![](/ui.torino.it/Prj/ImgToo/HomHeaLogRes_whi.png)
#SocialEntrepreneur è un percorso esclusivo, pensato e realizzato dagli imprenditori per gli imprenditori e i manager che risponde alle loro esigenze di crescita personale e competitiva nel campo della comunicazione online.
Il progetto pilota è partito nel 2020, dedicato ai 20 imprenditori e manager dei Consigli Direttivi dei Gruppi Chimica&Vetro e GommaPlastica, nel 2021 si è trasformato in un percorso aperto alle imprese dei due Gruppi e ha coinvolto 50 imprenditori e manager che nel 2022 sono saliti a 90 grazie alla partecipazione di Presidenti e Consiglieri di altri Gruppi merceologici.
Oggi, forte del successo ottenuto, giunge alla sua quarta edizione.
Il percorso formativo è aperto a tutti gli imprenditori e manager delle aziende PMI associate allo scopo di presentare ed evidenziare i vantaggi che derivano dalla presenza online ben costruita e attiva a fini lavorativi.
Il percorso ha due obiettivi primari:
Per l’Edizione EVO 2023 l’obiettivo è di far conoscere il potenziale di questi semplici e veloci strumenti di comunicazione e relazione agli imprenditori e ai manager al fine di utilizzarli al meglio nelle loro attività lavorative.
L’edizione è a numero chiuso ed è riservata ad una classe di 50 partecipanti.
L'iscrizione attraverso l'apposito modulo prevede la partecipazione a tutti e quattro i moduli.
La selezione di questi avverrà sulla base dell’ordine di iscrizione.
Caratteristiche del percorso e programma degli appuntamenti:
Il percorso prevede un ciclo di quattro incontri One2Many e un incontro esclusivo One2One.
I primi tre si svolgeranno online (su piattaforma Zoom) dalle 17.00 alle 18.30, mentre il quarto e ultimo incontro si svolgerà in presenza presso Unione Industriali, via Fanti 17, Torino.
Oltre agli incontri programmati ci sarà la possibilità di prenotarsi per degli incontri individuali.
Date e programma degli appuntamenti:
Scopo del #1 incontro è focalizzarsi sugli “elementi chiave” e sui “cambi di paradigma” del mondo ditale per comprendere “perché usare LinkedIn” e con quali obiettivi: essere trovati e contattati; creare un network professionale; generare attenzione e fiducia.
Capire le caratteristiche (cosa fare e cosa non fare) di questa piattaforma di professionisti e come utilizzarla al meglio per costruire una identità digitale (personale e attiva) che valorizza la tua professionalità (Authority e Reputation).
Dal 18 maggio al 5 giugno saranno aperte le iscrizioni per usufruire di un’ora e mezza di consulenza individuale con Paolo Lottero via zoom al fine di analizzare e sviluppare il proprio profilo.
La prenotazione per la consulenza personale dovrà essere comunicata al seguente indirizzo piccola@ui.torino.it
Scopo del #2 incontro è quello di capire come rendere interessante e autentico il profilo personale per valorizzare nel digitale la tua attività e professionalità e per entrare in contatto con i professionisti del tuo settore o business.
Comprendere che avere un profilo non basta, perché LinkedIn è fatto per creare il tuo network professionale attraverso la ricerca di nuove connessioni, la cura dei contatti (competenze e referenze) e dalla costante attenzione alle relazioni (like, commenti e condivisioni).
Fase di incontri individuali One2One (1.5h durata)
Scopo del #3 incontro è quello di comprendere come scegliere e pubblicare contenuti (topic personali e aziendali) e qual è il loro potenziale strategico per la visibilità del tuo profilo, per ottenere attenzione (anche brevi post su contenuti di altri) o generare fiducia e aspettative (leadership di pensiero o di settore).
Scopo del #4 incontro è condividere un format di Piano Editor su un tema di comune interesse e creare un gruppo privato LinkedIn accessibile solo a imprenditori e manager del percorso su invito, per facilitare le relazioni, informazioni e interazioni che aumentano la visibilità dei contenuti online.
“Scalare” dalla presenza digitale dell’imprenditore o del manager verso quella aziendale attraverso l’Employee Advocacy sapendo gestire eventuali crisi/incidenti di percorso.
Per segnalare il vostro interesse all’iniziativa è necessario rispondere alla presente entro lunedì 15 maggio.