Stampa Pdf Condividi Aggiungi ai preferiti

Comunicazione - News N. 3557/2020 - 10/04/2020

EMERGENZA CORONAVIRUS - PARTE 2°: ARCHIVIO CRONOLOGICO DAL 10/04/2020 AL 30/11/2020


A seguire sono riportati - in ordine cronologico - gli ultimi aggiornamenti IN ORDINE CRONOLOGICO  dal 10/04/2020 al 30/11/2020 relativi al contenimento dell'emergenza Coronavirus (a questo link gli aggiornamenti precedenti dal 25/02/2020 al 09/04/2020, sempre in ordine cronologico e a questo link gli aggiornamenti successivi, dal 01/12/2020).

La pagina ufficiale riportante gli AGGIORNAMENTI DIVISI PER AREE TEMATICHE E LE NOVITÀ DEL GIORNO è raggiungibile CLICCANDO QUI.

 

29/11/2020 - Coronavirus - Esonero contributivo per le nuove assunzioni tra il 15 agosto e il 31 dicembre 2020 - Indicazioni dell'INPS

L'INPS fornisce le indicazioni circa gli esoneri dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a carico del datore di lavoro previsti dal Decreto-Legge "Agosto" per le nuove assunzioni effettuate tra il 15 agosto e il 31 dicembre 2020 (circolare n. 133/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Previdenziale, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

27/11/2020 - Coronavirus – Termine di presentazione delle istanze di integrazione salariale per Covid-19 iniziate a novembre 2020 - Chiarimenti dell'INPS

L'INPS chiarisce che le istanze di integrazione salariale per Covid-19 relative a periodi iniziati a novembre 2020 devono essere presentate entro il 31 dicembre 2020 (messaggio n. 4484/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Previdenziale, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

27/11/2020 - Coronavirus – Risoluzioni del rapporto di lavoro incentivate durante il blocco dei licenziamenti - Chiarimenti dell'INPS

L'INPS fornisce gli attesi chiarimenti in merito alle risoluzioni del rapporto di lavoro incentivate durante il periodo di blocco dei licenziamenti collettivi e individuali, per le quali spetta la NASpI (messaggio n. 4464/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Previdenziale, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

27/11/2020 - Coronavirus – Il Piemonte in zona arancione da domenica 29 novembre 2020

Il Ministro della Salute ha inserito il Piemonte in zona arancione dal 29 novembre al 3 dicembre 2020. Le conseguenti misure di contenimento applicabili sul territorio piemontese sono indicate i due appositi Decreti del Presidente della Giunta Regionale.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Sindacale, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

24/11/2020 - Emergenza epidemiologica - Gestione dei crediti d’imposta e delle detrazioni fiscali

Il Decreto Rilancio ha previsto la possibilità di cedere ad altri soggetti taluni crediti di imposta, introdotti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19, nonché la facoltà di trasformare alcune detrazioni fiscali in uno sconto sul corrispettivo dovuto o in un credito d’imposta cedibile.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Tributario, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

22/11/2020 - Coronavirus - Sospensione dei versamenti contributivi dovuti a novembre 2020 - Inclusione della Campania e della Toscana nelle "zone rosse" - Indicazioni dell'INPS

L'INPS fornisce le indicazioni per fruire della sospensione dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali anche nelle Regioni Campania e Toscana dichiarate "zone rosse" con decorrenza 15 novembre 2020 (messaggio n. 4361/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Previdenziale, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

22/11/2020 - Coronavirus - Richiesta di anticipo del 40% dei trattamenti di integrazione salariale per Covid-19 - Novità procedurali - Istruzioni operative dell'INPS

L'INPS fornisce ulteriori chiarimenti ed illustra le novità procedurali per la gestione delle domande di Cassa Integrazione Guadagni ordinaria, assegno ordinario e CIG in deroga per Covid-19 per le quali sia richiesto il pagamento diretto con anticipo del 40% del trattamento (messaggio n. 4335/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Previdenziale, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

20/11/2020 - Fondimpresa – Riepilogo delle ultime disposizioni connesse all’emergenza epidemiologica

Si fornisce un riepilogo delle decisioni di recente assunte da Fondimpresa in considerazione del perdurare dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Sindacale, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

20/11/2020 - Decreto Ristori bis - Contributo a fondo perduto

A partire dal 20 novembre 2020 è possibile presentare la domanda di accesso al contributo a fondo perduto per i contribuenti che non avevano presentato l'istanza al precedente contributo.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Economico, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

20/11/2020 - Coronavirus – Piemonte confermato in zona rossa

Il Ministro della Salute ha confermato il Piemonte in zona rossa con ordinanza valida fino al 3 dicembre p.v. Resta comunque ferma la possibilità, in occasione del prossimo monitoraggio settimanale, di un passaggio in zona arancione qualora lo scenario di rischio corrisponda, da almeno 14 giorni continuativi, a quello proprio di tale zona.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Sindacale, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

19/11/2020 - Formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro: indicazioni operative della Regione Piemonte

La  Regione Piemonte precisa che i corsi organizzati con la modalità della videoconferenza sincrona sono da ritenersi equiparati alla formazione in presenza e quindi idonei a soddisfare, per le parti teoriche, gli adempimenti formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Sicurezza, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

14/11/2020 - Coronavirus - Esonero contributivo per i datori di lavoro che non richiedono i trattamenti di integrazione salariale per Covid-19 - Istruzioni dell'INPS

L'INPS fornisce le istruzioni operative per fruire dell'esonero contributivo previsto dal Decreto-Legge "Agosto" in favore dei datori di lavoro che non richiedono ulteriore integrazione salariale per Covid-19 (messaggio n. 4254/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Previdenziale, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

13/11/2020 - Coronavirus – Attività di laboratorio e tirocini formativi: precisazioni della Prefettura di Torino

Secondo la Prefettura di Torino, nelle zone c.d. rosse come attualmente il Piemonte i tirocini curriculari ed extracurriculari svolti in ambito aziendale possono proseguire in presenza purché nel rispetto dei protocolli anti-contagio applicabili.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Sindacale, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

13/11/2020 - Coronavirus - Sospensione del versamento dei contributi previdenziali in scadenza a novembre 2020 prevista dai Decreti-Legge "Ristori" e "Ristori-bis" - Nuove precisazioni e istruzioni operative dell'INPS

L'INPS corregge la precedente circolare in tema di sospensione dei versamenti contributivi in scadenza nel mese di novembre 2020, stabilita in favore di alcuni datori di lavoro, e fornisce le relative istruzioni operative (circolare n. 129/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Previdenziale, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

13/11/2020 - Contributo a fondo perduto per le attività commerciali ed economiche nei centri storici dei grandi centri urbani

A partire dal 18 novembre 2020 sarà possibile presentare l’istanza per ottenere il contributo a fondo perduto per i soggetti esercenti attività di impresa di vendita di beni o servizi al pubblico, svolte nelle zone A dei grandi centri urbani colpiti dal calo dei turisti causato dell’emergenza “Covid 19”.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Economico, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

12/11/2020 - Coronavirus - Collocamento mirato - Richiesta di sospensione degli obblighi di assunzione per le aziende che facciano ricorso allo strumento dell'integrazione salariale per Covid-19 - Nota congiunta della Regione Piemonte e dell'Agenzia Piemonte Lavoro

La Regione Piemonte e l'Agenzia Piemonte Lavoro hanno stabilito che, in caso di fruizione della CIG per Covid-19, è possibile richiedere la sospensione degli obblighi occupazionali di cui alla Legge n. 68/1999 o richiedere di stipulare apposita convenzione entro il 31 gennaio 2021 (nota congiunta del 16 ottobre 2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Sindacale, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

12/11/2020 - Coronavirus - Nuova sospensione del versamento dei contributi previdenziali prevista dai Decreti-Legge "Ristori" e "Ristori-bis" - Indicazioni dell'INPS

L'INPS fornisce i necessari chiarimenti circa l'ambito di applicazione della disposizioni contenute nei Decreti-Legge "Ristori" e "Ristori-bis" sulla sospensione dei versamenti contributivi previdenziali e assistenziali in favore dei datori di lavoro privato destinatari della misura (circolare n. 128/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Previdenziale, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

12/11/2020 - Coronavirus - Proroga di termini di presentazione delle domande di integrazione salariale per Covid-19 - Indicazioni dell'INPS

L'INPS fornisce indicazioni circa la proroga, da parte del Decreto-Legge "Ristori-bis", dei termini di presentazione delle domande di CIGO, assegno ordinario e CIG in deroga per Covid-19 e di trasmissione dei dati utili per i pagamenti, aventi originaria scadenza tra il 1° e il 30 settembre 2020 (messaggio n. 4222/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Previdenziale, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

11/11/2020 - Decreto Ristori bis - Contributo a fondo perduto

Rideterminazione del contributo a fondo perduto e nuovo contributo a favore degli operatori dei centri commerciali e degli operatori IVA dei settori economici interessati dalle nuove misure restrittive.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Economico, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

11/11/2020 - Decreto Ristori bis - Misure fiscali

Disposizioni fiscali di interesse per le aziende associate introdotte dal cosiddetto Decreto “Ristori bis”.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Tributario, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

10/11/2020 - Decreto Legge "Ristori-bis" - Norme in materia di lavoro e previdenza

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 9 novembre 2020 il Decreto-Legge c.d. “Ristori-bis”, con ulteriori misure su tutela della salute, sicurezza, sostegno ai lavoratori e alle imprese e giustizia connesse all’emergenza epidemiologica. Il Decreto-Legge "Ristori bis" contiene, tra l'altro, nuove misure in materia di sospensione dei contributi previdenziali, integrazioni salariali per Covid-19, congedo straordinario per i genitori in caso di chiusura delle scuole medie, bonus baby sitting (Decreto-Legge n. 149/2020).
Decreto Legge "Ristori-bis", cliccando qui.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Sindacale, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

10/11/2020 - Credito di imposta per sanificazione degli ambienti di lavoro - Percentuale di fruizione

Il Decreto “Agosto” ha incrementato le risorse destinate al finanziamento del credito di imposta per sanificazione degli ambienti di lavoro e l’acquisto dei dispositivi di protezione, determinando un incremento della percentuale di fruizione.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Tributario, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

09/11/2020 - Coronavirus – Regione Piemonte: ordinanza n. 127 del 6 novembre 2020

L’ordinanza aggiorna, alla luce del DPCM 3 novembre 2020, le disposizioni operative della Regione Piemonte concernenti, in particolare, l’esercizio delle attività commerciali al dettaglio, dei servizi di ristorazione, dei servizi alla persona e delle attività delle strutture ricettive.

Ordinanza Regione Piemonte (DPGR n. 127/2020), cliccando QUI.

-------------------------------------------------------------------

09/11/2020 - Coronavirus – DPCM 3/11/2020: chiarimenti del Ministero dell’Interno

Commentate dal Ministero dell’Interno le principali novità introdotte dal DPCM 3 novembre 2020. Per quanto concerne le limitazioni alla mobilità, gli spostamenti consentiti (per lavoro, motivi di salute, ecc.) potranno sempre essere giustificati tramite autodichiarazione.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Sindacale, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

06/11/2020 - Fondimpresa – Sospensione fino al 3 dicembre 2020 delle attività formative in presenza

Fondimpresa comunica che la realizzazione delle attività formative in presenza è sospesa dal 6 novembre al 3 dicembre 2020, fatta eccezione per i corsi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Sindacale, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

03/11/2020 - Coronavirus – DPCM 3 novembre 2020 e Ordinanza del Ministero della Salute istitutiva delle zone “arancioni” e “rosse”: nota illustrativa

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il DPCM 3 novembre 2020, che definisce le misure anti-contagio applicabili dal 6 novembre al 3 dicembre 2020. Individuate tre zone connotate da differenti livelli di rischio: il Piemonte in zona “rossa”.
Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Sindacale, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

03/11/2020 - Coronavirus - Nuovo DPCM 03.11.2020 - Testo e allegati - Ulteriori misure di contenimento dell'epidemia da Covid-19

Approvato il DPCM 03.11.2020 - Note di commento disponibili a breve.
DPCM 03.11.2020 con allegati, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

03/11/2020 - Decreto Ristori - Misure fiscali

Disposizioni fiscali di maggiore interesse per le aziende associate introdotte dal cosiddetto Decreto “Ristori”.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Tributario, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

02/11/2020 - Coronavirus – Regione Piemonte: nuovi indirizzi operativi per la gestione dei casi positivi e dei “contatti stretti”
La Regione Piemonte ha aggiornato le modalità da seguire nella gestione, da parte delle ASL, dell’isolamento dei casi positivi al virus SARS-CoV-2 e della messa in quarantena dei loro “contatti stretti”.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Sindacale, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

02/11/2020 - Emergenza sanitaria Covid-19 - Indicazioni operative per la gestione dei Tirocini Extracurriculari
Nuove indicazioni dal Settore Politiche del lavoro della Regione Piemonte.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Ricerca, Selezione e Stage, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

02/11/2020 - Nuovi Paesi sulla piattaforma Re-Open per le news sul Covid e le normative a destino
La piattaforma informativa dell'Unione europea ha inserito nell'elenco degli Stati anche Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein.

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Estero, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

30/10/2020 - Decreto Ristori - Contributo a fondo perduto
Nuovo contributo a fondo perduto destinato agli operatori economici dei settori colpiti dalle nuove misure restrittive.

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Economico, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

29/10/2020 - Coronavirus – Decreto-Legge "Ristori" - Norme in materia di lavoro, previdenza, salute e sicurezza
E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge c.d. “Ristori”, che prevede, tra l’altro, ulteriori sei settimane di trattamenti di integrazione salariale per Covid-19 e la prosecuzione del blocco dei licenziamenti fino al 31 gennaio 2020.

Decreto-Legge "Ristori" (DL  28 ottobre 2020, n. 137), cliccando qui.

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Previdenziale, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

27/10/2020 - Coronavirus – DPCM 24/10/2020: disposizioni attuative della Regione Piemonte
La Regione Piemonte ha aggiornato le proprie disposizioni in tema di emergenza epidemiologica da Covid-19 alla luce delle novità introdotte dal DPCM 24 ottobre 2020. È confermato che dalle ore 23 alle ore 5 sono consentiti i soli spostamenti per motivi di lavoro, necessità, urgenza, salute o per fare rientro a casa.

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Sindacale, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

27/10/2020 - Coronavirus – DPCM 24/10/2020: chiarimenti del Ministero dell’Interno
Commentate dal Ministero dell’Interno le principali novità introdotte dal DPCM 24 ottobre 2020. Di particolare interesse quelle concernenti le limitazioni alla mobilità e la sospensione delle attività convegnistiche/congressuali in presenza.

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Sindacale, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

27/10/2020 - Presentazione dell'istanza di sospensione dei versamenti contributivi - Ulteriori indicazioni dell'INPS
L'istanza di ulteriore sospensione del versamento dei contributi previdenziali e assistenziali e per l'avvio della rateizzazione può essere trasmessa fino al 30 ottobre 2020 (messaggio n. 3882/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Previdenziale, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

26/10/2020 - Decreto Agosto - Versamento del secondo acconto per soggetti ISA
Il Decreto “Agosto” proroga il termine di versamento del secondo acconto delle imposte sui redditi e dell'IRAP per i soggetti ISA, qualora abbiano subito una diminuzione del fatturato o dei corrispettivi di almeno il 33% nel primo semestre del 2020 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Tributario, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

26/10/2020 - Decreto Riscossione - Proroga della sospensione dei pignoramenti dell’Agente della riscossione su stipendi e pensioni

Il Decreto “Riscossione” proroga dal 15 ottobre al 31 dicembre 2020 la sospensione degli obblighi derivanti dai pignoramenti presso terzi effettuati dagli agenti della riscossione relativi a stipendi e pensioni.

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Tributario, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

25/10/2020 - Coronavirus - Aggiornamento delle disposizioni regionali in tema di test molecolari, antigenici e sierologici
La Regione Piemonte ha aggiornato le proprie indicazioni operative per l’effettuazione in forma privata ed a pagamento dei test molecolari, dei test antigenici rapidi e dei test sierologici (vedi anche aggiornamento 21/10 in calce).

D.G.R. n. 5-2124, cliccare qui.

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Sindacale, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

24/10/2020 - Coronavirus - Conguaglio delle somme anticipate dai datori di lavoro in relazione ai periodi di quarantena e di sorveglianza precauzionale dei soggetti fragili - Istruzioni dell'INPS
L'INPS fornisce le istruzioni per operare i conguagli delle somme anticipate dai datori di lavoro in relazione alla tutela previdenziale prevista per i casi di quarantena e sorveglianza precauzionale dei soggetti fragili per eventi con prognosi conclusa entro il 30 settembre 2020 (messaggio n. 3871/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Previdenziale, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

24/10/2020 - Coronavirus - Nuovo DPCM 24.10.2020 - Ulteriori misure di contenimento dell'epidemia da Covid-19 - NOTA ILLUSTRATIVA
Approvato il DPCM 24.10.2020. Disponibile Nota illustrativa.

DPCM 24.10.2029 con allegati, cliccando qui.

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Sindacale, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

23/10/2020 - Nuova Ordinanza Regione Piemonte - Vietati in tutto il Piemonte gli spostamenti dalle 23 alle 5 del mattino

In base all'Ordinanza, dal 26.10.2020 su tutto il territorio della Regione Piemonte, dalle ore 23.00 alle ore 5.00 del giorno successivo sono consentiti solo gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità o d’urgenza ovvero per motivi di salute che dovranno essere certificate con l'apposita autodichiarazione.

Testo dell'Ordinanza, cliccando qui.

