Lo Sportello Horizon 2020 e programmi europei dell'Unione Industriale Torino in collaborazione con Europe Direct e Università di Torino hanno organizzato una mattina per far conoscere le caratteristiche del programma LIFE ai proponenti piemontesi.
Il Punto di Contatto Nazionale del Ministero dell'Ambiente ha illustrato la natura dei progetti e le loro specificità, mentre un esperto valutatore ha dato dei suggerimenti su come scrivere una proposta progettuale di successo.
La mattina dell'11 Luglio si è poi chiusa con delle testimonianze di project manager.
In allegato si trasmette la locandina della mattina e le presentazioni dei vari relatori.
Il programma LIFE persegue in particolare i seguenti obiettivi generali:
La dotazione finanziaria prevista è di circa 3.456,66 milioni di euro, quella per il bando 2016 è di oltre 330 milioni di euro.
I tassi di cofinanziamento variano dal 55 al 75% dei costi ammissibili a seconda delle azioni (Ambiente o Clima) e del tipo di progetti.
Per maggiori informazioni sul bando in chiusura a Settembre si rimanda al link seguente.
E' ora anche attivo il modulo su Drive per costuire un catalogo delle competenze regionali e delle eventuali progettualità a valere sul programma LIFE.
Per maggiori dettagli: Sportello Horizon 2020 e programmi europei - Dott.ssa Paola Capello (p.capello@ui.torino.it; tel. 0115718467).
ALLEGATI