Il Piemonte si candida ad ospitare il Centro nazionale di alta tecnologia sull’idrogeno. Anche la Regione Sicilia ha proposto la sua candidatura a inizio febbraio.
L'economista Pietro Garibaldi interviene in tema di riforma fiscale, sottolineandone l'urgenza ed evidenziandone le difficoltà di attuazione alla luce della situazione italiana.
Intervista di Massimo Giannini al commissario Ue Paolo Gentiloni: tra i temi toccati, il nuovo Governo Draghi, il Recovery Fund, il piano vaccinale italiano e il rapporto con l'Ue.
Dichiarazioni di Giorgio Marsiaj, Presidente dell’Unione Industriale di Torino, e di Patrizia Paglia, Presidente di Confindustria Canavese, sulla scelta di
Italvolt di stabilire a Scarmagno la nuova fabbrica di batterie.
Il Piemonte in finale per la `megafactory` per l'elettrico: vale 15mila posti di lavoro. Da Stellantis al Politecnico, l'ecosistema regionale è pronto alla rivoluzione elettrica. Qui troverebbe spazi adeguati e un territorio attento.
Il Presidente Marsiaj, in un'intervista sulle pagine economiche nazionali de La Stampa, indica le priorità per lo sviluppo del Paese e del nostro territorio. Investimenti, Fondi UE, piano vaccinale, filiere produttive più robuste, aggregazioni per aziende più forti.
Federmeccanica e sindacati chiudono una trattativa durata 15 mesi. Previsto un aumento medio di 112 euro in busta paga, con la scadenza posticipata al 2024. Il Presidente dell’Unione Industriale di Torino, Giorgio Marsiaj, commenta: “L’intesa firmata costituirà un tassello importante per il rilancio dell’economia italiana”.
Il mercato globale e la competitività impongono aggregazioni di piccole realtà produttive, ma la nostra regione è ferma al 9° posto per numero di unioni tra PMI.
Marzia Camarda si racconta, spiegando come la pandemia ha portato a cercare nuove soluzioni e nuovi modelli tecnologici anche nell'ambito dell'editoria.