Modello di autodichiarazione, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

23/10/2020 - Undici regioni italiane 'zone a rischio': la Germania impone obbligo di quarantena o tampone

Per chi proviene da undici regioni italiane da sabato 24 ottobre scatterà in Germania l'obbligo di mettersi in quarantena o di farsi il tampone. Il governo tedesco ha deciso di inserire Lazio, Lombardia, Umbria, Valle d'Aosta, Piemonte, Toscana, Veneto, Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Sardegna e la provincia di Bolzano.

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Estero, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

21/10/2020 - Coronavirus - Deliberazione della Giunta Regionale 20 ottobre 2020, n. 5-2124 - Test molecolari rapidi per la ricerca del virus SARS-COV-2 - Nuove disposizioni

La dotazione complessiva comunicata dalla Regione Piemonte è di 2,4 milioni di pezzi. 1 milione è stato già acquistato (600 mila dal Dirmei e 400 mila dalle aziende sanitarie), il resto è stato già ordinato.

La consegna della prima fornitura da un milione di pezzi si concluderà la prossima settimana e 164.000 test sono già stati consegnati sul territorio (50.000 alla Città della Salute di Torino, 19.000 all’Asl Città di Torino, 2.000 alla TO5, 900 alla TO3, 1.000 al San Luigi di Orbassano, 59.000 a Cuneo, 15.000 ad Asti, 13.500 ad Alessandria, 2.000 a Biella, 1.600 a Novara, 300 a Vercelli, mentre i primi quantitativi per il VCO sono in consegna nei prossimi giorni).

Dapprima impiegati per testare casi sospetti di Covid, negli ospedali e nei Pronto soccorso, per screening nelle scuole e nella Rsa e residenze per anziani, oltre che sul personale sanitario, sulle forze dell’ordine, negli uffici giudiziari e nelle Prefetture. Se qualcuno risulterà positivo entrerà in isolamento e sarà sottoposto al tampone molecolare per la conferma della positività.

Chi otterrà esito negativo potrà invece riprendere la sua normale attività. Il test rapido potrà essere richiesto anche da ogni cittadino che voglia sottoporsi a questo accertamento: dalla prossima settimana potrà essere prenotato in farmacia (a pagamento con un costo fra i 30 e i 45 euro), che invierà un infermiere al domicilio, o presso i laboratori pubblici e privati riconosciuti dalla Regione.

Sono previsti programmi di prevenzione attuati dai medici competenti presso i datori di lavoro privati.

D.G.R. n. 5-2124, cliccare qui.

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Sindacale (vedi anche aggiornamento 25/10), cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

21/10/2020 - Sospensione degli ammortamenti

Possibilità di sospensione degli ammortamenti civilistici introdotta dal Decreto Agosto.

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Tributario, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

21/10/2020 - Credito di imposta per gli investimenti pubblicitari - Decreto Rilancio e Decreto Agosto

Sono state introdotte delle modifiche, limitatamente al 2020, al credito di imposta per gli investimenti pubblicitari su quotidiani, periodici e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali.

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Tributario, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

21/10/2020 - Coronavirus - DPCM 18/10/2020: chiarimenti del Ministero dell’Interno e disposizioni attuative della Regione Piemonte

Commentate dal Ministero dell’Interno le principali novità introdotte dal DPCM 18 ottobre 2020. Con due ordinanze, inoltre, la Regione Piemonte ha aggiornato/integrato le proprie disposizioni attuative per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica.

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Sindacale, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

20/10/2020 - Coronavirus Regione Piemonte: aggiornamento degli indirizzi operativi per la gestione dei casi di positività al SARS-CoV-2 in ambito scolastico

La Regione Piemonte precisa come devono essere gestiti i casi di positività di studenti, insegnanti ed altri operatori scolastici, anche con riferimento alle persone con essi conviventi.

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Sindacale, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

20/10/2020 - Coronavirus - Decreto n. 111 - Nuova Ordinanza Regione Piemonte - Ulteriori misure di contenimento e gestione dell'epidemia disposte dalla Regione Piemonte

L'ordinanza contenuta nel Decreto del Presidente della Giunta della Regione Piemonte n. 111 del 13 aprile 2020 disciplina le specifiche misure di contenimento al Coronavirus valide su tutto il territorio piemontese, a complemento del DPCM 18 ottobre 2020, fino al 13 novembre 2020.

Ordinanza Regione Piemonte (DPGR n. 111/2020), cliccando QUI.

-------------------------------------------------------------------

19/10/2020 - Coronavirus - DPCM 18 ottobre 2020: nota illustrativa

Con il DPCM 18 ottobre 2020 sono state introdotte ulteriori misure di contenimento della pandemia in atto, applicabili fino al 13 novembre 2020. In evidenza la sospensione delle attività convegnistiche/congressuali in presenza e la “forte raccomandazione”, nel settore privato, ad organizzare le riunioni in modalità a distanza.

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Sindacale, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

19/10/2020 - Coronavirus - Nuovo DPCM 18.10.2020 - Ulteriori misure di contenimento epidemia da Covid-19

DPCM 18.10.2020:  diffonderemo una nota di commento appena il testo definitivo del provvedimento sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale.
DPCM 18.10.2020 Testo completo di allegati, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

15/10/2020 - Mascherine: cambiati i codici da utilizzare all’importazione in UE

Sino al 31 dicembre 2020 in vigore nuovi codici TARIC che distinguono le maschere facciali in funzione delle loro capacità di filtraggio.

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Estero, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

15/10/2020 - IVA - Emergenza epidemiologica - Cessioni di detergenti disinfettanti per mani

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’attuale esenzione IVA sulle cessioni di “detergenti disinfettanti per mani” non è applicabile a beni con finalità di cosmesi, ma solo a beni che, oltre a possedere proprietà detergenti, siano addizionati con disinfettanti.

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Tributario, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

14/10/2020 - Coronavirus – Ministero della Salute: indicazioni circa la durata degli eventuali periodi di isolamento o quarantena

Il Ministero della Salute dispone, con riferimento ad alcune specifiche casistiche e a determinate condizioni, la riduzione a 10 giorni del periodo di isolamento/quarantena ed il rientro in comunità dopo un solo tampone negativo.

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Sindacale, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

14/10/2020 - Coronavirus - Nuovo DPCM 13 ottobre 2020: nota illustrativa

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il DPCM 13 ottobre 2020, che definisce le misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 applicabili dal 14 ottobre al 13 novembre 2020. Confermato, per le attività industriali, l’obbligo di rispettare i contenuti del Protocollo Governo/Parti sociali del 24 aprile 2020. A disposizione anche la prima nota di commento predisposta da Confindustria.

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Sindacale, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

13/10/2020 - Coronavirus - Conversione in legge del Decreto-Legge "Agosto"

La legge di conversione del Decreto-Legge "Agosto" ha confermato le disposizioni in materia di ammortizzatori per Covid-19 e le agevolazioni contributive per chi assume o per chi non fa ricorso all'integrazione salariale per Covid-19 (Decreto-Legge n. 104/2020 - Legge n. 126/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Previdenziale, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

13/10/2020 - Coronavirus - Nuovo DPCM 13.10.2020 - Misure di contenimento della diffusione dell'epidemia da Covid-19 applicabili dal 14 ottobre al 13 novembre 2020

Firmato il DPCM 13.10.2020, che proroga fino al 13 novembre, con alcune modifiche, le misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica già in vigore. E’ in corso di redazione una nota di commento, che sarà diffusa non appena il testo definitivo del provvedimento sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale.
DPCM 13.10.2020 completo di allegati, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

12/10/2020 - Coronavirus - Coronavirus - Tutela previdenziale della malattia nei casi di quarantena e di sorveglianza precauzionale per i soggetti fragili - Indicazioni dell'INPS

L'INPS precisa - tra l'altro - che, nei casi di quarantena o isolamento fiduciario e nelle ipotesi di sorveglianza precauzionale disposta nei confronti dei soggetti fragili, non è riconosciuta la tutela previdenziale della malattia se il lavoratore ha svolto la prestazione in smart working (messaggio n. 3653/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Previdenziale, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

08/10/2020 - Coronavirus - Nuovo Decreto-Legge n.125 del 07.10.2020 di proroga dei termini

Il Consiglio dei Ministri ha appena approvato un decreto-legge il quale – tra l’altro – proroga i termini connessi alla scadenza dello stato di emergenza da Covid-19 e, nel mantenere valide le norme anti contagio in vigore, prevede da subito l’obbligo di portare con sé le mascherine anche all’aperto ed utilizzarle nel caso in cui ci si trovi in prossimità di persone non  conviventi.

Decreto Legge 7 ottobre 2020, n. 125cliccando QUI.

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Sindacale, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

08/10/2020 - Ingressi in Italia e trasferte all'estero

Ieri è stata pubblicata l'ultima ordinanza del Ministro Speranza che estende l'elenco dei paesi rientrando dai quali è necessario fare il tampone. Valgono però alcune eccezioni. 

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Estero, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

04/10/2020 - Coronavirus - Congedo Covid-19 dei lavoratori dipendenti per quarantena scolastica dei figli - Istruzioni dell'INPS

L'INPS illustra le condizioni e fornisce le istruzioni per la fruizione, da parte dei lavoratori dipendenti, del congedo Covid-19 per il periodo di quarantena scolastica dei figli minori di 14 anni (circolare n. 116/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Previdenziale, cliccando qui. 

-------------------------------------------------------------------

03/10/2020 - Coronavirus - Misure di semplificazione delle procedure amministrative e conciliative degli Ispettorati Territoriali del Lavoro - Indicazioni dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro

L'INL fornisce indicazioni sulle misure di semplificazione, mediante strumenti di comunicazione da remoto, delle procedure amministrative e conciliative introdotte dalla legge di conversione del Decreto-Legge "Semplificazione" (circolare n. 4/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Sindacale, cliccando qui. 

-------------------------------------------------------------------

01/10/2020 - Coronavirus - Cassa Integrazione Guadagni ordinaria, assegno ordinario e CIG in deroga per Covid 19 - Modalità di presentazione delle istanze relative al secondo periodo di 9 settimane previste dal Decreto-Legge "Agosto" - Istruzioni dell'INPS

L'INPS fornisce le istruzioni per la presentazione del secondo periodo di 9 settimane di integrazione salariale, previsto dal Decreto-Legge n. 104/2020, con causale "Covid 19 con fatturato" (messaggio n. 3525/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Previdenziale, cliccando qui. 

-------------------------------------------------------------------

01/10/2020 - Coronavirus – Conversione in legge del Decreto Legge n. 83/2020

È stato convertito in legge, con modificazioni, il Decreto Legge n. 83/2020, che aveva prorogato al 15 ottobre 2020 alcune disposizioni normative connesse alla scadenza, il precedente 31 luglio, della dichiarazione di emergenza epidemiologica.

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Sindacale, cliccando qui. 

-------------------------------------------------------------------

30/09/2020 - Coronavirus - Cassa Integrazione Guadagni ordinaria, assegno ordinario e CIG in deroga per Covid-19 - Nuovi periodi di trattamento previsti dal Decreto-Legge "Agosto" - Istruzioni dell'INPS

L'INPS fornisce le istruzioni per richiedere i nuovi periodi di integrazione salariale per Covid-19, azzerando il contatore dei periodi richiesti ai sensi della normativa emergenziale precedente e abbandonando il criterio di computo a giorni già utilizzato per le settimane fruite fino al 12 luglio 2020 (circolare n. 115/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Previdenziale, cliccando qui. 

-------------------------------------------------------------------

29/09/2020 - Emergenza COVID 19 - Agevolazioni TARI anno 2020 utenze non domestiche

Segnaliamo alle aziende associate che l’Autorità di Regolazione per l’Energia, le Reti e l’Ambiente (ARERA) con la Delibera n. 158/2020/R/Rif del 5 maggio 2020 ha disposto criteri di riduzione tariffaria della TARI, in considerazione delle misure adottate a livello nazionale e locale per contrastare l’emergenza da COVID-19.

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Ambiente, cliccando qui. 

-------------------------------------------------------------------

19/09/2020 - Coronavirus - Esonero contributivo per i datori di lavoro che non richiedono i nuovi trattamenti di integrazione salariale per Covid-19 - Prime indicazioni dell'INPS

L'INPS illustra le condizioni per fruire dell'esonero contributivo previsto dal Decreto-Legge "Agosto" in favore dei datori di lavoro che non richiedono i nuovi periodi di integrazione salariale per Covid-19 (circolare n. 105/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Previdenziale, cliccando qui. 

-------------------------------------------------------------------

16/09/2020 - Coronavirus - Decreto-Legge "Agosto" - Indicazioni operative dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro

L'INL fornisce una prima illustrazione delle norme del Decreto-Legge "Agosto" riguardanti gli esoneri contributivi, i contratti a termine, il blocco dei licenziamenti, la proroga della riscossione coattiva (nota n. 713/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Sindacale, cliccando qui. 

-------------------------------------------------------------------

16/09/2020 - Emergenza COVID-19 - Conversione in legge del D.L. 34/2020 (c.d. Decreto Semplificazioni) - Tematiche ambientali

Con la Legge 11 settembre 2020, n. 120, pubblicata nella G.U. n. 228 del 14 settembre 2020, S.O. 33/L, è stato convertito il Decreto Legge 16 luglio 2020, n. 76, recante misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale.

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Ambiente, cliccando qui. 

-------------------------------------------------------------------

16/09/2020 - Decreto Agosto - Misure fiscali

Illustrazione delle disposizioni fiscali di maggiore interesse per le aziende associate introdotte dal cosiddetto “Decreto Agosto”.

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Tributario, cliccando qui. 

-------------------------------------------------------------------

15/09/2020 - Coronavirus - Presentazione dell'istanza di sospensione dei versamenti contributivi - Ulteriori indicazioni dell'INPS

L'istanza di ulteriore sospensione del versamento dei contributi previdenziali e assistenziali e per l'avvio della rateizzazione può essere trasmessa fino al 30 settembre 2020 (messaggio n. 3331/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Previdenziale, cliccando qui. 

-------------------------------------------------------------------

10/09/2020 - Coronavirus - Ripresa dei versamenti dei contributi sospesi - Istruzioni dell'INPS

L'INPS fornisce le istruzioni per la ripresa a partire dal 16 settembre 2020 dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali sospesi dalla normativa emergenziale (messaggio n. 3274/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Previdenziale, cliccando qui. 

-------------------------------------------------------------------

09/09/2020 - Coronavirus – Precisazioni in tema di lavoratori “fragili” e di compatibilità tra quarantena e lavoro

I Ministeri del Lavoro e della Salute hanno fornito alcune precisazioni circa la sorveglianza sanitaria nei confronti dei lavoratori c.d. fragili. A relativo commento, la Confindustria ha affrontato anche il tema della compatibilità tra il regime di quarantena e la prestazione di attività lavorativa.

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Sicurezza del Lavoro, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

09/09/2020 - Coronavirus - Lavoro agile e congedo straordinario per i genitori del figlio convivente in quarantena

Il Decreto-Legge sull'avvio dell'anno scolastico ha previsto misure in favore dei genitori di figli minori di 14 anni conviventi in quarantena (Decreto-Legge n. 111/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Sindacale, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

08/09/2020 - Nuovo DPCM 07.09.2020 - Misure di contenimento della diffusione dell'epidemia da Covid-19 applicabili dall’8 settembre al 7 ottobre 2020

Pubblicato nella G.U. il DPCM 07/09/2020, che proroga fino al successivo 7 ottobre, con alcune modifiche, le misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica già in vigore. Per le aziende del sistema associativo, resta sempre un punto fermo l’adozione di misure anti-contagio coerenti con il Protocollo Governo/Parti sociali del 24/04/2020.

DPCM 07.09.2020, cliccando QUI.        

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Sindacale, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

02/09/2020 - Coronavirus – Coronavirus - Verifica della regolarità contributiva - Estensione fino al 29 ottobre 2020 della validità dei Durc scaduti tra il 31 gennaio 2020 e il 31 luglio 2020 - Ulteriori indicazioni dell'INPS

L'INPS chiarisce che la proroga dello stato di emergenza per Covid-19 al 15 ottobre 2020 non ha effetto sulle disposizioni relative all'estensione della validità dei Durc (messaggio n. 3089/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Previdenziale, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

25/08/2020 - Coronavirus – Versione aggiornata dei modelli di autodichiarazione per il rientro al lavoro

Nuovi modelli per l'acquisizione delle informazioni vincolanti ai fini dell'accesso in azienda dopo le ferie.

Fac-Simile Modello autocertificazione temperatura, cliccando QUI.

Fac-Simile Modello rilevazione temperatura, cliccando QUI.

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Sicurezza del Lavoro, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

17/08/2020 - Ordinanza nazionale obbligo uso mascherine e restrizioni per contrasto contagi

Ordinanza 16 agosto, cliccando QUI.

-------------------------------------------------------------------

15/08/2020 - Coronavirus - Nuove disposizioni per il sostegno ed il rilancio dell'economia (c.d. Decreto-Legge "Agosto")

Tra le misure previste sono comprese ulteriori 18 settimane di Cassa Integrazione Guadagni ordinaria, assegno ordinario e CIG in deroga per Covid-19, per i periodi dal 13 luglio 2020 al 31 dicembre 2020 (Decreto-Legge n. 104/2020).​

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Previdenziale, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

14/08/2020 - Decreto Legge n. 104 del 14.08.2020

Pubblichiamo le nuove norme emanate con l’ultimo Decreto Legge relativo a vari aspetti dell’emergenza Covid 19. 

Decreto Legge n. 104 del 14.08.2020, cliccando QUI.

Prima nota interpretativa D.L. Agosto da Confindustria, cliccando QUI.

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Previdenziale, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

10/08/2020 - Regione Piemonte – Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 85 del 10.08.2020 - Disposizioni anti-contagio applicabili sul territorio regionale dall’11 agosto al 7 settembre 2020

Disposizioni attuative per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica.

Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 85 del 10.08.2020, cliccando QUI.

