L’acronimo di Officina Gruppo Giovani Imprenditori di Torino è la prima scuola di imprenditorialità creata dagli imprenditori di ieri per gli imprenditori di domani. Una scuola che prende spunto dal passato per insegnare a guardare lontano nel futuro. La prima palestra imprenditoriale basata sulle storie di vita vissute dai migliori maestri dell’impresa. Imprenditori che prima di noi hanno avuto successo nelle loro aziende e hanno saputo valorizzare i veri pilastri dell’impresa.
OGGI è al suo quarto anno di vita e continua a raccontare e a condividere le esperienze di veri guru della vita imprenditoriale e quest’anno lo fa attraverso i 5 pilastri che ogni azienda deve tenere sempre come fondamenta della propria attività:
Capitale Umano
Finanza
Innovazione
Cliente
Etica
Novità di questo quarto ciclo sarà la creazione del tavolo OGGINeXt, un tavolo interdisciplinare composto dai 12 migliori studenti provenienti dagli atenei torinesi, che avrà il compito di creare il materiale formativo spina dorsale di tutto il ciclo OGGI 2017.
Siete pronti a guardare nel futuro insieme a noi?
OGGI, sempre!
Yes4To è un tavolo interassociativo costituitosi per contribuire, con la formulazione di proposte unitarie e condivise, alle scelte strategiche e politiche per lo sviluppo del territorio, a cui aderiscono i Gruppi Giovani di 21 associazioni di giovani imprenditori, professionisti e dirigenti d’azienda del territorio torinese, in rappresentanza di oltre 18.000 persone.
Al centro dell’attività del tavolo vi sono i temi prioritari dell’Imprenditorialità, del Lavoro e internazionalizzazione, dell’Economia della Pubblica Amministrazione, della Famiglia e del Sociale, del Turismo e dell’Attrattività del territorio.
Per la prima volta nella storia cittadina, nel 2011, le associazioni rappresentative dei giovani impegnati nell’imprenditoria e nelle professioni hanno dato vita ad un’esperienza di lavoro e riflessione per formulare una proposta unitaria per le scelte della politica cittadina.
Da allora, il numero delle associazioni aderenti al tavolo interassociativo è cresciuto di anno in anno fino ad arrivare all’attuale numero di 21.
Fanno parte di Yes4to: AGAT · Associazione Giovani Avvocati Torino; ANCE - Gruppo Giovani Collegio Costruttori Edili; APCO · Associazione Italiana Consulenti di management; Gruppo Giovani / Minerva Federmanager Torino; Giovani Consulenti del Lavoro; ASIGN · Associazione Italiana Giovani Notai; Associazione Rena; BusinessJus; CDAF · Club Dirigenti Amministrativi e Finanziari; Federalberghi Torino; CNA · Associazione Provinciale di Torino; Coldiretti Giovani Impresa Torino; Coordinamento Giovani Imprenditori Confesercenti; GAC · Gruppo Architetti Canavese & Valle d’Aosta; GAT · Gruppo Giovani Architetti di Torino; GGI · Gruppo Giovani Imprenditori Unione Induastriale; Gruppo Giovani Imprenditori di API Torino; JCI ·Junior Chamber lnternational; Manageritalia Torino; UCID · Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti; Associazione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili - Torino · UGDCEC.
YES4TO è inoltre partner di Torino Social Innovation, il programma della Città di Torino per favorire la creazione di soluzioni innovative ai problemi sociali esistenti; all’interno di TSI YES4TO sostiene i proponenti inseriti nel percorso di accompagnamento imprenditoriale attraverso attività di supporto allo sviluppo dell’idea imprenditoriale e attraverso l’individuazione di imprese che possano fornire tutoraggio.
In questi anni YES4TO ha messo a disposizione le proprie risorse ed il proprio network per la realizzazione di importanti progetti sul territorio, sia direttamente organizzati dall’associazione, sia in collaborazione con altri attori.
