Stampa Pdf Condividi Aggiungi ai preferiti

Comunicazione - News N. 706/2022 - 26/01/2022

“Academy di filiera” – Avviso Regione Piemonte

Con la pubblicazione dell’Avviso per l’individuazione delle “Academy di filiera”, la Regione Piemonte avvia la sperimentazione di un nuovo modello di formazione, organizzato sulla base del sistema delle filiere produttive.

L’Avviso (Determina Regionale n. 821 del 31/12/2021) illustra le modalità di presentazione delle candidature per la costituzione di due Academy sperimentali di livello regionale rivolte:

  • alla Filiera Sistemi di mobilità, che comprende, automotive, aerospazio, fabbricazione di treni e bus ed i servizi connessi alla mobilità delle persone;  
  • alla Filiere Green jobs ed alla Filiera Tessile, Abbigliamento, Moda, che comprende anche gioielleria, accessori, calzature, ecc., e che considera le tematiche connesse all’economia circolare.

L’Academy è una rete stabile, ma aperta, composta da Agenzie formative, Imprese con capacità formativa specifica, Associazioni datoriali ed eventuali altri soggetti (Fondazioni ITS, Scuole, Atenei, ecc.) specializzati in un determinato ambito tecnologico, che progetta e realizza percorsi formativi sia per lavoratori occupati nelle imprese della Filiera, sia per disoccupati/inoccupati da inserire nelle stesse.

La dotazione finanziaria triennale delle due Academy è di 14 milioni di euro: 9 milioni per la Filiera Sistemi di mobilità e 5 milioni per le Filiere Green jobs e Tessile, Abbigliamento, Moda.

L’Avviso prevede per la costituzione delle Academy la stipula di un Accordo di Partenariato aperto, tra almeno un’Agenzia formativa (o un Raggruppamento temporaneo di Agenzie formative) e almeno cinque Imprese della filiera di riferimento (di cui almeno tre micro, piccole o medie).

E’ necessario che le Imprese partner possiedano la capacità formativa definita dall’Avviso e che partecipino attivamente alla formazione, impegnandosi a fornire almeno due tra i cinque elementi prescritti (vedi in allegato la sintesi dell’iniziativa sperimentale).

Qualora interessate alla candidatura, le Imprese in possesso di tali requisiti potranno avvalersi del supporto di Confindustria Piemonte – per conto di tutte le sue articolazioni territoriali e categoriali – in partnership con le Confederazioni regionali di Confapi, CNA e Confartigianato e potranno sottoscrivere entro il 7 febbraio p.v. l ’Accordo di Partenariato di cui si allega il testo.

 

Per informazioni/chiarimenti:

Servizio Formazione Professionale (tel. 011 5718564, e-mail fp@ui.torino.it; tel 011.5718570. e-mail l.mondolfo@ui.torino.it)

I PIÙ LETTI

Do not follow or index