-------------------------------------------------------------------

10/08/2020 - Regione Piemonte - Determinazione Dirigenziale n.490 del 06.08.2020 - Ulteriori disposizioni in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

Emergenza epidemiologica COVID-19 di cui alla D.G.R. n. 2-1114 del 13 marzo 2020.
Ulteriori disposizioni in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro. Integrazione e aggiornamento delle Determinazioni Dirigenziali n. 127 del 03/04/2020 e n. 257 del 11/05/2020 e relativi allegati.

Determinazione Dirigenziale n.490 del 06.08.2020, cliccando QUI.

-------------------------------------------------------------------

07/08/2020 - Nuovo DPCM 07.08.2020 - Misure di contenimento della diffusione dell'epidemia da Covid-19 applicabili dal 9 agosto al 7 settembre 2020

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il DPCM 7 agosto 2020, che definisce le misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 applicabili fino al 7 settembre p.v. Per le aziende del sistema associativo, resta sempre un punto fermo l’adozione di misure anti-contagio coerenti con il Protocollo Governo/Parti sociali del 24 aprile 2020.

DPCM 07.08.2020, cliccando QUI.        

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Sindacale, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

03/08/2020 - Proroga misure per Romania e Bulgaria ed eliminazione Algeria dalla "white list"

Il Ministro della Salute ha firmato l’ordinanza con cui si elimina l’Algeria dalla lista di paesi extra Ue i cui cittadini hanno possibilità di accesso in Italia, con obbligo di quarantena, anche senza i comprovati motivi di urgenza. Il Ministro ha inoltre prolungato le misure restrittive per chi è stato in Romania e Bulgaria.

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Estero, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

 

31/07/2020 - Coronavirus - Estensione della validità dei DURC scaduti tra il 31 gennaio 2020 ed il 31 luglio 2020

L'INPS fornisce indicazioni in merito all'ambito di operatività della disposizione che estende la validità del Documento unico di regolarità contributiva fino al 29 ottobre 2020 e circa le ipotesi in cui tale estensione non si applica (messaggio n. 2998/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Sindacale, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

31/07/2020 - Coronavirus - Pagamento diretto da parte dell'INPS delle integrazioni salariali per Covid-19 - Adempimenti del datore di lavoro e termini di decadenza - Indicazioni dell'INPS

L'INPS ritorna sui termini di decadenza dell'invio dei modelli SR41, in caso di pagamento diretto della Cassa Integrazione Guadagni ordinaria, assegno ordinario e CIG in deroga per Covid-19 e illustra le eventuali conseguenze della decadenza (messaggio n. 3007/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Sindacale, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------
31/07/2020 - Coronavirus - Proroga dei termini in materia di lavoro agile semplificato

Sono stati prorogati al 15 ottobre 2020 i termini entro i quali è possibile svolgere lo smart working anche senza accordo individuale nel settore privato (Decreto-Legge n. 83/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Sindacale, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

31/07/2020 - Coronavirus – Proroga al 15 ottobre 2020 di alcune disposizioni normative connesse alla scadenza della dichiarazione di emergenza epidemiologica

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 83/2020, che proroga al 15 ottobre 2020, oltre ad alcune disposizioni normative in scadenza, la possibilità di definire con ulteriori DPCM/Ordinanze le misure di contenimento della pandemia in atto. Le norme di cui al DPCM 14 luglio 2020 rimangono temporaneamente in vigore.

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Sindacale, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

30/07/2020 - Coronavirus - Check-list di verifica delle misure anti-contagio: iniziativa dell’Organismo Paritetico Provinciale di Torino

L’Organismo Paritetico Provinciale di Torino, istituito dall’Unione Industriale di Torino e da CGIL/CISL/UIL, mette a disposizione delle imprese una check-list di verifica delle misure anti-contagio adottate in attuazione del Protocollo Governo/Parti sociali del 24 aprile 2020.

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Sindacale, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

27/07/2020 - Coronavirus - Cassa Integrazione Guadagni in deroga per Covid-19 - Ulteriore ripartizione per regione delle risorse

DiIl Ministero del Lavoro ha assegnato alle regioni la terza quota delle risorse per l'anno 2020 per il finanziamento della CIG in deroga per Covid-19 (Decreto interministeriale n. 10 del 6 luglio 2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Previdenziale, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

26/07/2020 - Coronavirus - Prime indicazioni dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro sulle novità apportate dalla legge di conversione del Decreto-Legge Rilancio

DiL'INL fornisce le prime indicazioni sulle disposizioni in materia di lavoro e previdenza contenute nella legge di conversione del Decreto-Legge Rilancio, riservandosi di approfondire con il Ministero del Lavoro l'interpretazione della norma sulla proroga automatica dei contratti a termine e di apprendistato duale (nota prot. n. 468/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Sindacale, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

22/07/2020 - Bonus Turismo

Disponibile l’accesso alla misura Bonus Turismo. Un contributo a fondo perduto rivolto agli imprenditori piemontesi della ricettività.

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Economico, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

21/07/2020 - Pubblicati in Gazzetta Ufficiale il Decreto Semplificazioni e la legge di conversione del Decreto Rilancio

Le novelle legislative dettate dall’emergenza introducono, tra l’altro, nuove modifiche al codice dei contratti pubblici, norme per favorire gli aumenti di capitale e un ulteriore rinvio del termine dell’obbligo di nomina degli organi di controllo nelle srl.

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Legale, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

21/07/2020 - Coronavirus - Termini di decadenza per la presentazione delle domande di integrazione salariale per Covid-19 - Nuove indicazioni dell'INPS

L'INPS comunica gli indirizzi ministeriali in merito ai termini di decadenza previsti per la presentazione delle domande di Cassa Integrazione Guadagni ordinaria, assegno ordinario e CIG in deroga per Covid-19 (messaggio n. 2901/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Previdenziale, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

21/07/2020 - Coronavirus - Riconoscimento dell'assegno per il nucleo familiare per i percettori di assegno ordinario del Fondo di integrazione salariale e dei Fondi di solidarietà bilaterali - Indicazioni dell'INPS

L'INPS fornisce le indicazioni per il riconoscimento dell'assegno per il nucleo familiare per i periodi di fruizione dell'assegno ordinario a carico del Fondo di integrazione salariale (FIS) e dei Fondi di solidarietà bilaterali di settore, del Trentino e di Bolzano-Alto Adige (circolare n. 88/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Previdenziale, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

21/07/2020 - Coronavirus - Ripresa dei versamenti dei contributi sospesi - Istruzioni operative dell'INPS

L'INPS fornisce le istruzioni per la ripresa dei versamenti previdenziali, assistenziali e assicurativi sospesi dalla normativa emergenziale Covid-19 (messaggio n. 2871/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Previdenziale, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

18/07/2020 - Coronavirus - Legge di conversione del Decreto-Legge "Rilancio" - Nuove disposizioni in materia di lavoro e previdenza

Sono state confermate le disposizioni sulla CIG per Covid-19 ed è stata - tra l'altro - prevista la proroga dei contratti a termine, anche a scopo di somministrazione, per una durata pari alla sospensione dovuta all'emergenza (Decreto-Legge n. 34/2020 e Legge n. 77/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Previdenziale, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

18/07/2020 - Ottavo webinar dell'Ufficio Estero: I cambiamenti nel settore trasporti-logistica pre e post Covid - Giovedì 23 luglio ore 10.30

L'Ufficio Estero dell'Unione Industriale in collaborazione con il Gruppo Giovani Imprenditori e Skillab vi invita all'ottavo webinar. Il 23 Luglio alle ore 10.30 saranno nostri ospiti Turkish Cargo e SITES.

Per maggiori Info, cliccare QUI.

Per iscrizioni, cliccare QUI.

-------------------------------------------------------------------

18/07/2020 - Coronavirus - Modalità e termini di presentazione delle istanze di CIG in deroga per Covid-19 da parte delle aziende plurilocalizzate - Istruzioni dell'INPS

L'INPS informa che la procedura informatica per la presentazione delle istanze di CIG in deroga da parte delle aziende plurilocalizzate sarà disponibile dal 24 luglio 2020 (messaggio n. 2856/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Previdenziale, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

18/07/2020 - Coronavirus - Congedi Covid-19 per i lavoratori genitori ed estensione dei permessi di cui alla Legge n. 104/1992 - Indicazioni dell'INPS

L'INPS illustra le modifiche apportate dal "Decreto-Legge Rilancio" alla disciplina dei congedi per emergenza Covid-19 per i genitori lavoratori dipendenti, iscritti alla Gestione Separata o lavoratori autonomi e dei permessi ai sensi dell'art. 33 della Legge n. 104/1992 (circolare n. 81/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Previdenziale, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 17/07/2020 ore 09.00:

Misure di contenimento della diffusione dell'epidemia da Covid-19 applicabili fino al 31 luglio 2020

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il DPCM 14 luglio 2020, che proroga fino al successivo 31 luglio le disposizioni normative già in vigore. Per le aziende del sistema associativo, rimane un punto fermo l’adozione di misure anti-contagio coerenti con il Protocollo Governo/Parti sociali del 24 aprile 2020.

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Sindacale, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 17/07/2020 ore 09.00:

Coronavirus – Conversione in legge del Decreto Legge n. 33/2020

In sede di conversione, sono state sostanzialmente confermate le norme in tema di Covid-19 di più diretto interesse per le imprese, a partire da quelle concernenti l’apparato sanzionatorio.

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Sindacale, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 16/07/2020 ore 09.30:

Coronavirus - CIG in deroga per Covid-19 - Istruzioni sulle modalità di presentazione delle istanze direttamente all'INPS

L'INPS fornisce le indicazioni sulle modalità ed i termini di presentazione delle istanze di CIG in deroga per le settimane di trattamento previste dal Decreto-Legge "Rilancio" (circolare n. 86/2020 e messaggio n. 2825/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Previdenziale, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 16/07/2020 ore 09.00:

Credito di imposta per sanificazione degli ambienti di lavoro - Disposizioni attuative

Sono state emanate le disposizioni di definizione dei criteri e delle modalità di applicazione e fruizione del credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro e di quello per la sanificazione e l’acquisto dei dispositivi di protezione, nonché delle modalità per la comunicazione dell’opzione per la cessione dei crediti stessi.

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Tributario, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 17/07/2020 ore 09.00:

Misure di contenimento della diffusione dell'epidemia da Covid-19 applicabili fino al 31 luglio 2020

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il DPCM 14 luglio 2020, che proroga fino al successivo 31 luglio le disposizioni normative già in vigore. Per le aziende del sistema associativo, rimane un punto fermo l’adozione di misure anti-contagio coerenti con il Protocollo Governo/Parti sociali del 24 aprile 2020.

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Sindacale, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 17/07/2020 ore 09.00:

Coronavirus – Conversione in legge del Decreto Legge n. 33/2020

In sede di conversione, sono state sostanzialmente confermate le norme in tema di Covid-19 di più diretto interesse per le imprese, a partire da quelle concernenti l’apparato sanzionatorio.

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Sindacale, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 16/07/2020 ore 09.30:

Coronavirus - CIG in deroga per Covid-19 - Istruzioni sulle modalità di presentazione delle istanze direttamente all'INPS

L'INPS fornisce le indicazioni sulle modalità ed i termini di presentazione delle istanze di CIG in deroga per le settimane di trattamento previste dal Decreto-Legge "Rilancio" (circolare n. 86/2020 e messaggio n. 2825/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Previdenziale, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 16/07/2020 ore 09.00:

Credito di imposta per sanificazione degli ambienti di lavoro - Disposizioni attuative

Sono state emanate le disposizioni di definizione dei criteri e delle modalità di applicazione e fruizione del credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro e di quello per la sanificazione e l’acquisto dei dispositivi di protezione, nonché delle modalità per la comunicazione dell’opzione per la cessione dei crediti stessi.

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Tributario, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 15/07/2020 ore 09.00:

Nuovo DPCM 14.07.2020 - Proroga al 31.07.2020 misure contro l'emergenza Covid-19

Si allega il nuovo DPCM 14 luglio 2020, che proroga sino al 31 luglio p.v. le misure di cui al DPCM 11 giugno 2020. Si fa riserva di una successiva nota di commento.

DPCM 14.07.2020, cliccando QUI.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 15/07/2020 ore 08.30:

Coronavirus - Assegno ordinario - Istruzioni dell'INPS per la compilazione del file contenente il computo dei periodi di integrazione salariale per Covid-19 effettivamente fruiti

L'INPS ha rilasciato il modello di autodichiarazione delle giornate di assegno ordinario per Covid-19 effettivamente fruite al fine del completamento delle settimane di trattamento previste dalla decretazione d'urgenza (messaggio n. 2806/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Previdenziale, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 13/07/2020 ore 08.30:

Coronavirus - Cassa Integrazione Guadagni ordinaria e assegno ordinario per Covid-19 - Istruzioni dell'INPS per la presentazione delle domande di accesso agli ulteriori trattamenti previsti dal Decreto-Legge Rilancio

L'INPS fornisce indicazioni in merito alla presentazione delle domande di Cassa Integrazione Guadagni ordinaria e assegno ordinario relative ai periodi successivi alle prime nove settimane di trattamento aggiunti dal Decreto-Legge Rilancio (circolare n. 84/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Previdenziale, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 13/07/2020 ore 08.30:

Emergenza COVID-19: Verifica della conformità REACH-CLP delle soluzioni di gel igienizzante

Con Determinazione Dirigenziale n.568 del 9/06/2020, pubblicata sul BURP n. 26 del 25/06/2020 (LINK), sono state stabilite attività di campionamento e controllo sulle miscele di gel o soluzioni igienizzanti impiegate per contrastare l’emergenza sanitaria COVID-19, finalizzate a verificarne la conformità ai Regolamenti REACH e CLP.

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Ambiente, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 13/07/2020 ore 08.00:

Sesto webinar dell'Ufficio estero "Responsabilità dell’azienda nella gestione delle trasferte estere” - Giovedì 16 luglio ore 10.30

L'Ufficio Estero dell'Unione Industriale in collaborazione con il Gruppo Giovani Imprenditori e Skillab vi invita al sesto webinar. Il 16 Luglio alle ore 10.30 saranno nostri ospiti Travel for Business, Cisalpina e gli esperti dell'Unione dei Servizi previdenziale e tributario.

Per maggiori Info, cliccare QUI.

Per iscrizioni, cliccare QUI.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 10/07/2020 ore 08.30:

Coronavirus - Indennità Covid-19 per collaboratori coordinati e continuativi, somministrati e liberi professionisti - Istruzioni dell'INPS

L'INPS fornisce le istruzioni operative per la richiesta dell'indennità Covid-19 per i titolari di rapporto di collaborazione coordinata e continuativa (per maggio 2020), per i lavoratori somministrati cessati dei settori del turismo (per aprile e maggio 2020) e per i liberi professionisti (circolare n. 80/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Previdenziale, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 03/07/2020 ore 09.30:

Coronavirus - Ripresa dell'attività conciliativa da parte dell'Ispettorato Territoriale del Lavoro di Torino - Comunicazione alle Parti sociali

L'Ispettorato Territoriale del Lavoro di Torino ha comunicato le modalità della ripresa delle attività conciliative (nota prot. n. 16185 del 1° luglio 2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Sindacale, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 03/07/2020 ore 07.30:

Coronavirus – Precisazioni della Direzione Regionale INAIL Piemonte sulle conseguenze dell’infortunio da Covid-19

La Direzione Regionale INAIL Piemonte, replicando alla segnalazione di alcune “fake news” in materia, ribadisce che l’infortunio da Covid-19 non incide sulla misura del premio assicurativo né comporta in automatico una responsabilità civile e penale del datore di lavoro.

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Sindacale, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 03/07/2020 ore 08.30:

Coronavirus - CIG in deroga per Covid-19 - Ulteriori indicazioni del Ministero del Lavoro sulla presentazione delle istanze

Il Ministero del Lavoro ha illustrato il decreto interministeriale attuativo della CIG in deroga per Covid-19 e fornito nuove indicazioni sulla presentazione delle domande e sui relativi termini (Decreto interministeriale n. 9 del 20 giugno 2020 e circolare n. 11/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Previdenziale, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 02/07/2020 ore 16.30:

Coronavirus: pubblicate le prassi di riferimento UNI/PdR 90:2020 sulle mascherine di comunità

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Qualità e Normazione, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 02/07/2020 ore 08.30:

Finanza per le PMI #11 - D.lgs. 231/01 ed emergenza Covid - Mercoledì 8 luglio ore 11.00

Piccola Industria e Skillab in attuazione del Progetto dell’Unione Industriale di Torino `Finanza per le PMI`, con il contributo della CCIAA Torino, con gli uffici Economico e Fiscale/Tributario e l'Ordine dei Dottori Commercialisti e Esperti Contabili di Torino, propongono un ciclo di webinar per la formazione in ambito finanziaria.

Per maggiori Info, cliccare QUI.

Per iscrizioni, cliccare QUI.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 01/07/2020 ore 15.30:

Guida sulla gestione degli impianti di climatizzazione ad aria in periodo COVID

Breve sintesi delle ultime prassi disponibili per l'utilizzo e la manutenzione degli impianti di climatizzazione in periodo di emergenza COVID. La guida è nata dalla recente collaborazione tra l'Associazione Imprese di Impianti Tecnologici, l'Ordine Ingegneri della Provincia di Torino e il Dipartimento Energia del Politecnico di Torino.

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Impianti Tecnologici ed Efficienza Energetica, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 01/07/2020 ore 08.30:

Coronavirus – Regione Piemonte: riammesso lo svolgimento in presenza di tutte le attività formative

Dal 30 giugno 2020 è riammessa, in Piemonte, la possibilità di svolgere in presenza tutte le attività di formazione professionale, nel rispetto delle misure previste dall’apposita scheda delle linee guida approvate dalla Conferenza delle Regioni.