Nel Novembre 2013 YES4TO organizza, in collaborazione con l’Università degli Studi, Dipartimento di Economia e Statistica, e con il patrocinio di Regione, Provincia e Città di Torino – “START4TO – Tutto quello che volevi sapere sul mondo delle Start-Up”, un’intera giornata di in-formazione con l’obiettivo di offrire una panoramica, il più esaustiva possibile, dei principali attori che operano sul territorio regionale a favore dell’ “eco‐sistema” delle start‐up. L'iniziativa ha prodotto un interessante ebook scaricabile gratuitamente dal sito www.yes4to.it una guida pratica con tutti i contatti utili per chi ha un idea di impresa e intende realizzarla.
Per favorire lo sviluppo della città yes4to ha partecipato ai lavori che hanno portato alla creazione del terzo piano strategico di Torino convinti che la collaborazione tra pubblico e privato sia il vero motore per un nuovo sviluppo economico.
Dal 2014 inoltre, YES4TO preoccupata per l’alto tasso di disoccupazione giovanile e per l’elevato tasso di abbandono scolastico dei giovani in età scolare, Yes4to entra nella scuole superiori torinesi con il progetto Talento per portare l’esperienza dei suoi membri e raccontare alle giovani generazioni disorientate rispetto al futuro le nuove possibilità del mondo del lavoro. Grazie al progetto TalenTo, attivo ormai da due anni e che nel 2016 ha raddoppiato i propri numeri, circa 2000 studenti di 20 scuole di Torino, hanno avuto la possibilità di avvicinarsi al mondo del lavoro, visitando in prima persona le aziende e realizzando progetti di alternanza scuola-lavoro, come nel caso del Liceo Giordano Bruno che ha realizzato un prodotto ed una campagna marketing per la Reynaldi Cosmetica srl.
L’impegno di YES4TO continua e, cogliendo l’occasione del rinnovamento politico della città, lo scorso maggio, ha presentato un nuovo manifesto programmatico dove sono racchiusi tutti temi e le proposte che più stanno a cuore ai rappresentanti delle associazioni che costituiscono il tavolo.
Yes4to è ormai un punto di riferimento cittadino, non soltanto per i progetti che porta avanti ma come modello di collaborazione fattiva e virtuosa per il bene comune. Tra i suoi obiettivi anche la promozione del ricambio generazionale. Una generazione cresciuta nella condivisione che vuole mettere a servizio le sue competenze in una logica meritocratica ma soprattutto di servizio.
IL PROGETTO
Il progetto TalenTo, realizzato nell’ambito del Piano adolescenti dell’Assessorato alle Politiche Educative della Città di Torino, in collaborazione con la Regione Piemonte, l’Agenzia Piemonte Lavoro e YES4TO - tavolo interassociativo a cui aderiscono 20 associazioni di giovani imprenditori e professionisti del territorio torinese – ha inteso promuovere “una nuova cultura del lavoro orientata dai talenti”.
Il progetto, che ha visto il coinvolgimento in particolare delle prime due classi delle Scuole Secondarie, è fondato sull’orientamento esperienziale.
Il Format ha una finalità orientativa, ispirazionale e di accompagnamento.
Tra gli obiettivi auspicati, il progetto intendeva contribuire in qualche modo alla diminuzione della dispersione scolastica nonché ad essere utile tassello di congiunzione tra il mondo della scuola ed il mondo del lavoro.
COME NASCE
Il progetto si inserisce all’interno dell’azione più mirata e specifica che la Città di Torino ha intrapreso contro l’abbandono scolastico nel biennio delle Scuole Superiori e della Formazione Professionale.
Infatti, nonostante le numerose proposte che il sistema locale offre per diminuire il disallineamento esistente tra domanda e offerta di lavoro, dai questionari compilati da 1800 ragazze e ragazzi delle Scuole Superiori nell’ambito del Piano Adolescenti, è emersa la mancanza di una visione del lavoro come occasione di espressione di sé e di autorealizzazione; il lavoro troppo spesso viene visto solamente come strumento per avere denaro o per soddisfare desideri narcisistici.
Del resto, le condizioni economiche del Paese e la forte disoccupazione o l’occupazione precaria che colpiscono la generazione dei genitori e degli adulti determinano nelle/negli adolescenti la mancanza di relazione con il lavoro, sia in termini di immaginario desiderante sia in termini di realtà.
