piccole e medie imprese. 

Sono ammissibili le spese sostenute per l'acquisizione di servizi specialistici esterni volti a valorizzare un disegno/modello per la sua messa in produzione e per la sua offerta sul mercato. Sono ammissibili le spese (sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda di agevolazione) per l'acquisizione dei seguenti servizi: realizzazione di prototipi e di stampi, consulenza tecnica per la catena produttiva finalizzata alla messa in produzione del prodotto/disegno, consulenza tecnica per certificazioni di prodotto o sostenibilità ambientale (dove emerga con chiarezza la tipologia di certificazione da ottenere), consulenza specializzata nell’approccio la mercato, consulenza legale per la tutela da azioni di contraffazione e/o per accordi di licenza relativi al disegno/modello registrato.

Il contributo a fondo perduto, erogato ai sensi del Reg. de minimis, è concesso fino all’80% delle spese ammissibili, per un importo max di 60mila euro. L'importo delle agevolazioni, calcolato in via provvisoria al momento della concessione, viene rideterminato a conclusione del progetto, prima dell'erogazione finale, sulla base delle spese ammissibili effettivamente sostenute. L'ammontare dell'agevolazione così definitivamente determinato non può essere superiore a quello individuato in via provvisoria.

Il soggetto gestore è Unioncamere e lo sportello https://www.disegnipiu2024.it/home/ per la presentazione delle domande verrà attivato dalle ore 12,00 del 12 novembre 2024.

 

Il Bando Marchi+ è strutturata su due linee con le seguenti finalità:

  • Misura A: agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione europea presso EUIPO (Ufficio dell'Unione europea per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici esterni
  • Misura B: agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici esterni

I beneficiari sono le micro, piccole e medie imprese. Per la misura A l'impresa deve aver effettuato dal 1° gennaio 2021 il deposito della domanda di registrazione presso EUIPO del marchio oggetto dell'agevolazione, aver ottemperato al pagamento delle tasse di deposito e aver ottenuto la registrazione, presso EUIPO, del marchio dell'Unione europea oggetto della domanda di partecipazione. Per la misura B l'impresa deve aver effettuato dal 1° gennaio 2021 almeno una delle seguenti attività:

- deposito della domanda di registrazione presso OMPI di un marchio registrato a livello nazionale presso UIBM o EUIPO

- deposito della domanda di registrazione presso OMPI di un marchio per il quale è già stata depositata domanda di registrazione presso UIBM o EUIPO

- deposito della domanda di registrazione successiva di un marchio registrato presso OMPI

nonché

- aver ottenuto la pubblicazione della domanda di registrazione sul registro internazionale dell'OMPI del marchio oggetto della domanda di partecipazione.

Le spese ammissibili, che devono risultare da fatture emesse dal 1° gennaio 2020 ed essere state sostenute a decorrere dal 1° gennaio 2020 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione, sono le seguenti:

  • Misura A: progettazione della rappresentazione, assistenza al deposito, ricerca di anteriorità, assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni seguenti al deposito della domanda di registrazione, tasse di deposito EUIPO.
  • Misura B: progettazione della rappresentazione, assistenza per il deposito, ricerche di anteriorità, assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni/rilievi seguenti al deposito della domanda di registrazione, tasse sostenute presso UIBM o EUIPO e presso OMPI per la registrazione internazionale

Tanto la Misura A quanto la Misura B prevedono l’erogazione di un contributo a fondo perduto, ai sensi del Reg. de minimis, rispettivamente concesso nella misura dell’80% delle spese ammissibili, max 6mila euro per marchio e del 90% delle spese ammissibili, max 9mila euro per marchio. Ciascuna impresa può presentare più richieste di agevolazione, sia per la Misura A sia per la Misura B, fino al raggiungimento del valore complessivo di massimo 25mila euro.

Il soggetto gestore è Unioncamere e lo sportello https://www.marchipiu2024.it/home/ verrà attivato dalle ore 12,00 del 26 novembre 2024.

 

Il nostro Servizio Credito e Finanza (tel. 011/5718.322, mail economico@ui.torino.it) e la nostra Area Tecnologie, Innovazione e Ricerca – Guido Ceresole (Tel. 0115718695, mail g.ceresole@ui.torino.it) e Francesko Bitraj (Tel. 0115718418, mail f.bitraj@ui.torino.it) restano a disposizione per ulteriori informazioni.

CONTATTI

Responsabile
Tel. 011 5718 695
×

Guido Ceresole




Responsabile

Telefono: 0115718695
Mail: g.ceresole@ui.torino.it


×

Francesko Bitraj




Telefono: 0115718418
Mail: f.bitraj@ui.torino.it


×

Chiara Pisani




Telefono: 0115718322
Mail: c.pisani@ui.torino.it


×

Giancarlo Somà




Telefono: 0115718298
Mail: g.soma@ui.torino.it


I PIÙ LETTI

Do not follow or index