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Sindacale, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 01/07/2020 ore 09.00:

Coronavirus - Coronavirus, Speranza: “Quarantena per gli arrivi extra Schengen”

Il Consiglio dell’Unione Europea ha ufficializzato la lista dei paesi a cui verranno aperte le frontiere esterne dal 1° Luglio ma il nostro Ministro della Salute frena. L'Italia sceglie la linea della prudenza e mantiene in vigore l'isolamento fiduciario e la sorveglianza sanitaria per tutti i cittadini provenienti dai Paesi extra Schengen.

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Estero, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 29/06/2020 ore 08.30:

Coronavirus - Anticipazione da parte dell'INPS del 40 per cento del trattamento di integrazione salariale in caso di pagamento diretto - Prime istruzioni operative

L'INPS fornisce le prime istruzioni operative circa l'opzione di anticipo del 40 per cento del trattamento di Cassa Integrazione Guadagni ordinaria, assegno ordinario e CIG in deroga per Covid-19, che il datore di lavoro può esercitare in caso di richiesta di pagamento diretto da parte dell'Istituto (circolare n. 78/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Previdenziale, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 29/06/2020 ore 08.00:

Coronavirus - Verifiche ispettive sull'utilizzo degli ammortizzatori sociali previsti dalla normativa Covid-19 - Indicazioni dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro

L'Ispettorato Nazionale del Lavoro indica alcune fattispecie che devono formare oggetto di particolare attenzione da parte degli organi ispettivi in fase di programmazione della vigilanza (nota prot. n. 532/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Previdenziale, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 29/06/2020 ore 07.00:

Finanza per le PMI #10: "Bilancio 2020: come affrontare la crisi Covid nella pianificazione del bilancio" - Mercoledì 1 luglio ore 11.00

Piccola Industria e Skillab in attuazione del Progetto dell’Unione Industriale di Torino `Finanza per le PMI`, con il contributo della CCIAA Torino, con gli uffici Economico e Fiscale/Tributario e l'Ordine dei Dottori Commercialisti e Esperti Contabili di Torino, propongono un ciclo di webinar per la formazione in ambito finanziaria.

Per maggiori Info, cliccare QUI.

Per iscrizioni, cliccare QUI.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 26/06/2020 ore 08.30:

Coronavirus - Certificazioni sanitarie relative ai periodi di quarantena e alle assenze per lavoratori con certificazione di disabilità - Istruzioni dell'INPS

L'INPS fornisce le istruzioni circa la gestione dei certificati medici a copertura dei periodi di quarantena e di prevenzione del contagio dei soggetti disabili connessi alla Covid-19 (messaggio n. 2584/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Previdenziale, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 25/06/2020 ore 08.30:

Coronavirus - Blocco dei licenziamenti per sopravvenuta inidoneità alla mansione - Indicazioni dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro

Ad avviso dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro, rientrano nell'ambito del blocco dei licenziamenti a causa dell'emergenza Covid-19 quelli effettuati per inidoneità sopravvenuta alla mansione (nota prot. 298/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Sindacale, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 23/06/2020 ore 08.30:

Coronavirus - Bonus baby sitting e bonus per i servizi integrativi per l’infanzia - Chiarimenti dell'INPS

L'INPS fornisce alcuni chiarimenti circa i bonus baby sitting e per l’iscrizione ai centri estivi e/o ai servizi integrativi per l’infanzia e le relative modalità di richiesta (circolare n. 73/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Previdenziale, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 22/06/2020 ore 08.30:

Coronavirus - L'estensione della validità dei DURC opera solo per quelli con scadenza dal 31 gennaio al 15 aprile 2020 - Precisazioni dell'INPS

L'INPS fornisce alcune precisazioni in merito all'estensione della validità dei DURC durante il periodo emergenza per Covid-19 (messaggio n. 2510/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Previdenziale, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 19/06/2020 ore 08.30:

Webinar "Finanza per le PMI #9"- Il rafforzamento patrimoniale: mezzo e opportunità della più recente legislazione emergenziale - Giovedì 25 giugno ore 11.00

Per maggiori Info, cliccare QUI.

Per iscrizioni, cliccare QUI.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 19/06/2020 ore 08.00:

Secondo webinar dell'Ufficio Estero "Ripartire dall’estero: nuove strategie ed opportunità post Covid" - "Esportatore Autorizzato e luogo approvato: il binomio per la ripartenza dell’export" - Venerdì 26 giugno ore 10.00

Secondo appuntamento del ciclo di webinar di informazione e sensibilizzazione sulle tematiche dell'internazionalizzazione maggiormente toccate dalla pandemia. Focus sulla dematerializzazione delle procedure doganali, come lo sdoganamento in house o le semplificazioni in materia di origine.

Per maggiori Info, cliccare QUI.

Per iscrizioni, cliccare QUI.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 18/06/2020 ore 09.00:

Emergenza Covid 19- Bando SPRINT: “Sostegno Progetti Ripartenza Imprese & Nuove Tecnologie” proroga dei termini previsti dal bando

Bando Sprint: prorogati i termini di ammissibilità delle spese e dell'invio rendicontazione.

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Economico, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 18/06/2020 ore 08.00:

Termini e modalità di presentazione delle nuove domande di integrazione salariale per Covid-19 e anticipazione del pagamento diretto - Prime indicazioni dell'INPS

L'INPS ha fornito le prime indicazioni sulle novità in tema di Cassa Integrazione Guadagni ordinaria, assegno ordinario e CIG in deroga per Covid-19 contenute nel Decreto-Legge "Rilancio" e nell'ultimo decreto-legge che ha previsto ulteriori quattro settimane di ammortizzatori sociali Covid-19, nuovi termini di presentazione delle istanze e anticipazione da parte dell'INPS del trattamento di integrazione salariale nei casi in cui sia stato richiesto il pagamento diretto a cura dell'Istituto.​

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Previdenziale, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 18/06/2020 ore 07.30:

Made in Italy: il 19 Giugno parte la consultazione di mercato per rilanciare l’immagine dell’Italia

La Consultazione è finalizzata all’individuazione di elementi conoscitivi, di proposte, di strumenti e di metodologie innovative, di cui tener conto nella predisposizione dell’oggetto delle successive gare e della relativa documentazione per la campagna straordinaria per la promozione del Made in Italy.

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Estero, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 18/06/2020 ore 07.00:

Re-open Eu, la mappa interattiva per viaggiare in Europa

La Commissione europea ha lanciato «Re-open EU», una piattaforma web con informazioni certe per un rilancio del turismo e per le trasferte sicure nell'Ue, nel periodo post-Covid.

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Estero, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 18/06/2020 ore 09.00:

Emergenza Covid 19- Bando SPRINT: “Sostegno Progetti Ripartenza Imprese & Nuove Tecnologie” proroga dei termini previsti dal bando

Bando Sprint: prorogati i termini di ammissibilità delle spese e dell'invio rendicontazione.

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Economico, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 18/06/2020 ore 08.00:

Termini e modalità di presentazione delle nuove domande di integrazione salariale per Covid-19 e anticipazione del pagamento diretto - Prime indicazioni dell'INPS

L'INPS ha fornito le prime indicazioni sulle novità in tema di Cassa Integrazione Guadagni ordinaria, assegno ordinario e CIG in deroga per Covid-19 contenute nel Decreto-Legge "Rilancio" e nell'ultimo decreto-legge che ha previsto ulteriori quattro settimane di ammortizzatori sociali Covid-19, nuovi termini di presentazione delle istanze e anticipazione da parte dell'INPS del trattamento di integrazione salariale nei casi in cui sia stato richiesto il pagamento diretto a cura dell'Istituto.​

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Previdenziale, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 18/06/2020 ore 07.30:

Made in Italy: il 19 Giugno parte la consultazione di mercato per rilanciare l’immagine dell’Italia

La Consultazione è finalizzata all’individuazione di elementi conoscitivi, di proposte, di strumenti e di metodologie innovative, di cui tener conto nella predisposizione dell’oggetto delle successive gare e della relativa documentazione per la campagna straordinaria per la promozione del Made in Italy.

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Estero, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 18/06/2020 ore 07.00:

Re-open Eu, la mappa interattiva per viaggiare in Europa

La Commissione europea ha lanciato «Re-open EU», una piattaforma web con informazioni certe per un rilancio del turismo e per le trasferte sicure nell'Ue, nel periodo post-Covid.

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Estero, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 17/06/2020 ore 09.00:

Covid19 - DPI e mascherine per le vie respiratorie: aggiornato il documento di sintesi delle indicazioni e norme applicabili - VERSIONE 16 GIUGNO 2020

Al fine di supportare le aziende nella comprensione delle diverse tipologie di mascherine per la protezione delle vie aeree dal rischio Coronavirus, è stato aggiornato il documento riassuntivo “Covid19 – Sintesi delle indicazioni e norme applicabili a DPI e mascherine per le vie respiratorie” (versione del 16 giugno 2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Qualità e Normazione, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 17/06/2020 ore 06.00:

Misure urgenti in materia di integrazione salariale per Covid-19 e proroga dei termini di presentazione delle istanze di regolarizzazione

E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale ed è in vigore da oggi il Decreto-Legge 16 giugno 2020, n. 52, in base al quale i datori di lavoro che abbiano interamente fruito delle quattordici settimane di integrazione salariale per Covid-19 previste dai Decreti-Legge “Cura Italia” e “Rilancio”, possono utilizzare ulteriori quattro settimane anche per periodi decorrenti prima del 1° settembre 2020, ferma restando la durata massima complessiva di diciotto settimane.

Il Decreto-Legge n. 52/2020 stabilisce altresì nuovi termini, a pena di decadenza, per la presentazione delle istanze di integrazione salariale e per la trasmissione all'INPS dei dati necessari per il pagamento diretto delle prestazioni.

Inoltre, il decreto in oggetto dispone che, indipendentemente dal periodo di riferimento, i datori di lavoro che abbiano erroneamente presentato la domanda per trattamenti diversi da quelli a cui avrebbero avuto diritto o comunque con errori od omissioni che ne hanno impedito l’accettazione, possano presentare la domanda nelle modalità corrette entro trenta giorni dalla comunicazione dell’errore nella precedente istanza da parte dell’amministrazione di riferimento, a pena di decadenza, anche nelle more della revoca dell’eventuale provvedimento di concessione emanato dall’amministrazione competente.

Infine, sono prorogati dal 15 luglio al 15 agosto 2020 i termini per la presentazione delle istanze di emersione di lavoro irregolare e di rilascio di permesso di soggiorno temporaneo di cui all’art. 103 del Decreto-Legge “Rilancio”.

Maggiori dettagli e delucidazioni a cura del Servizio Previdenziale, cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 16/06/2020 ore 09.30:

Webinar - Protocolli anti-contagio e responsabilità dei Datori di lavoro per infortuni da COVID-19 - Venerdì 19 giugno ore 14.00

L'evento, organizzato in modalità webinar da AMMA e Unione Industriale di Torino, si svolgerà il 19 Giugno 2020 dalle ore 14,00 alle 16,00. La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria tramite il link. I dettagli dell'evento sono disponibili in locandina.

Per maggiori Info, cliccare QUI.

Per iscrizioni, cliccare QUI.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 16/06/2020 ore 09.00:

Misure urgenti in materia di integrazione salariale per Covid-19 e proroga della presentazione delle istanze di emersione

Il Consiglio dei Ministri ha approvato nella serata del 15 giugno 2020 un decreto-legge che introduce ulteriori misure urgenti in materia di trattamento di integrazione salariale: laddove siano state interamente fruite le quattordici settimane di integrazione salariale per Covid-19 previste dai Decreti-Legge “Cura Italia” e “Rilancio”, sarà possibile fruire di ulteriori quattro settimane anche per periodi decorrenti prima del 1° settembre 2020, ferma restando la durata massima di diciotto settimane.

Inoltre, il decreto dispone che, indipendentemente dal periodo di riferimento, i datori di lavoro che abbiano erroneamente presentato la domanda per trattamenti diversi da quelli a cui avrebbero avuto diritto o comunque con errori od omissioni che ne hanno impedito l’accettazione, possano presentare la domanda nelle modalità corrette entro trenta giorni dalla comunicazione dell’errore nella precedente istanza da parte dell’amministrazione di riferimento, a pena di decadenza, anche nelle more della revoca dell’eventuale provvedimento di concessione emanato dall’amministrazione competente.

Infine, sono prorogati dal 15 luglio al 15 agosto 2020 i termini per la presentazione delle istanze di regolarizzazione di cui all’art. 103 del Decreto-Legge “Rilancio” (v. “Lavoro e Previdenza” n. 23/2020)..

Si fa riserva di approfondimenti non appena il testo del nuovo decreto sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

LINK al Comunicato stampa, cliccando QUI.

------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 15/06/2020 ore 14.30:

Comunicato stampa congiunto dei Ministri del Lavoro e dell’Economia sull’anticipo delle 4 settimane di CIG Covid-19

COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO, cliccando QUI.

------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 15/06/2020 ore 08.30:

Misure di contenimento della diffusione dell'epidemia da Covid-19 applicabili dal 15 giugno al 14 luglio 2020

La principale novità riguarda la riammissione della formazione d’aula in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Per l’esercizio delle attività produttive industriali, il riferimento è sempre costituito dalle misure anti-contagio previste dal Protocollo Governo/Parti sociali del 24 aprile 2020 (DPCM 11 giugno 2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Sindacale, cliccando QUI​​.

------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 15/06/2020 ore 14.30:

Comunicato stampa congiunto dei Ministri del Lavoro e dell’Economia sull’anticipo delle 4 settimane di CIG Covid-19

COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO, cliccando QUI.

------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 15/06/2020 ore 08.30:

Misure di contenimento della diffusione dell'epidemia da Covid-19 applicabili dal 15 giugno al 14 luglio 2020

La principale novità riguarda la riammissione della formazione d’aula in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Per l’esercizio delle attività produttive industriali, il riferimento è sempre costituito dalle misure anti-contagio previste dal Protocollo Governo/Parti sociali del 24 aprile 2020 (DPCM 11 giugno 2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Sindacale, cliccando QUI​​.

------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 12/06/2020 ore 11.30:

Nuovo DPCM 11.06.2020

E’ stato pubblicato il nuovo DPCM 11 giugno 2020, con 16 Allegati, in vigore dal 15 giugno 2020 e con efficacia sino al 14 luglio 2020, in sostituzione del DPCM 17 maggio 2020. Non si registrano sostanziali novità relativamente alle attività produttive e a quelle di maggior interesse delle imprese, con riserva di pubblicazione di eventuali approfondimenti e/o chiarimenti.

DPCM 11.06.2020, cliccando QUI

Allegati DPCM, cliccando QUI

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 12/06/2020 ore 08.30:

Webinar "Finanza per le PMI #8" - Il rafforzamento patrimoniale attraverso mezzi di terzi - Mercoledì 17 giugno ore 11.00

Piccola Industria e Skillab in attuazione del Progetto dell’Unione Industriale di Torino "Finanza per le PMI", con il contributo della CCIAA Torino, con gli uffici Economico e Fiscale/Tributario e l'Ordine dei Dottori Commercialisti e Esperti Contabili di Torino, propongono un ciclo di webinar per la formazione in ambito finanziaria.

Per maggiori Info, cliccare QUI.

Per iscrizioni, cliccare QUI.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 12/06/2020 ore 07.30:

Sharelab - "Crediti d’imposta e bandi: tutte le opportunità da non perdere" -  Giovedì 18 giugno ore 15.30

Il format del Gruppo Giovani dove la contaminazione e il network sono all'ordine del giorno, specialmente in un momento dove bisogna fare squadra per ripartire.

Per maggiori Info, cliccare QUI.

Per iscrizioni, cliccare QUI.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 12/06/2020 ore 11.30:

Nuovo DPCM 11.06.2020

E’ stato pubblicato il nuovo DPCM 11 giugno 2020, con 16 Allegati, in vigore dal 15 giugno 2020 e con efficacia sino al 14 luglio 2020, in sostituzione del DPCM 17 maggio 2020. Non si registrano sostanziali novità relativamente alle attività produttive e a quelle di maggior interesse delle imprese, con riserva di pubblicazione di eventuali approfondimenti e/o chiarimenti.

DPCM 11.06.2020, cliccando QUI

Allegati DPCM, cliccando QUI

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 12/06/2020 ore 08.30:

Webinar "Finanza per le PMI #8" - Il rafforzamento patrimoniale attraverso mezzi di terzi - Mercoledì 17 giugno ore 11.00

Piccola Industria e Skillab in attuazione del Progetto dell’Unione Industriale di Torino "Finanza per le PMI", con il contributo della CCIAA Torino, con gli uffici Economico e Fiscale/Tributario e l'Ordine dei Dottori Commercialisti e Esperti Contabili di Torino, propongono un ciclo di webinar per la formazione in ambito finanziaria.

Per maggiori Info, cliccare QUI.

Per iscrizioni, cliccare QUI.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 12/06/2020 ore 07.30:

Sharelab - "Crediti d’imposta e bandi: tutte le opportunità da non perdere" -  Giovedì 18 giugno ore 15.30

Il format del Gruppo Giovani dove la contaminazione e il network sono all'ordine del giorno, specialmente in un momento dove bisogna fare squadra per ripartire.

Per maggiori Info, cliccare QUI.

Per iscrizioni, cliccare QUI.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 11/06/2020 ore 09.30:

Emergenza COVID-19 e rifiuti - Ulteriori precisazioni in merito alle modalità di gestione delle mascherine e guanti monouso utilizzati all'interno delle attività economiche produttive per contrastare la diffusione del contagio da Covid-19

Con una nota dell’Assessore all’ambiente, la Regione Piemonte, ha ritenuto di fornire ulteriori precisazione rispetto alla precedente disposizione emanata in merito alle modalità gestione delle mascherine e guanti monouso utilizzati all'interno delle attività economiche produttive per contrastare la diffusione del contagio da Covid-19 (cfr. nostra circolare n. 3702/2020 del 24 marzo scorso).