Per queste ragioni il Piano Adolescenti della Città di Torino ha previsto un’area tematica intitolata all’educazione ad “una nuova cultura del lavoro”.
Per queste stesse ragioni, unite alla mission fondativa di Yes4to di attenzione nei confronti delle giovani generazioni e di servizio proattivo a sostegno di azioni mirate allo sviluppo della città, è nato TalenTo.
Yes4to ha voluto dare il proprio contributo per provare ad interrompere questo trend e per infondere speranza nelle nuove generazioni che si affacciano ad un mondo del lavoro nuovo e complesso. Il progresso tecnologico e la globalizzazione hanno infatti cambiato radicalmente il modo di lavorare, si è dunque ritenuto necessario presentare ai giovani esempi concreti di come le persone possono adattarsi ai cambiamenti, alle difficoltà ed ai fallimenti senza per questo rinunciare ai propri progetti di vita. Insieme a questo, con TalenTo, si è anche voluto avvicinare il mondo della scuola a quello del lavoro, portando non solo i professionisti nelle scuole, ma anche le classi nelle aziende, per dare un’esperienza diretta dei luoghi di lavoro ed, in certi casi, offrire degli stage lavorativi.
TALENTO IN CLASSE
Grazie al network di Yes4To, TalenTo, nei suoi due anni di attività appena trascorsi, ha portato l’esperienza di giovani professionisti, manager ed imprenditori nelle scuole superiori di Torino. Il format, che mutua il modello di Informiamoci di Rena, una delle 20 associazioni di Yes4To, è costituito da incontri nelle scuole con giovani imprenditori, giovani artigiani e giovani professionisti che, attraverso un gioco di ruolo e l’interazione con le ragazze e i ragazzi, porta gli adolescenti ad esperire conoscenze dirette del mondo del lavoro, attraverso il racconto di giovani che sono riusciti a costruirsi uno spazio adeguato nel mondo lavorativo.
Come lavoro preparatorio Yes4To ha realizzato una piattaforma online dove sono state raccolte, prima di ogni incontro, le opinioni e le aspettative sul futuro del mondo del lavoro, che sono emerse grazie ad un questionario creato ad hoc. Le domande, che spaziavano dal livello di preoccupazione per il futuro al “segreto del successo”, sono state fondamentali per conoscere la percezione della realtà dei ragazzi e per calibrare i temi trattati durante gli incontri. Grazie alle informazioni raccolte si è riusciti ad instaurare un dialogo più efficace e questo ha sicuramente favorito la creazione di un rapporto di fiducia tra ragazzi e professionisti che, in certi casi, è preseguito anche al di fuori dell’orario e dello spazio degli incontri.
TALENTO IN AZIENDA
Grazie alle associazioni aderenti a Yes4To, il progetto TalenTo ha dato l’opportunità a tantissimi ragazzi di poter visitare le aziende del territorio, per conoscere più da vicino ed in prima persona il mondo del lavoro.
Ecco alcune delle aziende coinvolte in particolare grazie all’ausilio dell’ufficio scuola dell’Unione industriale di Torino: - Telecom Italia Lab - Istituto Superiore Mario Boella
- Befed Brew Pub - Talent Garden Torino
- Protocube
- Samec Automation Systems
- Sea Marconi
- Environment Park
- Reynaldi Cosmetica Contoterzi
- Sant’Agostino Aste
- GV Filtri Industriali
Durante la visita, i ragazzi sono stati accolti e guidati attraverso i vari uffici e reparti da un tutor aziendale a loro dedicato.
Sono stati spiegati i prodotti o i servizi offerti, come anche le singole mansioni dei dipendenti al fine di far loro comprendere l’organizzazione ed i processi produttivi. L’esperienza di Talento in azienda non si è però fermata solo alle visite guidate. La Casa d’Aste Sant’Agostino ha infatti dato l’opportunità ad uno studente del quarto anno dell’Istituto Professionale per i Servizi Commerciali I.C. Giulio, di svolgere presso l’azienda un periodo di training per tutto il mese di Luglio 2016 seguendo l’orario full-time dei dipendenti.
Infine, grazie al contributo del Comune di Torino è stato possibile coinvolgere e formare anche uno studente laureando dell’Università Degli Studi di Torino.
