Stampa Pdf Condividi Aggiungi ai preferiti

Comunicazione - Comunicato Stampa - 25/06/2025

Sostenibilità, Unione Industriali Torino promuove la transizione competitiva e presenta le prime evidenze di "Torino Impresa 2030", il rapporto realizzato con la collaborazione di The European House - Ambrosetti

Un modello di sviluppo per l'espansione del business che passa attraverso un percorso virtuoso in cui progresso e responsabilità sociale viaggiano di pari passo: il seminario in Unione Industriali Torino illustra rischi e opportunità che un processo di transizione competitiva può comportare per le aziende

 

In tema di sostenibilità, la sfida che attende un'azienda, un settore, se non l’economia di un intero territorio, è oggi rappresentata dalla capacità di trasformarsi ed evolvere verso modelli economico-produttivi etici senza che ciò non solo non ne comprometta la competitività, ma che, anzi, possa trasformarsi in una leva per generare dei vantaggi. Si tratta di quella che viene definita “transizione competitiva”, un modello di sviluppo che mira a valorizzare ogni elemento di stimolo all'espansione del business attraverso un percorso virtuoso in cui progresso e responsabilità sociale viaggiano di pari passo.

Con lo studio strategico “Torino impresa 2030”, commissionato a TEHA Group e presentato nella sua parte preliminare durante l’omonimo seminario odierno, l’Unione Industriali Torino ha deciso di analizzare i rischi e le opportunità che proprio un processo di transizione competitiva può comportare per le aziende del territorio. Con l’obiettivo di fornire un orientamento a imprenditori che si trovano sempre più ad operare in un contesto di incertezza permanente, con l’esigenza di assumere decisioni sulle strategie competitive e di sostenibilità dinanzi a una discordanza di posizioni, rappresentazioni mediatiche e talvolta perfino dati.

Come sottolinea Marco Lavazza nell’introdurre l’appuntamento in qualità di vicepresidente di Unione Industriali di Torino con delega alle tematiche ESG e sostenibilità: “Oggi più che mai siamo convinti che per le nostre imprese sia indispensabile un approccio proattivo alla sostenibilità: solo adottando strategie misurabili e dati concreti potremo trasformare i rischi in opportunità competitive. In un contesto complesso a livello internazionale, il nostro impegno è mettere a disposizione studi rigorosi e strumenti operativi che guidino ogni scelta aziendale verso un modello di crescita equilibrato, responsabile e duraturo. Solo così potremo garantire benessere a tutti gli attori sociali e preservare il futuro delle comunità in cui operiamo".

 

Il comunicato completo è in allegato alla notizia,nella colonna di spalla

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

25 Giugno 2025

Sostenibilità ESG  |  Appuntamento

I PIÙ LETTI

Do not follow or index