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Ambiente, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 11/06/2020 ore 09.00:

Primo webinar dell'Ufficio Estero "Ripartire dall’estero: nuove strategie ed opportunità post Covid" - "Panorama e nuove dinamiche del commercio internazionale e soluzioni del gruppo SACE SIMEST" - Venerdì 19 giugno ore 10.30

L'Ufficio Estero dell'Unione Industriale in collaborazione con il Gruppo Giovani Imprenditori e Skillab propone un ciclo di webinar di informazione e sensibilizzazione sulle tematiche dell'internazionalizzazione maggiormente toccate dalla pandemia. Il primo appuntamento è per il 19 Giugno con gli esperti del Gruppo SACE SIMEST.

Per maggiori Info, cliccare QUI.

Per iscrizioni, cliccare QUI.

-------------------------------------------------------------------

 

Aggiornamenti del 10/06/2020 ore 09.00:

Coronavirus - Procedura per la presentazione delle domande dei nuovi bonus baby sitting - Istruzioni dell'INPS

L'INPS fornisce le istruzioni per presentare le domande per i nuovi bonus per servizi di baby sitting e per l'iscrizione ai centri estivi o ai servizi integrativi per l'infanzia (messaggio n. 2350/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Previdenziale, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 09/06/2020 ore 09.30:

Patto per l'export da circa 1,4 miliardi di euro

Il patto per l'export riassume le risorse straordinarie stanziate dal governo per circa 1,4 miliardi di euro, con cui si rafforzeranno gli strumenti per l'internazionalizzazione delle imprese e si adotterà un'azione promozionale di ampio respiro.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Estero, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 09/06/2020 ore 08.30:

Decreto Rilancio - Rimessione in termini e sospensione dei versamenti da avvisi bonari

Il Decreto “Rilancio” prevede che i versamenti relativi agli avvisi bonari in scadenza tra l’8 marzo e il 31 maggio 2020 possono essere in sostanza effettuati entro il 16 settembre 2020.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Tributario, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 09/06/2020 ore 08.00:

Coronavirus – Regione Piemonte: riammesso lo svolgimento in presenza delle attività formative e dei servizi al lavoro e di orientamento non erogabili a distanza

Dal 6 giugno 2020 la Regione Piemonte ha ripristinato la possibilità di svolgere in presenza le attività formative erogabili solo con tale modalità (laboratori, prove pratiche, tirocini curriculari, ecc.) nonché i servizi al lavoro e di orientamento non utilmente realizzabili a distanza.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Sindacale, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 08/06/2020 ore 15.30:

Coronavirus- Responsabilità civile e penale del datore di lavoro a fronte di eventuali infezioni da Covid-19 di propri dipendenti

La legge di conversione del c.d. Decreto Liquidità prevede che in caso di infezioni da Covid-19 di propri dipendenti, il datore di lavoro non possa essere ritenuto responsabile ove abbia adottato misure anti-contagio coerenti con il protocollo o linea guida applicabile al suo specifico settore di attività.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Sindacale, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 08/06/2020 ore 09.30:

Emergenza COVID-19, versamento dei canoni relativi all'uso delle acque pubbliche

La Regione Piemonte ha emanato la Legge regionale n. 13 del 29 maggio 2020 “Interventi di sostegno finanziario e di semplificazione per contrastare l'emergenza da Covid-19”, pubblicata sul B.U.R.P. n. 22 del 29/05/2020 ed accessibile attraverso il seguente collegamento (LINK).

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Ambiente, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 08/06/2020 ore 09.30:

Trasporti internazionali - COVID-19 - Paesi con misure restrittive - Aggiornamenti

Riportiamo la situazione aggiornata nei vari Paesi di maggiore interesse per le imprese di autotrasporto di merci.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Estero, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 08/06/2020 ore 09.00:

Coronavirus - Proroghe e rinnovi senza causale dei contratti a termine e altre previsioni del Decreto-Legge Rilancio - Indicazioni dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro

L'Ispettorato Nazionale del Lavoro illustra alcune disposizioni contenute nel "Decreto-Legge Rilancio" (nota n. 160 del 3 giugno 2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Sindacale, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 08/06/2020 ore 08.30:

Coronavirus - Cassa Integrazione Guadagni ordinaria, assegno ordinario e CIG in deroga per Covid-19 - Novità introdotte dal "Decreto-Legge Rilancio" - Prime indicazioni dell'INPS

L'INPS sottolinea che il termine per l'inoltro dei modelli SR41 per il pagamento diretto dell'integrazione salariale è l'8 giugno 2020 e fornisce anticipazioni sulla gestione delle istanze relative alle ulteriori 5 settimane previste dal "Decreto-Legge Rilancio" (notizia del 6 giugno 2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Previdenziale, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 08/06/2020 ore 08.00:

Coronavirus - Conversione in legge del Decreto Liquidità - Norme in materia di lavoro e previdenza

Sintesi delle novità in tema di lavoro e previdenza sociale contenute nella legge di conversione del "Decreto-Legge Liquidità" (Decreto-Legge n. 23/2020; Legge n. 40/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Previdenziale, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 05/06/2020 ore 08.30:

Decreto Rilancio - Ampliamento della platea dei contribuenti che si avvalgono del modello 730

Il Decreto “Rilancio” ha ampliato la platea dei contribuenti che nel 2020 possono avvalersi del modello 730 ai fini della dichiarazione annuale dei redditi senza indicazione del sostituto d’imposta che effettuerà il conguaglio.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Tributario, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 05/06/2020 ore 08.00:

Decreto Rilancio - Sospensioni dei pignoramenti dell’Agente della riscossione su stipendi e pensioni

Il Decreto “Rilancio” dispone la sospensione degli obblighi derivanti dai pignoramenti presso terzi effettuati dagli agenti della riscossione nel periodo intercorrente tra il 19 maggio e il 31 agosto 2020 relativi a stipendi e pensioni.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Tributario, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 05/06/2020 ore 07.30:

#Sharelab - "DL Rilancio e DL liquidità: tutti gli strumenti per ripartire" - Mercoledì 10 giugno ore 15.30

Il format del Gruppo Giovani dove la contaminazione e il network sono all'ordine del giorno, l'evento si svolgerà mercoledì 10 giugno ore 15.30 in modalità webinar.

Per maggiori Info, cliccare QUI.

Per iscrizioni, cliccare QUI.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 05/06/2020 ore 07.00:

Coronavirus - Modalità semplificata di presentazione delle domande di CIG in deroga per aziende plurilocalizzate con un numero elevato di unità produttive - Istruzioni dell'INPS

L'INPS comunica di aver predisposto un flusso di gestione semplificato per la presentazione di domande per il trattamento di CIG in deroga per Covid-19 per le aziende plurilocalizzate con numerose unità produttive (messaggio n. 2328/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Sindacale, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 04/06/2020 ore 08.30:

Webinar "Finanza per le PMI #7" - Il rafforzamento patrimoniale con mezzi propri. Il consolidamento e la crescita" - Mercoledì 10 giugno ore 11.00

Piccola Industria e Skillab in attuazione del Progetto dell’Unione Industriale di Torino "Finanza per le PMI", con il contributo della CCIAA Torino, con gli uffici Economico e Fiscale/Tributario e l'Ordine dei Dottori Commercialisti e Esperti Contabili di Torino, propongono un ciclo di webinar per la formazione in ambito finanziaria.

Per maggiori Info, cliccare QUI.

Per iscrizioni, cliccare QUI.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 03/06/2020 ore 11.30:

Coronavirus - Indennità Covid-19 - Scadenza al 3 giugno 2020 del termine delle domande per il mese di marzo 2020 - Proroga dell'indennità - Indicazioni dell'INPS

L'INPS fornisce indicazioni circa la proroga ad aprile 2020 delle indennità Covid-19 ai liberi professionisti, co.co.co., agenti e rappresentanti, ecc., che ne hanno già fruito per il mese di marzo 2020 e sul termine per la presentazione delle domande per il mese di marzo 2020 (circolari n. 66/2020, n. 67/2020 e messaggio n. 2263/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Previdenziale, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 03/06/2020 ore 08.30:

Coronavirus - NASpI in caso di licenziamento intimato in violazione della sospensione delle procedure di licenziamento collettivo e dei licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo - Indicazioni dell'INPS

L'INPS conferma che l'indennità NASpI spetta, ricorrendone le condizioni di legge, anche al lavoratore licenziato in violazione del blocco dei licenziamenti collettivi e individuali stabilito a causa dell'emergenza sanitaria da Covid-19 (messaggio n. 2261/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Previdenziale, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 03/06/2020 ore 07.30:

Attività conciliativa da remoto delle sedi dell'Ispettorato Territoriale del Lavoro - Indicazioni operative dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro

Indicazioni operative, da parte dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro, per lo svolgimento delle conciliazioni da remoto (nota n. 192/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Sindacale, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 03/06/2020 ore 07.00:

Emergenza Covid-19 - Apertura Bando "Emergenza Covid – 19. Contributi a fondo perduto connessi a finanziamenti finalizzati a sostenere la liquidità delle MPMI"

A partire dalle ore 9.00 del 10 giugno 2020 tutte le MPMI interessate potranno fare domanda di accesso all'agevolazione. La misura consiste in un contributo a fondo perduto fino ad un massimo di 7.500 euro, al fine di sostenere le spese connesse all'accesso a finanziamenti.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Economico, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 03/06/2020 ore 07.00:

Webinar "SACE SIMEST in tempo di Covid-19 e non solo" - Giovedì 4 giugno 2020 ore 15.00

Giovedì 4 giugno 2020 ore 15.00 si terrà un webinar con l'obiettivo di approfondire le misure ordinarie e quelle straordinarie conseguenti all'emergenza sanitaria Covid-19 attivate da Sace Simest.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Economico, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 29/05/2020 ore 09.30:

REMIND: Coronavirus - Anticipo del termine di presentazione delle istanze di Cassa Integrazione Guadagni ordinaria e di assegno ordinario per Covid-19 - Indicazioni dell'INPS

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Previdenziale, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 29/05/2020 ore 09.30:

Coronavirus - Proroga dei termini di versamento dei contributi previdenziali sospesi - Istruzioni dell'INPS

L'INPS fornisce indicazioni circa la proroga, disposta dal "Decreto-Legge Rilancio" dei versamenti dei contributi sospesi dai decreti-legge "Cura Italia" e "Liquidità", nonché sulla sospensione dei termini di prescrizione e delle attività degli agenti della riscossione e della formazione degli avvisi di addebito (circolare n. 64/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Previdenziale, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 29/05/2020 ore 09.00:

Coronavirus: al via la riduzione di 600 milioni di euro per le bollette elettriche delle piccole imprese

ARERA rende operativa la misura prevista dal Decreto Rilancio, che prevede benefici in bolletta per le utenze non domestiche allacciate in bassa tensione. Risparmi stimati tra il 20% e il 70%.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Gas & Power, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 29/05/2020 ore 09.00:

Decreto Rilancio - Credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda

Viene introdotto un credito d’imposta del 60% sui canoni di locazione di immobili non abitativi - pagati per marzo, aprile e maggio 2020 - a favore di locatari con ricavi 2019 fino a 5 milioni che abbiano subito una riduzione del fatturato del 50% rispetto allo stesso mese del periodo precedente.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Tributario, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 29/05/2020 ore 08.30:

Decreto Rilancio - Disposizioni in materia di IVA

l Decreto “Rilancio” dispone la soppressione delle clausole di salvaguardia in materia di IVA e accisa che si sarebbero applicate in via automatica a decorrere dal 1° gennaio 2021 e prevede la riduzione dell’aliquota IVA per le cessioni di beni necessari per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Tributario, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 29/05/2020 ore 08.30:

Decreto Rilancio - Bonus IRPEF e trattamento integrativo dei redditi di lavoro dipendente e assimilati

Il Decreto “Rilancio” estende il riconoscimento del Bonus IRPEF e del trattamento integrativo dei redditi di lavoro dipendente e assimilati ai soggetti la cui eventuale incapienza derivi dalla fruizione delle misure di sostegno al lavoro.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Tributario, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 28/05/2020 ore 09.00:

Decreto n. 64 - Coronavirus - Nuova Ordinanza Regione Piemonte - Obbligo mascherine all'aperto

Ordinanza Regione Piemonte (DPGR n. 64/2020), cliccando QUI.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 28/05/2020 ore 09.00:

Emergenza Covid-19 - Albo Gestori Ambientali: proroga validità iscrizioni

Il Comitato nazionale dell’Albo Gestori Ambientali con la Circolare n. 5 del 22 maggio 2020, emanata in applicazione dell’art. 103 della Legge 24 aprile 2020, n.27, di conversione del D.L. del 17 marzo 2020, n. 18, ha fornito chiarimenti in merito alla proroga di validità delle iscrizioni nel periodo di emergenza COVID-19.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Ambiente, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 28/05/2020 ore 09.00:

Webinar "Finanza per le PMI #6" - Fiscalità 2020: incentivi e agevolazioni strategici - Mercoledì 3 giugno ore 11.00

Piccola Industria e Skillab in attuazione del Progetto dell’Unione Industriale di Torino "Finanza per le PMI", con il contributo della CCIAA Torino, con gli uffici Economico e Fiscale/Tributario e l'Ordine dei Dottori Commercialisti e Esperti Contabili di Torino, propongono un ciclo di webinar per la formazione in ambito finanziaria.

Per maggiori Info, cliccare QUI.

Per iscrizioni, cliccare QUI.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 28/05/2020 ore 08.30:

Emergenza COVID-19 e Rifiuti – Chiarimenti dalla Regione Piemonte in tema di
deposito temporaneo dei rifiuti

La Regione Piemonte, con la Nota 13.140.20\EMERG\1-2020A/3, allegata alla presente comunicazione, ha fornito alcuni chiarimenti sulle recenti modifiche normative in materia di deposito temporaneo dei rifiuti.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Ambiente, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 28/05/2020 ore 08.00:

Coronavirus - Chiarimenti del Ministero del Lavoro sulla formazione d’aula in materia di salute e sicurezza

Secondo il Ministero del Lavoro, è possibile erogare formazione in presenza, inclusa la parte pratica dei corsi, se le condizioni logistiche ed organizzative adottate dal soggetto formatore consentono di assicurare il pieno rispetto di tutte le misure di prevenzione e contenimento del contagio.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Sindacale, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 27/05/2020 ore 08.00:

Coronavirus - Anticipo del termine di presentazione delle istanze di Cassa Integrazione Guadagni ordinaria e di assegno ordinario per Covid-19 - Indicazioni dell'INPS

L'INPS ricorda che le istanze di CIGO e assegno ordinario per Covid-19 per periodi iniziati tra il 23 febbraio 2020 e il 30 aprile 2020 devono essere presentate entro il 31 maggio 2020 (messaggio n. 2183/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Previdenziale, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 26/05/2020 ore 07.30:

Emergenza COVID-19: Disposizioni regionali per l’attivazione di nuovi tirocini extracurriculari

Disposizioni regionali per l’attivazione di nuovi tirocini extracurriculari.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Ricerca, Selezione e Stage, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 26/05/2020 ore 06.30:

Covid-19 in Francia, Webinar in lingua italiana - Mercoledì 3 giugno ore 11.00

Cos'è cambiato davvero con la fine della quarantena in Francia? Risposte del mondo legale.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Legale, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 25/05/2020 ore 09.30: 

Proroga pagamento dei diritti doganali in scadenza tra la data del 1 maggio ed il 31 luglio 2020

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha pubblicato in data 21 maggio una Determinazione Direttoriale sulla proroga dei diritti doganali in scadenza tra il 1° maggio e il 31 luglio 2020.e

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Sportello Doganale, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 25/05/2020 ore 09.00:

Divieti di circolazione autotrasporto - Sospensione divieti in alcuni Paesi UE al 22 maggio 2020

Si trasmettono gli aggiornamenti relativi all'Austria, Francia, Germania, Ungheria e Repubblica Ceca.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Estero, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 25/05/2020 ore 08.00:

Decreto Rilancio - Riduzione del versamento dell’IRAP

Il Decreto “Rilancio” prevede che le imprese e i lavoratori autonomi, con un volume di ricavi o compensi non superiore a 250 milioni nel periodo di imposta precedente a quello in corso, non siano tenuti al versamento del saldo dell’IRAP dovuta per il 2019, né della prima rata, pari al 40 per cento, dell’acconto dell’IRAP dovuta per il 2020.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Tributario, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 25/05/2020 ore 06.00:

Decreto Rilancio - Credito di imposta per sanificazione degli ambienti di lavoro

Il Decreto “Rilancio” ha riscritto la disciplina del credito di imposta per la sanificazione, confermandone i tratti essenziali e specificandone il perimetro applicativo. Viene anche innalzata la misura del credito dal 50 al 60 per cento, fino ad un massimo di 60.000 Euro per ciascun beneficiario.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Tributario, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 22/05/2020 ore 08.00:

Emergenza Covid-19 - Bando Impresa SIcura: pubblicato l'elenco delle aziende ammesse al contributo

Disponibile sul sito di Invitalia l'elenco delle aziende ammesse al contributo.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Economico, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 22/05/2020 ore 07.30:

Coronavirus - Semplificazioni in materia di domande di Cassa Integrazioni Guadagni ordinaria e assegno ordinario per Covid-19 - Indicazioni dell'INPS

L'INPS chiarisce - tra l'altro - che il principio del computo a giorni vale anche per la CIGO Covid-19 (messaggio 2101/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Previdenziale, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 22/05/2020 ore 07.00:

Coronavirus – Ulteriori chiarimenti dell’INAIL sulla tutela infortunistica nei casi accertati di infezione da SARS- CoV-2 in occasione di lavoro

Con una nuova circolare, l’INAIL approfondisce i criteri per l’accertamento dell’infortunio da Covid-19 e le possibili ricadute per i datori di lavoro sul piano civile e penale.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Previdenziale, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 21/05/2020 ore 18.00:

Covid19 – Sintesi delle indicazioni per la pulizia e la sanificazione

Per aiutare la comprensione delle modalità di esecuzione di pulizie e sanificazione per prevenire la diffusione del contagio COVID19, il Servizio Sicurezza e Ambiente di Lavoro ha predisposto un documento riassuntivo basato sulle informazioni normative valide ad oggi.