UN PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
L’avvicinamento al mondo del lavoro non si è però esaurito con le visite in azienda.
Nel 2016, con l’approvazione della Legge sulla c.d.”Alternanza scuola-lavoro” è stato realizzato, nell’ambito del progetto TalenTo, un percorso di collaborazione tra scuola e azienda che ha coinvolto circa 60 ragazzi e ragazze del Liceo Scientifico Giordano Bruno di Torino e l’azienda Reynaldi cosmetica contoterzi.
Da anni l’azienda è impegnata in progetti di sostegno sociale quali la fornitura gratuita di prodotti cosmetici ad enti ed associazioni benefiche del territorio (Sermig, Monastero di Bose, strutture di accoglienza di persone in difficoltà).
Gli studenti hanno avuto il compito di studiare tali prodotti e di cimentarsi nella costruzione di un piano di comunicazione e distribuzione degli stessi: dal packaging all’etichettatura, passando per la costruzione di un sito web e della relativa narrazione del prodotto.
La prima parte del progetto ha visto i ragazzi visitare e studiare da vicino l’azienda.
Gli studenti sono stati edotti sulle dinamiche di settore ed è stato loro presentato il progetto su cui avrebbero dovuto lavorare, con precisa definizione delle metodologie e gli obiettivi da raggiungere.
Lo scopo del progetto è stato trasferire ai ragazzi competenze e responsabilità utili al proprio percorso personale e di studi.
I ragazzi hanno acquisito importanti skills quali: capacità di lavorare in gruppo, capacità di lavorare per obiettivi e risultati.
I NUMERI DI TALENTO
Nel suo primo anno di attività (2014-2015) il progetto TalenTo ha portato in 10 istituti torinesi 100 imprenditori e professionisti di Yes4to che hanno incontrato 1200 studenti e coinvolto 50 insegnanti. Nell’anno appena trascorso (2015-2016) i numeri del progetto sono pressoché raddoppiati arrivando a coinvolgere 200 professionisti, più di 20 aziende che hanno condiviso la loro esperienza con 2000 studenti di 20 istituti diversi.
RINGRAZIAMENTI
L’esperienza di TalenTo è stata sotto ogni punto di vista positiva ed incoraggiante.
Al di là dell’altissimo numero di ragazzi che sono stati coinvolti nell’iniziativa, il progetto ha sancito una proficua collaborazione tra Istituzioni pubbliche ed associazioni private. Un’alleanza che ha determinato un vero e proprio ecosistema favorevole tra scuola e lavoro che resta un’utile esperienza e certamente una buona pratica per gli anni futuri.
Altrettanto fruttuoso è stato il rapporto di collaborazione, stima e fiducia creatasi con gli insegnanti con i quali sono stati realizzati anche dei momenti di formazione/informazione sulle nuove figure e competenze richieste dal mondo del lavoro e sui format più innovativi per condurre lezioni di orientamento nelle classi.
Yes4to è lieta di aver collaborato all’attuazione di TalenTo e fiduciosa che quanto realizzato potrà essere utile spunto per costruire nuove progettualità che aiutino i giovani a trovare la propria strada con maggiore consapevolezza e speranza.
LE PERSONE CONTANO
Questo progetto non sarebbe stato possibile senza Mariagrazia, Barbara, Massimiliano, Annamaria, Nicoletta, Carla, Marcello, gli insegnanti e i tanti volontari di Yes4to che hanno dedicato il proprio tempo a servizio della città.
L’Unione industriale di Torino pone da sempre molta attenzione alle startup, in grado di creare nuovi posti di lavoro in settori produttivi ed in servizi altamente tecnologici. Un’attenzione di lunga data e piuttosto articolata che si concretizza, oggi, in numerose azioni di orientamento e supporto da parte di Servizi dell’Unione Industriale, tra i quali in primis il Servizio Economico e finanziario e lo Sviluppo Associativo, disponibili ad accogliere le richieste di consulenze, in tema soprattutto finanziario, delle startup che vi si rivolgono.
