Stampa Pdf Condividi Aggiungi ai preferiti

Comunicazione - Comunicato Stampa - 15/05/2025

"Segni particolari: città d’impresa e di cultura". Il presidente Marco Gay con Evelina Christillin e il sindaco Stefano Lo Russo in occasione della presentazione al Salone del Libro del volume fotografico “Torino, spazio al futuro” edito da 24 Cultura

 

In occasione della presentazione del volume fotografico “Torino, spazio al futuro” (edito da 24 Ore Cultura) che ripercorre l’anno di eventi e attività con cui è stato celebrato il titolo di Capitale della Cultura d’Impresa 2024, l’Unione Industriali Torino propone nell’ambito del Salone del Libro, di cui è partner, l’incontro "Segni particolari: città d’impresa e di cultura”. Un momento di confronto sul ruolo e sull’identità di Torino fra il presidente dell’Associazione confindustriale cittadina, Marco Gay, il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, e la presidente della Fondazione Museo Egizio, Evelina Christillin, chiamati a ragionare su opportunità e prospettive di una città il cui forte imprinting produttivo si fonde con la sua vocazione culturale.

 

Due anime con un comune denominatore, come sottolinea il presidente Marco Gay:«Cultura e impresa condividono la creatività come motore originario ed entrambe sono alimentate da quel talento che ritroviamo nell’atto generativo dello scrittore o dell’artista, così come nella visionarietà dell’imprenditore. Mi piace ripetere che “la cultura è impresa e l’impresa è cultura” proprio in virtù di tale interconnessione: un principio che non solo ha ispirato le nostre iniziative di Torino Capitale della Cultura d’Impresa 2024, ma che dev’essere fonte di stimolo per disegnare il domani della nostra città e del Paese. In tale ottica, il titolo "Torino, spazio al futuro" scelto lo scorso anno per un programma che non soltanto celebrasse il passato, ma che fosse orientato all'avvenire, si trasforma oggi in una sorta di manifesto che ci invita ad investire sui giovani e sul talento delle nuove generazioni per stimolare l’innovazione e lo sviluppo economico-sociale.»

 

L’appuntamento al Salone del Libro 2025 rappresenta la simbolica conclusione del percorso di Torino Capitale della Cultura d’Impresa 2024, con la presentazione del libro le cui pagine ripercorrono, attraverso una ricca galleria iconografica, il susseguirsi di eventi e attività che hanno caratterizzato le celebrazioni promosse da Unione Industriali Torino e dai partner dell’iniziativa, le istituzioni del territorio e 17 aziende associate. Un’attività che nell’arco dei dodici mesi si è sostanziata in un palinsesto di 130 eventi complessivi, coinvolgendo 650 speakers e richiamando 75.000 partecipanti totali (fra cui 12.000 studenti delle scuole torinesi), con 40.000 visitatori della mostra “Torino al futuro”, oggi presente online su https://digitalexperience.ui.torino.it/. Un successo anche in termini mediatici, con più di 850 uscite stampa e visualizzazioni online pari a 140 mila per le pagine web dedicate all’iniziativa, un milione e mezzo per i canali social e mille ore di video.

Photogallery

I PIÙ LETTI

Do not follow or index