Si provvederà ad aggiornare il documento in funzione di eventuali nuove disposizioni normative.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Sicurezza del Lavoro, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 21/05/2020 ore 08.00:

Webinar "Finanza per le PMI #5" - DL Liquidità e DL Crescita: Pianificazione finanziaria indicazioni e modalità per affrontare la crisi di liquidità - Mercoledì 27 maggio ore 11.00

Piccola Industria e Skillab in attuazione del Progetto dell’Unione Industriale di Torino "Finanza per le PMI", con il contributo della CCIAA Torino, con gli uffici Economico e Fiscale/Tributario e l'Ordine dei Dottori Commercialisti e Esperti Contabili di Torino, propongono un ciclo di webinar per la formazione in ambito finanziaria.

Per maggiori Info, cliccare QUI.

Per iscrizioni, cliccare QUI.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 21/05/2020 ore 07.00:

Coronavirus - Norme di lavoro e previdenza sociale contenute nel "Decreto-Legge Rilancio"

Sintesi delle più rilevanti disposizioni in materia di lavoro e previdenza contenute nel "Decreto Rilancio" (Decreto-Legge n. 34/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Previdenziale, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 19/05/2020 ore 21.00:

Coronavirus - Misure di contenimento della diffusione dell'epidemia da Covid-19 applicabili dal 18 maggio 2020

Definito il quadro normativo nazionale e regionale per gli spostamenti e l’esercizio delle attività economiche dal 18 maggio 2020. Per le imprese del sistema Confindustria, il punto di riferimento è sempre il Protocollo Governo/Parti sociali del 24 aprile 2020. Sul territorio piemontese possono riprendere i tirocini extracurriculari sospesi.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Sindacale, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 19/05/2020 ore 19.00:

Cassa Integrazione Guadagni - Modifica dei decreti di concessione e delle autorizzazioni successivamente all'emanazione - Istruzioni dell'INPS

L'INPS fornisce le istruzioni alle sedi per la gestione delle modifiche dei decreti di concessione della CIGS e delle modalità di pagamento della CIGO. Riguarda anche le integrazioni salariali per causali Covid-19 (messaggio n. 2066/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Previdenziale, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 19/05/2020 ore 08.30:

Coronavirus - Sospensione del versamento dei contributi previdenziali - Ulteriori istruzioni dell'INPS

L'INPS fornisce ulteriori indicazioni sulla sospensione dei versamenti contributivi a causa dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 stabiliti dal Decreto-Legge Liquidità (circolare n. 59/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Previdenziale, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 19/05/2020 ore 08.00:

Contenimento COVID-19: la disciplina degli spostamenti consentiti per esigenze lavorative in Italia e da e per estero

Si forniscono chiarimenti alla luce del Decreto Legge del 16 Maggio 2020 e del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 17 Maggio 2020.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Estero, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 19/05/2020 ore 07.00:

Emergenza Covid-19: Disposizioni regionali per la ripresa dei tirocini extracurriculari

Ripresa dei tirocini extracurriculari.

-------------------------------------------------------------------

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Ricerca, Selezione e Stage, cliccando QUI​​.

Aggiornamenti del 15/05/2020 ore 17.00:

Webinar "Sud Est asiatico: opportunità di business con l'e-commerce" - Venerdì 29 maggio ore 09.30

L'iniziativa è realizzata nell'ambito dei Progetti Integrati di Filiera dal Centro Estero per l’Internazionalizzazione (Ceipiemonte) su incarico di Regione Piemonte e finanziati grazie ai fondi POR FESR 2014-2020 ma è aperta a tutto il sistema imprenditoriale piemontese.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Estero, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 15/05/2020 ore 16.00:

Webinar Romania e Bulgaria: Unicredit International Talks "Strumenti e strategie per la ripresa" - Martedì 19 maggio ore 8.45

Il webinar è realizzato da UniCredit in collaborazione con Confindustria Est Europa.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Estero, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 15/05/2020 ore 10.00:

Coronavirus - Ulteriori interventi per i lavoratori non coperti da altre misure a valere su Fondo per il reddito di ultima istanza

Indennità di 600 euro per i dipendenti stagionali, i lavoratori intermittenti, i titolari di contratti di lavoro autonomo occasionale e i lavoratori autonomi incaricati delle vendite a domicilio (Decreto interministeriale 30 aprile 2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Previdenziale, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 15/05/2020 ore 10.00:

Uniemens - Codici da utilizzare in caso di Cassa Integrazione Guadagni ordinaria e assegno ordinario per Covid-19 e per il caso di pagamento diretto - Indicazioni dell'INPS

Coronavirus - L'INPS ribadisce i codici da utilizzare per la compilazione dei flussi Uniemens in presenza di ammortizzatori sociali per Covid-19 e pagamento diretto (messaggio n. 1997/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Previdenziale, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 15/05/2020 ore 09.30:

"Finanza per le PMI #4" - I principi di sana e corretta gestione della PMI nell’emergenza sanitaria - Mercoledì 20 maggio ore 11.00

Ciclo di webinar proposti da Piccola Industria con Skillab, nel Progetto Unione Industriale "Finanza per PMI" con il contributo di CCIAA Torino, in collaborazione con l'ODCEC di Torino.

Per iscrizioni cliccare QUI.

Maggiori info cliccando QUI.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 15/05/2020 ore 09.00:

Webinar "La Malesia durante l'emergenza Covid-19" - Martedì 19 maggio, ore 10.00

L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Italia-Asean in collaborazione con Confindustria, vedrà l’intervento del Presidente dell'Associazione, Enrico Letta, del Presidente e Amministratore Delegato di PwC Italia, Giovanni Andrea Toselli, e della Ministra del governo malese per l’Housing e il Local Government, Zuraida Kamaruddin.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Estero, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 15/05/2020 ore 09.00:

Webinar "Il trasporto merci ai tempi del COVID 19: logistica e spedizioni tra Italia, Germania e Svizzera" - Mercoledì 20 Maggio ore 15.00

Il webinar intende fornire alle PMI italiane una panoramica sulla situazione di mercato in Germania e Svizzera in questo momento di crisi, andando ad analizzare le peculiarità delle operazioni di logistica, spedizione e dogane.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Estero, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 14/05/2020 ore 08.30:

Trasporti Covid-19 - Linee guida della Commissione europea per frontiere interne, ripristino trasporti e voucher

La Commissione europea ha pubblicato un pacchetto di linee guida e raccomandazioni per aiutare gli Stati membri e le imprese europee a revocare gradualmente le restrizioni di "viaggio".

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Estero, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 14/05/2020 ore 09.30:

Linee guida per pianificare le trasferte all'estero

A poco a poco riprendono le trasferte anche fuori dal territorio nazionale. Si raccomanda di limitarle allo stretto necessario se non differibili. Si danno qui di seguito alcune indicazioni su come pianificarle al meglio.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Estero, cliccando QUI​​.

Aggiornamenti del 14/05/2020 ore 09.00:

Algeria - Videoconferenza su strumenti e opportunità SACE - Lunedì 18 maggio ore 10.30

Nell’ambito degli appuntamenti “virtuali” promossi dall’Ambasciata d'Italia ad Algeri, lunedì 18 maggio alle ore 10.30 si terrà una sessione dedicata agli strumenti e alle opportunità di SACE, con la partecipazione del dott. Angelico Iadanza, Relationship Manager Egitto e Nord Africa.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Estero, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 14/05/2020 ore 09.00:

Versamento di contributi derivanti da norme contrattuali in presenza della sospensione degli obblighi contributivi - Istruzioni dell'INPS

L'INPS fornisce le indicazioni operative per procedere al pagamento di contributi derivanti da norme previste dal contratto collettivo nazionale di lavoro applicato, durante la sospensione degli obblighi contributivi disposta durante l'emergenza epidemiologica da Covid-19 (messaggio n. 1946/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Previdenziale, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 14/05/2020 ore 08.00:

Uniemens - Codici di conguaglio per la Cassa Integrazione Guadagni ordinaria, assegno ordinario e CIG in deroga per Covid-19

Codici da utilizzare per il conguaglio delle prestazioni di integrazione salariale Covid-19 anticipate ai lavoratori (messaggio INPS n. 1775/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Previdenziale, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 14/05/2020 ore 08.00:

Webinar "Fare impresa in Turchia in tempi di COVID-19" - Mercoledì 20 Maggio ore 14.00

Il webinar fornirà la situazione aggiornata della battaglia che la Turchia sta conducendo contro il COVID-19. I relatori illustreranno i dettagli dei risultati conseguiti e degli interventi economici del governo, e delineeranno la politica economica nel dopo-COVID.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Estero, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 13/05/2020 ore 07.30:

Coronavirus – Protocollo Governo/Parti sociali del 24 aprile 2020: ulteriori chiarimenti della Confindustria

La Confindustria fornisce chiarimenti in merito all’utilizzo delle mascherine negli spazi comuni, alle trasferte/viaggi di lavoro ed ai Comitati di cui al punto 13 del Protocollo.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Sicurezza del Lavoro, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

 

Aggiornamenti del 13/05/2020 ore 08.30:

Emergenza Covid 19- Apertura bando SPRINT: “Sostegno Progetti Ripartenza Imprese & Nuove Tecnologie”

A partire dalle ore 12.00 del 20 maggio 2020, le PMI aventi sedi o unità locali nella provincia di Torino, potranno fare domanda di accesso all'agevolazione. La misura consiste in un contributo a fondo perduto.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Economico, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 13/05/2020 ore 08.00:

Emergenza COVID-19 – Bando VIR: contributi erogati dalla Regione Piemonte per test e prove di laboratorio finalizzate al percorso certificativo di mascherine DM e DPI

Disponibile il voucher per l’acquisizione di servizi qualificati e specialistici per la ricerca e innovazione presso Infrastrutture di Ricerca pubbliche e private. A seguito dell’emergenza sanitaria sono ammissibili anche i costi connessi alla sperimentazione e dichiarazione di conformità di dispositivi medici e di protezione individuale.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Economico, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 13/05/2020 ore 07.00:

Emergenza Covid 19: Polonia Impatto sulle imprese e misure del governo polacco - Webinar 14 Maggio ore 11.00

Confindustria Polonia, in collaborazione con Confindustria Est Europa, organizza un seminario on-line per illustrare le conseguenze della pandemia in Polonia e le misure messe in atto dal governo.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Estero, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 13/05/2020 ore 06.30:

Ciclo di webinar “Agevolazioni a supporto delle imprese: misure regionali in tempo di Covid-19”

Confindustria Piemonte nell’ambito della rete Enterprise Europe Network, assieme a Finpiemonte, organizzano il ciclo di webinar gratuiti “Agevolazioni a supporto delle imprese: misure regionali in tempo di Covid-19” pianificati durante il mese di maggio, con cadenza settimanale tutti i giovedì. Prossimo incontro 14 maggio ore 15.00.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Hub dell'Innovazione, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 12/05/2020 ore 08.30:

Emergenza COVID-19 – Proroghe e deroghe in materia ambientale, aggiornamento della tabella di sintesi a disposizione delle imprese associate

versione aggiornata della tabella che riassume lo stato dell’arte delle principali proroghe e deroghe, di interesse delle imprese, concesse in materia ambientale a seguito dell’attuale situazione di emergenza sanitaria.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Ambiente, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 12/05/2020 ore 07.30:

Covid19 – Sintesi delle indicazioni e norme applicabili a DPI e mascherine per le vie respiratorie - versione 11 maggio 2020

Sono state inserite nel documento in oggetto le seguenti modifiche/integrazioni:

  • negli Accordi Quadro per l'importazione di mascherine, siglati da Confindustria nell'ambito dell'accordo con il Commissario straordinario per l'emergenza Covid19, è stata eliminata la quota del 20% che veniva destinata alla donazione;
  • nuona Linea Covid -19 del Bando V-IR della Regione Piemonte che prevede contributi per test e prove di laboratorio per la certificazione di mascherine DM e DPI.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Qualità e Normazione, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 12/05/2020 ore 07.00:

Emergenza Covid-19 - FAQ nuova operatività del Fondo di Garanzia per le PMI

Pubblicate nuove FAQ sull'operatività del Fondo di Garanzia.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Economico, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 12/05/2020 ore 06.30:

Webinar "Netiquette nella comunicazione a distanza" - Progetto #lecompetenzechenoncisono - Giovedì 14 maggio ore 15.00

Piccola Industria e Skillab propongono #lecompetenzechenoncisono un ciclo di consulenze webinar per gestire l'emergenza #coronavirus.

Per iscrizioni cliccare QUI.

Maggiori info cliccando QUI.

Gli incontri precedenti sono disponibili sul canale Youtube dell’Unione Industriale Torino.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 11/05/2020 ore 08.30:

Coronavirus - Istruzioni dell'INPS in tema di CIG in deroga nazionale per le imprese plurilocalizzate e IBAN non corretti nei modelli SR41

L'INPS fornisce istruzioni in relazione alla CIG in deroga richiesta dai datori di lavoro plurilocalizzati per unità operative site in 5 o più Regioni e circa le conseguenze degli errori di trascrizione dell'IBAN del lavoratore nel caso di pagamento diretto (circolare n. 58/2020 e messaggio n. 1904/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Sindacale, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 11/05/2020 ore 07.30:

"Finanza per le PMI #3" - Bilancio 2019: le azioni e la documentazione propedeutica alla gestione della liquidità - Mercoledì 13 maggio ore 11.00

Ciclo di webinar proposti da Piccola Industria con Skillab, nel Progetto Unione Industriale "Finanza per PMI" con il contributo di CCIAA Torino, in collaborazione con l'ODCEC di Torino.

Per iscrizioni cliccare QUI.

Maggiori info cliccando QUI.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 08/05/2020 ore 07.30:

Covid19 – Sintesi delle indicazioni e norme applicabili a DPI e mascherine per le vie respiratorie

Per aiutare la comprensione delle diverse tipologie di dispositivi utilizzabili per la protezione delle vie aeree dal contagio COVID19, il Servizio ha predisposto un documento riassuntivo basato sulle disposizioni normative valide ad oggi.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Qualità e Normazione, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 08/05/2020 ore 07.30:

Webinar "Il Vietnam durante l'emergenza Covid-19" - Mercoledì 13 maggio ore 10.00

L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Italia-Asean, vedrà l’intervento del Presidente dell'Associazione, Enrico Letta, dell'Ambasciatore d'Italia in Vietnam, Antonio Alessandro, e del Direttore Generale per le Relazioni Internazionali delle Province del Vietnam, Ambasciatore Nguyen Hoang Long.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Estero, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 08/05/2020 ore 07.00:

Raccolta candidature relatori - Webinar congiunto Camera di Commercio statunitense e Business Europe - Lunedì 18 Maggio ore 15.30

La Confederazione europea delle industrie, Business Europe, sta ultimando l'agenda di un webinar che si terrà il 18 Maggio alle ore 15.30 sugli impatti del Covid-19 nei commerci transatlantici. Sta cercando testimonianze di imprese italiane. I settori di interesse sono automotive, dispositivi medici, farmaceutica e biomedicale.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Estero, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 08/05/2020 ore 07.00:

Divieti di circolazione - Sospensioni calendari in alcuni Paesi UE - Aggiornamento al 7 maggio 2020

Si trasmettono gli aggiornamenti relativi alla Francia, Austria, Polonia, Germania , Ungheria, Romania, Turchia, Repubblica ceca, Grecia, Repubblica della Macedonia del Nord e Romania.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Estero, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 07/05/2020 ore 07.30:

Emergenza Covid-19 – Impresa Sicura: pubblicazione FAQ e disposizioni per la prenotazione del rimborso

Pubblicati sul sito di INVITALIA i chiarimenti sulla misura agevolativa “Impresa Sicura” e le disposizioni per la prenotazione del rimborso.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Economico, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 06/05/2020 ore 16.30:

Coronavirus – Integrazioni agli elenchi delle attività consentite

Il Ministero dello Sviluppo Economico, con proprio decreto del 4 maggio 2020, ha integrato gli elenchi delle attività consentite di cui agli Allegati 1, 2 e 3 al DPCM del precedente 26 aprile. 

Il decreto in oggetto, che si allega in copia, è stato emanato ai sensi degli articoli 1, comma 1, lettera jj) e 2, comma 1, del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) 26 aprile 2020 (v. “Lavoro e Previdenza” n. 18/2020), a modifica dei relativi Allegati 1 (Commercio al dettaglio), 2 (Servizi per la persona) e 3 (Attività produttive industriali e commerciali).

Per quanto concerne, in particolare, l’Allegato 3, nell’elenco delle attività produttive consentite sono stati inseriti il noleggio di autocarri e di altri veicoli pesanti (codice Ateco 77.12), il noleggio di altre macchine, attrezzature e beni materiali (codice 77.3) e le attività di restauro e conservazione di opere d’arte (codice 90.03.02).

Per informazioni: Segreterie di Settore.