Già nel 1984, l’Unione si era occupata del problema redigendo la prima proposta organica per l’introduzione del venture capital in Italia, proposta che era stata trasformata in un ddl dagli onorevoli Facchetti e Sacconi e depositato con il n. 1248 alla Camera dei Deputati, circa 30 anni prima che il tema iniziasse a diventare di moda.
Da sempre inoltre diversi esponenti dell’Unione fanno parte del comitato di valutazione dell’ incubatore del Politecnico di Torino – I3P in cui svolgono un ruolo attivo.
Altro contributo importante è costituito dalla realizzazione dell’ associazione AI3 insieme agli Atenei Piemontesi, al Politecnico di Milano e relativi incubatori, associazione che è riuscita ad ottenere 2,2 milioni di Euro interamente destinati agli incubatori Universitari per lo sviluppo della loro attività, a valere sull’art. 106 della legge 388 del 2000.
Per questo provvedimento erano state presentate ben 110 progetti da raggruppamenti di Atenei di tutta Italia di cui solo 10 approvati, fra cui quello presentato dall’ Unione in nome e per conto degli incubatori Universitari che si era classificato al terzo posto.
L’Unione è stata anche a fianco della Fondazione Torino Wireless nella costituzione di Piemontech, società destinata al fornire seed capital alle start up tecnologiche sottoscrivendone una quota di capitale .
Inoltre, il confidi collegato all’ Unione, Unionfidi Piemonte, offre le proprie garanzie per l’ottenimento di finanziamenti bancari per le start up.
Il rapporto con gli incubatori Universitari, già molto stretto, è stato poi ampliato con la stipula di convenzioni che prevedono che le loro start up possano utilizzare gratuitamente tutti i servizi di consulenza che l’Unione offre alle proprie aziende associate.
Questo per quanto riguarda le start up Hi Tech.
Ovviamente, l’attenzione dell’Unione non si è solo rivolta a questo tipo di start up, molto importanti, ma comprende anche le nuove imprese che, pur non essendo ad alta tecnologia, possano creare nuovi posti di lavoro anche nei settori produttivi e dei servizi più tradizionali, apportando un contributo di idee e spinta imprenditoriale nuovi.
Nell’autunno 2013 l’Associazione ha stipulato una convenzione con il servizio MIP_Mettersi in Proprio, la Camera di Commercio di Torino e con reseau Entreprendre Piemonte, organizzazione che propone tutoraggo volontario e gratuito ai neo imprenditori da parte di altri imprenditori più esperti, dando vita ad un vero e proprio Sportello di Riferimento per le Start-up.
Delegato nonché interlocutore “naturale” con il mondo dei neoimprenditori torinesi è il Gruppo Giovani dell’Unione Industriale, da sempre proiettato sul tema delle startup (non solo quelle ad alta tecnologia) e che vede tra i propri soci una percentuale sempre più alta di imprenditori di prima generazione.
Il GGI è in dialogo costante e molto fitto con l’intero ecosistema torinese delle startup: dagli incubatori 2I3T e I3P dell’Università e del Politecnico di Torino, ad enti ed associazioni attive a sostegno della nuova imprenditorialità o che abbiano tra i propri utenti potenziali giovani imprenditori.
Un network permanente, che permette al GGI di interfacciarsi con la variegata e complessa realtà della nuova imprenditorialità e che ha favorito la realizzazione di momenti di confronto su tematiche di comune interesse – tra cui innovazione, ricerca, trasferimento tecnologico e reperimento finanziamenti - con il coinvolgimento e la partecipazione attiva di tutto il Gruppo Giovani.
In una prestigiosa location e con una atmosfera magica, il concerto organizzato dal Gruppo Giovani Imprenditori di Torino è l’occasione per i migliori auguri e l’auspicio per l’anno che si chiude o che è appena iniziato.
L’organizzazione per la grande portata di questo evento richiede sforzi notevoli in termini umani e di risorse e si risolve in un momento di bellissima unione tra musica, arte e professionalità scenica.
Il concerto di Natale o di inizio anno quando si è deciso di dare l’auspicio all’anno che stava per cominciare è un progetto unico nel suo genere e raccoglie ogni anno applausi da centinaia di invitati.
Un momento di calore per vivere emozioni e raccogliere i pensieri per le sfide imprenditoriali che il gruppo si propone.