Modifica elenchi DPCM 26.04.2020

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 06/05/2020 ore 09.30:

Emergenza COVID-19 – Conversione in legge del D.L. 18/2020 (c.d. Decreto Cura Italia). Conferme e novità in materia ambientale: MUD, deposito temporaneo dei rifiuti, autorizzazioni ambientali ed altro ancora

Con la L. 24 aprile 2020, n. 27, pubblicata nella G.U. n. 110 del 29 aprile 2020, è stato convertito in legge il Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18, c.d. Decreto Cura Italia.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Ambiente, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 05/05/2020 ore 09.00:

CINA - Nuove disposizioni sull'export di prodotti medicali e non per il contrasto al COVID19

Due nuove procedure relative all’export di beni "medicali" e "non destinati a uso medico".Prevista una dichiarazione congiunta dell'importatore ed esportatore.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Sportello Doganale, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 05/05/2020 ore 08.30:

Coronavirus - DPCM 26 aprile 2020: precisazioni del Ministero dell’Interno

Il Ministero dell’Interno fornisce precisazioni, in particolare, sugli spostamenti per “comprovate esigenze lavorative” e sulle attività produttive che, secondo il nuovo DPCM, possono essere esercite a partire dal 4 maggio 2020.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Sindacale, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 04/05/2020 ore 09.30:

Coronavirus – Nota illustrativa sul Protocollo Governo/Parti sociali aggiornamenti del 24 aprile 2020

In evidenza i principali contenuti del Protocollo, con gli aggiornamenti al 24 aprile 2020. L’adozione a livello aziendale delle misure anti-contagio ivi previste è condizione necessaria per la prosecuzione/ripresa dell’attività produttiva dal 4 maggio p.v.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Sicurezza, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 04/05/2020 ore 09.30:

Riparti con ICE! programma formativo multimediale di Export Management e la nostra Analisi gratuita dei Paesi Target

ICE, in questo momento di emergenza, mette a disposizione una serie di unità video sulle principali tematiche attinenti ai processi di internazionalizzazione d’impresa. Unione Industriale Torino, dal canto suo, grazie alla piattaforma Exportplanning supporta le aziende nei sui processi decisionali.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Estero, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 04/05/2020 ore 08.30:

Webinar Finanza per le PMI - Mercoledì 6 maggio ore 11.00

Ciclo di 8 webinar gratuiti per la formazione finanziaria - Progetto "FInanza per le PMI" con il contributo di CCIAA Torino.

Per iscrizioni cliccare QUI.

Maggiori info cliccando QUI.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 04/05/2020 ore 07.30:

Webinar "Negoziare a distanza" - Progetto #lecompetenzechenoncisono - Martedì 5 maggio ore 12.00

Piccola Industria e Skillab propongono #lecompetenzechenoncisono un ciclo di consulenze webinar per gestire l'emergenza #coronavirus.

Per iscrizioni cliccare QUI.

Maggiori info cliccando QUI.

Gli incontri precedenti sono disponibili sul canale Youtube dell’Unione Industriale Torino.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 03/05/2020 ore 16.30:

Emergenza Covid-19 - Bando per l'accesso al rimborso delle spese sostenute dalle imprese per l’acquisto di Dispositivi di Protezione Individuale

A partire dalle ore 9.00 dell’11 maggio 2020 tutte le aziende interessate potranno fare domanda di accesso all'agevolazione. La misura consiste in un rimborso del 100%, fino ad un massimo di 150 mila euro, per le spese sostenute dall'impresa per l'acquisto di DPI.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Economico, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 03/05/2020 ore 11.30:

Coronavirus – GTT: norme generali di comportamento per bus, tram e metropolitana dal 4 maggio 2020

Norme generali di comportamento, clicca QUI.

FAQ, clicca QUI.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 03/05/2020 ore 10.30:

Coronavirus – Decreto del Presidente della Regione Piemonte n. 50/2020

L'ordinanza contenuta nel Decreto in oggetto dispone, a complemento del DPCM 26 aprile 2020, specifiche misure anti-contagio valide su tutto il territorio piemontese dal 4 al 17 maggio 2020.

È previsto, in particolare, l’obbligo di utilizzare protezioni delle vie respiratorie in tutti i luoghi chiusi aperti al pubblico, inclusi i mezzi di trasporto, e comunque in tutte le occasioni in cui non sia possibile garantire continuativamente il mantenimento della distanza di sicurezza.

DPGR n. 50/2020 cliccando QUI.

Aggiornamenti del 30/04/2020 ore 09.30:

Divieti di circolazione - sospensioni calendari in alcuni Paesi UE - vari aggiornamenti al 29 aprile 2020

I Paesi oggetto della comunicazione sono Romania, Austria, Germania ed Ungheria e altri di maggiore interesse per le nostre merci.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Estero, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 30/04/2020 ore 09.00:

Agenzia Dogane e Monopoli - Guida allo sdoganamento delle mascherine

Si tratta di una raccolta di prescrizioni e casistiche esistenti per aiutare le imprese e gli altri soggetti interessati a seguire le procedure corrette per sdoganare le mascherine.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Sportello Doganale, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 30/04/2020 ore 08.30:

Coronavirus - Conversione in legge del Decreto-Legge "Cura Italia" - Norme in materia di lavoro e previdenza sociale

E' stato convertito in legge, con modificazioni, il Decreto-Legge c.d. "Cura Italia", contenente, tra l'altro, misure economiche per fronteggiare gli effetti dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 (Decreto-Legge n. 18/2020; Legge 27/2020). Nel testo del decreto-legge convertito sono state incorporate le norme del Decreto-Legge n. 9/2020.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Sindacale, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 30/04/2020 ore 08.00:

Indicazioni sui test sierologici per i datori di lavoro - Lettera Regione Piemonte 29.04.2020

La Direzione Sanità e Welfare della Regione Piemonte ha fornito indicazioni (con lettera del 29.04.2020 prot. n.14.100.50. 3/2014°/a14000, allegata) sull’esecuzione di test sierologici per la ricerca anticorpale diretta verso il virus SARS-CO-2 e sugli approfondimenti diagnostici mediante test molecolari (cd “tamponi”) effettuabili da parte dei datori di lavoro. 

E' al momento esclusa la possibilità di effettuare test per i singoli privati.

Le prestazioni sierologiche potranno essere eseguite da laboratori analisi privati e autorizzati, con indicazione da parte del Medico Competente, a totale onere dei datori di lavoro, senza obbligo di comunicazione alle autorità sanitarie degli esiti.

Gli eventuali approfondimenti con test molecolare (“tampone”) effettuati privatamente potranno essere realizzati esclusivamente presso i laboratori autorizzati, ad oggi quelli indicati nell’allegato A). In caso di risultanza positiva al test molecolare, dovrà essere data immediata comunicazione al Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell’ASL territorialmente competente, per l’attivazione delle necessarie procedure.

Lettera Regione, cliccando QUI.

Laboratori autorizzati, cliccando QUI.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 29/04/2020 ore 11.00:

Sdoganamento delle mascherine filtranti generiche ad uso civile

La circolare del MISE prot.n.107886 del 23 aprile 2020 ha chiarito le condizioni di sdoganamento delle mascherine filtranti generiche, che non sono certificate come dispositivi di protezione o (DPI) o mascherine chirurgiche dispositivi medici (DM), nel rispetto del Codice del Consumo e della altre circolari ministeriali emanate in materia.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Sportello Doganale, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 29/04/2020 ore 08.00:

Coronavirus - Cassa Integrazione Guadagni ordinaria, assegno ordinario e CIG in deroga per Covid-19 - Istruzioni operative dell'INPS

L'INPS ha diramato il messaggio che autorizza i codici da utilizzare nei flussi Uniemens per il conguaglio delle integrazioni salariali Covid-19 anticipate e nel caso di pagamento diretto (messaggio n. 1775/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Previdenziale, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 28/04/2020 ore 15.00:

Coronavirus – Versione aggiornata del fac-simile di protocollo aziendale anti-contagio

Nuovo protocollo condiviso tra Governo e Parti Sociali del 24 aprile 2020 - FAC-SIMILE per le Aziende.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Sicurezza, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 28/04/2020 ore 20.00:

Trasporto - Aggiornamento frontiere UE ed Extra-UE - Paesi Terzi al 27 aprile 2020

Il nostro Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture e DG Move della Commissione europea hanno fornito aggiornamenti circa la situazione nei Balcani e negli Stati del mondo in relazione al COVID-19. Si ricorda che la situazione potrebbe cambiare improvvisamente.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Estero, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 28/04/2020 ore 09.00:

Coronavirus - Sospensione degli adempimenti e dei versamenti contributivi previdenziali e assistenziali - Istruzioni dell'INPS

L'INPS ha fornito le istruzioni circa le sospensioni dei termini in materia previdenziale stabilite dai decreti Cura Italia e Liquidità (circolare n. 52/2020 e messaggio n. 1754/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Previdenziale, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 28/04/2020 ore 09.00:

Status fiere in Italia e all'estero con la partecipazione di ICE

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Estero, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 28/04/2020 ore 08.30:

Autotrasporto - Misure Turchia - Covid-19

Il Ministero dell'Interno turco, con circolare del 27 aprile, aggiorna le misure previste, in presenza dell'emergenza sanitaria in atto, per i trasporti internazionali.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Estero, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 27/04/2020 ore 18.00:

Aggiornamenti sulla circolazione delle persone fisiche nel mondo

Da settimane sono in essere delle limitazioni agli spostamenti a livello mondiale. Prima di mettesi in viaggio si raccomanda di consultare preventivamente il sito Viaggiaresicuri.it.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Estero, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 27/04/2020 ore 17.30:

Dispositivi di Protezione Individuale - Autorizzazione all'esportazione - Nuovo Regolamento UE

Ai sensi del Regolamento (UE) n. 568 del 23 aprile 2020 l’esportazione degli stessi nei Paesi extra UE continuerà ad essere sottoposta ad autorizzazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale- MAECI, per un ulteriore periodo di 30 giorni dal 26 aprile 2020.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Estero, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 27/04/2020 ore 08.30:

Nuovo DPCM 26 aprile 2020 - Misure di contenimento - Fase 2

DPCM 26 aprile con allegati, cliccando QUI.

DPCM - Allegato 3 - Nuovi codici Ateco, cliccando QUI.

Rinviamo a successive valutazioni e informazioni, ma evidenziamo che tutte le aziende che rientrino nei codici Ateco del nuovo allegato 3 DPCM 26.04.2020, possono iniziare attività preliminari nella corrente settimana, senza obbligo di comunicazioni alla Prefettura, ma nel rispetto del divieto di produzione sino al 04.05.2020 ed applicando il Protocollo condiviso del 24.04.2020.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Sindacale, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 27/04/2020 ore 07.00:

Chiarimenti 26-04-2020 su attività di rilevanza strategica per l'economia nazionale

Da diverse settimane sia l’Unione Industriale di Torino, sia Confindustria, avevano richiesto nuovi criteri, in aggiunta ai codici Ateco, per consentire l'ampliamento delle aziende che potessero riprendere l’attività, in particolare, per le catene di fornitura e per il presidio dei mercati internazionali, a forte rischio di irreparabile compromissione da un durevole e indiscriminato lockdown.

Con importante chiarimento interpretativo per il Ministero degli Interni, da parte dei Ministeri dello Sviluppo Economico, della Salute e delle Infrastrutture e Trasporti, (cliccando QUI), è stato esteso il concetto di "rilevanza strategica per l'economia nazionale", includendo vi le attività produttive orientate in modo prevalente all'esportazione, direttamente o indirettamente.

Per le aziende che operano direttamente sui mercati internazionali è possibile comunicare quindi l'aperttura d'attività mediante comunicazione al Prefetto, ai sensi dell'art.2, comma 7, DPCM 10.04.2020, come da fac simile cliccando qui.

Per i fornitori che non siano direttamente esporatori, ma abbiano clienti esportatori e la cui produzione/servizi è indispensabile per la fornitura all'estero dei propri clienti, è possibile comunicare l'apertura d'attività mediante comunicazione al Prefetto ai sensi dell'art. 2, comma 3, DPCM 10.04.2020, come da fac simile cliccando qui.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 27/04/2020 ore 06.30:

Gli ingressi in Italia alla luce dell'ultimo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 Aprile 2020

Con il nuovo DPCM si confermano sostanzialmente le previsioni già in essere fino al 3 Maggio che sono prorogate fino al 17 Maggio 2020.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Estero, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 26/04/2020 ore 20.30:

Ordinanza 11/2020 - Mascherine: prezzi massimi di vendita al consumo

Ordinanza 11/2020, cliccando QUI.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 25/04/2020 ore 08.30:

Coronavirus – Aggiornamento del Protocollo Governo/Parti sociali del 14 marzo 2020 sul contenimento della diffusione del Covid-19 negli ambienti di lavoro

Il 24 aprile 2020 Confindustria e le altre Organizzazioni datoriali e sindacali hanno condiviso in sede governativa alcune integrazioni alle misure anti-contagio previste dal Protocollo del precedente 14 marzo 2020.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Sicurezza del Lavoro, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 25/04/2020 ore 08.00:

Webinar "Protocollo anti contagio da Covid19" - Progetto #lecompetenzechenoncisono - Mercoledì 29 aprile alle ore 15

Piccola Industria e Skillab propongono #lecompetenzechenoncisono un ciclo di consulenze webinar per gestire l'emergenza #coronavirus.

Per iscrizioni cliccare QUI.

Maggiori info cliccando QUI.

Gli incontri precedenti sono disponibili sul canale Youtube dell’Unione Industriale Torino.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 24/04/2020 ore 08.30:

Emergenza epidemiologica - Proroga della certificazione di regolarità fiscale negli appalti

Il Decreto Liquidità ha prorogato al 30 giugno 2020 l’efficacia delle certificazioni di regolarità fiscale rilasciate entro il 29 febbraio 2020 ai fini dell’esonero dalla disciplina di contrasto all’illecita somministrazione di manodopera nell’ambito di determinate prestazioni di servizi (principalmente nel settore degli appalti e subappalti).

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Tributario, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 24/04/2020 ore 08.00:

EMERGENZA COVID-19: Disponibile l'allegato 4 per la richiesta di garanzia o di controgaranzia per finanziamenti fino a 5 milioni di euro

Pubblicati sul sito del Fondo Centrale di Garanzia i moduli per le richieste di garanzia o di controgaranzia.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Economico, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 24/04/2020 ore 07.30:

Rinvio 30 giorni pagamento periodico e differito diritti doganali

L’Agenzia delle Dogane con la Determinazione Direttoriale del 21 Aprile ha dato nuove indicazioni sul pagamento dei diritti doganali in scadenza dal 23 aprile all’8 maggio 2020 concedendo una proroga di 30 giorni.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Sportello Doganale, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 23/04/2020 ore 08.00:

Aggiornamenti trasporti internazionali - ulteriori sospensioni divieti in alcuni Paesi UE

In particolare ciò riguarda l'Austria e l'Ungheria. 

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Estero, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 22/04/2020 ore 09.00:

Contributi per l'accesso al credito per PMI e i lavoratori autonomi piemontesi

Disponibili 7,3 milioni di euro per sostenere le micro, piccole e medie imprese ed i lavoratori autonomi piemontesi.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Economico, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 22/04/2020 ore 08.30:

Coronavirus - Regolamentazione comunitaria - Legislazione applicabile - Validità dei formulari A1 - Chiarimenti dell'INPS

L’INPS fornisce chiarimenti in merito alla determinazione della legislazione applicabile e alla validità delle certificazioni A1 già rilasciate, a seguito delle misure adottate per il contenimento dell’emergenza Covid-19 (messaggio n. 1633/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Sindacale, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 22/04/2020 ore 08.00:

Webinar "Aspetti legali: privacy e contratti" - Progetto #lecompetenzechenoncisono - Giovedì 28 aprile alle ore 15

Piccola Industria e Skillab propongono #lecompetenzechenoncisono un ciclo di consulenze webinar per gestire l'emergenza #coronavirus.

Per iscrizioni cliccare QUI.

Maggiori info cliccando QUI.

Gli incontri precedenti sono disponibili sul canale Youtube dell’Unione Industriale Torino.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 22/04/2020 ore 08.00:

Dogane - Webinar sulle semplificazioni doganali - Giovedì 23 aprile ore 10.30

Webinar gratuiti dedicati alle opportunità e alle semplificazioni offerte dalla normativa doganale.

Per iscrizioni cliccare QUI.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Sportello Doganale, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 21/04/2020 ore 08.30:

Coronavirus: ulteriore proroga del blocco dei distacchi per morosità per elettricità e gas

Prorogato fino al 3 maggio 2020 il blocco di tutte le eventuali procedure di sospensione delle forniture di energia elettrica e gas per morosità, di famiglie e imprese, avviato dallo scorso 10 marzo.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Gas & Power, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 21/04/2020 ore 07.30:

Post COVID: ripensare le supply chain e ampliare i mercati di destinazione. Possibilità di skype call di confronto con Country Manager

Anche se ancora in piena emergenza sanitaria, ora più che mai bisogna rivedere alcune strategie aziendali per ripensare la catena degli approvvigionamenti e il portfolio clienti stranieri. La DT Consult, attraverso suoi manager a destino, si rende disponibile a fare delle skype call gratuite con le associate per valutare nuove opportunità.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Estero, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 20/04/2020 ore 12.30:

Piattaforma europea "Care & Industry together against CORONA" per mettere in rete attori pubblici e privati che operano per arginare la pandemia

Confindustria Piemonte, nell’ambito della rete Enterprise Europe Network, promuove la partecipazione alla piattaforma B2B “Care & Industry together against CORONA", volta a favorire l’incontro tra offerta e richiesta di competenze, prodotti e servizi funzionali ad affrontare l’emergenza Covid-19

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Estero, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 20/04/2020 ore 09.30:

Emergenza epidemiologica - Misure fiscali

Sono state emanate disposizioni urgenti, connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19, che hanno ad oggetto, tra il resto, l’accesso al credito e taluni adempimenti fiscali per le imprese.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Tributario, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 20/04/2020 ore 08.00:

ENASARCO: erogazioni straordinarie 2020 - Covid19

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Sindacale, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 20/04/2020 ore 07.30:

Bolletta elettrica: suggerimenti per il contenimento dei costi fissi nel periodo di chiusura dovuto al lockdown

Durante gli attuali mesi di chiusura è opportuno prestare attenzione ai propri prelievi di potenza dalla rete elettrica pubblica, anche se di brevissima durata, onde evitare indesiderati elevati costi fissi in bolletta elettrica.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Gas & Power, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 20/04/2020 ore 07.30:

Competenze dal salotto #3

Webinar organizzato dal Gruppo Giovani Imprenditori. La comunicazione del giorno dopo: tra strategie vincenti e errori eclatanti nel post crisi - Mercoledì 22 aprile ore 17.00.

Per iscrizioni, cliccare QUI.

Per informazioni, cliccare QUI.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 20/04/2020 ore 07.00:

COVID-19 - monitoraggio dell'Organizzazione mondiale del commercio delle disposizioni al commercio internazionale in ciascun Paese

Sul sito dell'OMS è possibile consultare le varie misure relative al commercio internazionale notificate alla medesima dai vari Stati del mondo. La lista è in continua evoluzione.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Estero, cliccando QUI​​.

-------------------------------------------------------------------

 Aggiornamenti del 17/04/2020 ore 16.00:

Nuova sospensione dei divieti di circolazione dei mezzi adibiti al trasporto cose, di massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate. Ciò vale anche per i servizi di trasporto merci internazionale

Questo è quanto prevede il Decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti del 15 Aprile 2020.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Estero, cliccando QUI​​.

--------------------------------------------------------------------

 Aggiornamenti del 17/04/2020 ore 09.00:

Nctm Studio Legale Associato ha tradotto in inglese il Decreto Legge n.19 del 25 marzo 2020 e il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 10 aprile 2020

Le traduzioni possono essere utili nella corrispondenza con clienti e fornitori stranieri.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Estero, cliccando QUI​​.

--------------------------------------------------------------------

 Aggiornamenti del 17/04/2020 ore 08.30:

Coronavirus - Modalità di fruizione dei congedi Covid-19 e loro compatibilità con altri istituti - Indicazioni dell'INPS

L'INPS fornisce chiarimenti sulla compatibilità dei congedi previsti dal Decreto-Legge "Cura Italia" con altri istituti come l'integrazione salariale (messaggi n. 1621/2020 e n. 1648/2020).

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Previdenziale, cliccando QUI​​.

--------------------------------------------------------------------

 Aggiornamenti del 17/04/2020 ore 08.00:

Coronavirus – Sicurezza sul lavoro: ammessa la formazione in videoconferenza sincrona

La Regione Piemonte precisa che la formazione in videoconferenza sincrona in materia di salute e sicurezza sul lavoro è equiparata a tutti gli effetti a quella in presenza.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Sindacale, cliccando QUI​​.

--------------------------------------------------------------------

 Aggiornamenti del 16/04/2020 ore 09.00:.

Emergenza epidemiologica - Sospensione dei versamenti tributari e contributivi

Sono state emanate disposizioni urgenti che hanno ad oggetto tra il resto la sospensione, per imprese e lavoratori autonomi, dei versamenti tributari e contributivi di aprile e maggio 2020, a condizione che abbiano subito una rilevante diminuzione del fatturato o dei corrispettivi connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Tributario, cliccando QUI​​.

--------------------------------------------------------------------

 Aggiornamenti del 16/04/2020 ore 08.30:.

Emergenza epidemiologica - Rimessione in termini e Certificazione Unica

Il Decreto “Liquidità” ha fra l’altro ammesso la tempestività dei versamenti nei confronti delle pubbliche amministrazioni in scadenza il 20 marzo 2020 se effettuati entro il 16 aprile 2020 ed ha altresì differito dal 31 marzo al 30 aprile 2020 la consegna e la trasmissione telematica delle Certificazioni Uniche. 

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Tributario, cliccando QUI​​.

--------------------------------------------------------------------

 Aggiornamenti del 16/04/2020 ore 08.30:.

Tassa soggiorno: sospensione - Ordinanza Comunale

L’ordinanza comunale rinvia il versamento della tassa di soggiorno da parte delle strutture alberghiere.

Ordinanza Comunale, cliccando QUI.

--------------------------------------------------------------------

 Aggiornamenti del 16/04/2020 ore 08.00:.

Webinar DL "Liquidità" e DL "Cura Italia" - Opportunità finanziarie per le imprese

Questo incontro ha l'obiettivo di approfondire le norme e le procedure per attivare le opportunità finanziarie che i Decreti Legge "Cura Italia" e "Liquidità" hanno messo a disposizione delle imprese.

Per info e link di accesso diretto al webinar, cliccare QUI.

Flyer, cliccando QUI.

--------------------------------------------------------------------

 Aggiornamenti del 15/04/2020 ore 09.00:.

Webinar "Decision making: saper prendere una decisione avvalendosi della creatività strutturata" - Progetto #lecompetenzechenoncisono

Dodicesimo appuntamento del ciclo webinar, "Le competenze che non ci sono " giovedi 16 aprile alle ore 15.00.

Per iscrizioni, cliccare QUI.

Per informazioni, cliccare QUI.

Locandina, cliccare QUI.

--------------------------------------------------------------------

 Aggiornamenti del 15/04/2020 ore 08.00:.

EMERGENZA COVID-19 Via libera della Commissione UE a nuove regole per garanzie a imprese e professionisti

Via libera da parte della Commissione UE alle nuove regole per garanzia. Disponibile il modulo per la richiesta di garanzia fino a 25 mila euro.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Economico, cliccando QUI​​.

--------------------------------------------------------------------

 Aggiornamenti del 14/04/2020 ore 18.00:.

EMERGENZA COVID-19 - Garanzia SACE

Disponibile la brochure di SACE sulla Garanzia dello Stato sui nuovi finanziamenti.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Economico, cliccando QUI​​.

--------------------------------------------------------------------

 Aggiornamenti del 14/04/2020 ore 17.00:.

Coronavirus - Misure fiscali - Vademecum

Vademecum dell'Agenzia delle Entrate in merito a misure urgenti - relative, tra il resto, all'accesso al credito e ad adempimenti fiscali per le imprese - connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Tributario, cliccando QUI​​.

--------------------------------------------------------------------

 Aggiornamenti del 14/04/2020 ore 08.00:.

Deroghe alla sospensione di attività DPCM 10.04.2020

Il DPCM 10.04.2020 ha previsto la proroga al 3 maggio 2020 della sospensione di tutte le attività industriali e commerciali che non rientrino nella nozione di “attività essenziali” definite in base ai codici ATECO dell’allegato 3 dello stesso DPCM.

Sono state previste, sempre dall’art 2 DPCM, deroghe a favore della prosecuzione di attività delle aziende, previa comunicazione al Prefetto territorialmente competente, dai:

Le Comunicazioni devono essere firmate dal legale rappresentante, allegando copia della carta d’identità.

Con questa comunicazione si può procedere con l’operatività, salva la possibilità del Prefetto di sospenderla qualora ritenga non ne sussistano le condizioni.

Per chi avesse già presentato comunicazione o autorizzazione ai sensi della precedente normativa prorogata (DPCM 22.03.2020) non è necessario presentarla ex novo salvo variazioni o prosecuzioni non comunicate.

 

Lo stesso DPCM ha previsto (comma 12 dell'art. 2) che per le attività produttive, anche se sospese, è ammesso l'accesso ai locali aziendali del personale dipendente o terzi delegati per attività di vigilanza; conservative o di mantenzione; gestione pagamenti;pulizie; sanificazione.

E' consentita anche la spedizione di merci giacenti a magazzino o la ricezione di beni e forniture. Per tutte queste causali è necessaria preventivamente una comunicazione al Prefetto Fac-simile Comunicazione, cliccando QUI.

 

Per facilitare l’inoltro ed il riscontro delle comunicazioni, in accordo con la Prefettura di Torino, è possibile utilizzare l’indirizzo mail dedicato comunicazione2.prefettura@ui.torino.it 

--------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 14/04/2020 ore 08.00:

Coronavirus - Misure fiscali - Circolare 9

Chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate, nella forma di risposte a quesiti, in merito alle misure urgenti relative, tra il resto, all'accesso al credito e ad adempimenti fiscali per le imprese, nonchè alla proroga di termini amministrativi e processuali.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Tributario, cliccando QUI.

--------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 14/04/2020 ore 08.00:

ADM - Istruzioni per l'importazione con svincolo diretto e celere di DPI, altri beni mobili e beni mobili non DPI - Nuova Nota di Confindustria 14.04.2020

L’ordinanza del Commissario Straordinario n.6 del 28 marzo 2020 prevede che l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli debba adottare ogni azione utile allo sdoganamento diretto e celere dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e degli altri beni mobili necessari al contrasto alla diffusione del COVID 19.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Sportello Doganale, cliccando QUI​.

--------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 13/04/2020 ore 15.30:

Coronavirus - Nuova Ordinanza Regione Piemonte - Ulteriori misure di contenimento e gestione dell'epidemia disposte dalla Regione Piemonte

L'ordinanza contenuta nel Decreto del Presidente della Giunta della Regione Piemonte n. 45 del 13 aprile 2020 disciplina le specifiche misure di contenimento al Coronavirus valide su tutto il territorio piemontese, a complemento del DPCM 10 aprile 2020, fino al 3 maggio 2020.

Ordinanza Regione Piemonte (DPGR n. 45/2020), cliccando QUI.

Faq (chiarimenti interpretativi), cliccando QUI.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 11/04/2020 ore 10.00:

Nuovo DPCM 10 aprile 2020 - Proroga delle misure di sospensione delle attività produttive dal 14 aprile fino al 3 maggio prossimo

DPCM 10 aprile 2020, cliccando QUI.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Sindacale, cliccando QUI.

Il provvedimento anzitutto riepiloga e riordina le misure di contenimento previste nei precedenti provvedimenti e, quindi, sostituisce, tra gli altri, le previsioni e gli allegati di cui ai DPCM 11 marzo e 22 marzo 2020, nonché quelle di cui al DM 25 marzo 2020.

Riguardo alle attività produttive, il nuovo DPCM conferma le eccezioni alla sospensione, consentendo la prosecuzione delle seguenti attività e servizi:

  • attività indicate nell’Allegato 3, individuate sulla base del Codice ATECO. Quanto alla lista dei Codici, ferma la possibilità di modificarla con successivi decreti del MISE, si segnala che essa è stata integrata rispetto a quella di cui al DM 25 marzo 2020 (v. infra);
  • attività funzionali ad assicurare la continuità delle filiere delle attività e dei servizi consentite. Ai fini della prosecuzione, il nuovo DPCM conferma il meccanismo della preventiva comunicazione al Prefetto della Provincia in cui è ubicata l’attività produttiva. Nella comunicazione occorre indicare le imprese o le amministrazioni beneficiarie delle attività svolte e l’attività funzionale può legittimamente proseguire - sulla base della comunicazione - senza che sia necessario un riscontro positivo da parte della Prefettura. Tuttavia, è fatto salvo il potere del Prefetto, sentito il Presidente della Regione, di sospendere l’attività laddove non sussistano le condizioni per la prosecuzione. Stante la medesima ratio della nuova disciplina rispetto alla precedente, si ritiene che non sia necessario - per le attività che hanno già provveduto - reiterare la comunicazione al Prefetto;
  • attività degli impianti a ciclo continuo, la cui interruzione determinerebbe un grave pregiudizio all’impianto o un pericolo a cose o persone. Anche in questi casi, ai fini della prosecuzione dell’attività, il nuovo DPCM prevede l’invio di una comunicazione al Prefetto, che può sospendere l’attività qualora ritenga che non sussistano le condizioni appena richiamate. La comunicazione non è richiesta se tali impianti sono finalizzati a garantire l’erogazione di un servizio pubblico essenziale;
  • attività dell’industria della difesa e dell'aerospazio, nonché altre attività di rilevanza strategica. In questo caso, il nuovo DPCM introduce una semplificazione, consentendone la prosecuzione previa comunicazione al Prefetto e non già previa autorizzazione come previsto dal precedente del 22 marzo 2020. Di conseguenza, a seguito della comunicazione, l’attività può legittimamente proseguire senza che sia necessario un riscontro positivo da parte della Prefettura, fermo in ogni caso il potere di sospensione. Viene altresì specificato che possono continuare a svolgere l’attività, in quanto funzionali, con comunicazione al Prefetto, anche le imprese che garantiscono la continuità a questa filiera;
  • servizi di pubblica utilità ed essenziali; attività di produzione, trasporto, commercializzazione e consegna di farmaci, tecnologia sanitaria e dispositivi medico-chirurgici, nonché di prodotti agricoli e alimentari; ogni attività funzionale a fronteggiare l’emergenza; servizi bancari, finanziari e assicurativi.

Anche grazie al costante confronto di Confindustria con il Governo, il nuovo DPCM risolve alcune criticità applicative emerse nel corso delle ultime settimane, recependo anche gli orientamenti interpretativi contenuti nelle FAQ di Confindustria. Ad esempio, per le attività sospese e previa comunicazione al Prefetto è espressamente consentito:

1. l’accesso ai locali aziendali di personale dipendente o di terzi delegati per lo svolgimento di attività di vigilanza, conservative e di manutenzione, gestione dei pagamenti, pulizia e sanificazione (v. FAQ 20, 21, 22);

2. la spedizione verso terzi di merci giacenti in magazzino, nonché la ricezione in magazzino, da parte di terzi, di beni e forniture (v. FAQ 23).

Inoltre, sempre in linea con gli orientamenti di Confindustria, si rammenta che le FAQ pubblicate dalla Presidenza del Consiglio hanno già chiarito:

1. la possibilità per i dipendenti delle attività non sospese e alloggiati temporaneamente, per ragioni di lavoro, presso un Comune diverso da quello di abitazione, di fare rientro presso quest’ultimo;

2. ai fini dell’individuazione delle attività consentite, il fatto che si considerano i Codici ATECO risultanti dal Registro delle Imprese o, per i soggetti non iscritti, i Codici risultanti dall’anagrafe tributaria dell’Agenzia delle Entrate e indicati come attività primaria o prevalente o secondaria.

Il nuovo DPCM conferma poi:

a) per tutte le attività non sospese, l’applicazione del Protocollo contenente le misure anti-contagio sottoscritto il 14 marzo scorso fra il Governo e le Parti Sociali;

b) la possibilità per le attività sospese di proseguire se organizzate in modalità a distanza o lavoro agile;

c) il monitoraggio a livello regionale e ministeriale (Sviluppo Economico, Interno e Lavoro) delle comunicazioni ricevute e dei provvedimenti, anche di sospensione, adottati dal Prefetto.

Sulla base dell'impostazione sopra richiamata, appare ragionevole ritenere che rimangano confermate le considerazioni espresse nelle FAQ di Confindustria diramate il 24 marzo scorso, anche con riguardo al concetto di funzionalità (v. FAQ 10 e ss.), di filiera estera (v. FAQ 16 e 17), di e-commerce (v. FAQ 28), largamente confermate nelle FAQ del Governo.

Al contrario, riguardo alle modifiche apportate alla lista dei Codici ATECO e diversamente da quanto richiesto da Confindustria, il nuovo DPCM non apporta modifiche sostanziali al precedente DM inserendo, per quel che riguarda il settore industriale, soltanto alcuni Codici del settore del legno (16), della fabbricazione di utensileria e parti intercambiabili di macchine utensili (25.73.1) e quelli relativi alla fabbricazione di componenti e schede elettroniche (26.1) e alla fabbricazione di computer (26.2). Tali interventi non risolvono i problemi che si sono manifestati nelle filiere di produzione, confermando l'inadeguatezza dei Codici ATECO a descrivere la complessità del nostro sistema industriale.

Infine, per quel che riguarda gli altri settori si segnala, tra le altre, la riapertura delle attività di commercio di carta, cartone e articoli di cartoleria e della vendita al dettaglio di libri e vestiti per bambini e neonati.

Tutta l’Unione è al vostro fianco e vi augura una Pasqua serena, nonostante tutto.

-------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 10/04/2020 ore 15.00:

Emergenza Codid-19: il decreto legge dell’8 aprile introduce novità per il diritto societario e concorsuale

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge n. 23 dell’8 aprile 2020, che introduce misure volte a garantire la continuità aziendale attraverso l’introduzione di alcune modifiche al diritto societario e concorsuale, nonché in tema di titoli di credito e “golden power”.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Legale, cliccando QUI​.

--------------------------------------------------------------------

Aggiornamenti del 10/04/2020 ore 09.00:

Coronavirus - Premio di 100 Euro ai dipendenti - Risoluzione 18

Risposta dell'Agenzia delle Entrate in merito alle corrette modalità di attribuzione del premio di 100 Euro erogato ai lavoratori dipendenti per il mese di marzo 2020.

Maggiori dettagli e delucidazioni da parte del nostro Servizio Tributario, cliccando QUI.

 

Il Tavolo Speciale raccoglie segnalazioni sugli accadimenti significativi legati anche alle conseguenze dirette ed indirette sulle attività, comprese quelle produttive, per valutare l’impatto economico ed eventuali richieste eccezionali alle autorità competenti. Ricordiamo che per qualsiasi informazione e/o segnalazione potete rivolgervi al nostro Tavolo Speciale (p.capello@ui.torino.it.- 011.5718.467), ai colleghi della Sicurezza e Ambienti di Lavoro (sicurezza@amma.it; tel. 0115718210), del Legale (s.figurati@ui.torino.it; tel. 0115718460), del Previdenziale (previdenziale@ui.torino.it; tel. 011.5718522), del Sindacale (sindacale@ui.torino.it; tel. 0115718276), dell'Economico (g.soma@ui.torino.it; tel. 0115718298) e del Tributario (f.francescatti@ui.torino.it tel. 0115718317).

I PIÙ LETTI

Do not follow or index