Andrea Pininfarina

2000-2004

Andrea Pininfarina nasce a Torino il 26 giugno 1957.

Laureato in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Torino nel 1981, inizia la propria attività lavorativa l’anno successivo, negli Stati Uniti, alla Freuehauf Corp.

Nel 1983 torna in Italia ed entra nell’Azienda di famiglia, prima come Coordinatore di Progetto, quindi come Program Manager.

Nel 1987 viene nominato Condirettore Generale della Industrie Pininfarina S.p.A. e l’anno successivo Direttore Generale.

Nel 1994 Andrea Pininfarina diventa Amministratore Delegato e, nel 2000, Amministratore Delegato di Pininfarina Ricerca e Sviluppo S.p.A.

Dal 2001 è Amministratore Delegato della capogruppo, Pininfarina S.p.A. A questa carica si aggiunge, nel 2006, anche quella di Presidente.

In questi anni Andrea Pininfarina, che dal 1997 è anche membro della Giunta di Confindustria, entra nel Consiglio di Amministrazione di alcune aziende e banche (Alenia Aeronautica SpA, Banca Passadore & C S.p.A., Poltrona Frau SpA) e diventa presidente di Unicredit Infrastrutture S.p.A.

Fra la fine degli anni Novanta ed i primi anni del Duemila, Andrea Pininfarina ricopre anche cariche istituzionali: Presidente AMMA – Associazione Metallurgici Meccanici e Affini (da giugno 1996 a giugno 2000), Presidente Federmeccanica – Federazione Sindacale Industria Metalmeccanica Italiana (da luglio 1997 a giugno 2001), Presidente WEM – Western European Metal Trades Employers Organization (da settembre 1998 a settembre 2000), Presidente ITP – Investimenti a Torino e in Piemonte (da giugno 1998 a gennaio 2003), Presidente Unione Industriale di Torino (da luglio 2000 a maggio 2004), Presidente di Confindustria Piemonte (da ottobre 2003 a maggio 2004), Vice Presidente di Confindustria per il Centro Studi (da maggio 2004 a maggio 2008).

La carriera di Andrea Pininfarina è anche costellata da numerosi riconoscimenti pubblici ed onorificenze, fra le quali sono da ricordare i titoli di “Chevalier de la Légion d’Honneur” della Repubblica Francese (2003) e di Cavaliere al Merito del Lavoro della Repubblica Italiana (2005).

La mattina del 7 agosto 2008, mentre si reca in Azienda, Andrea Pininfarina resta vittima di un tragico incidente stradale. Lascia la moglie, Cristina Pellion di Persano, e tre figli: Benedetta, Sergio e Luca.

Alla presidenza della Pininfarina S.p.A., a testimonianza concreta della continuità aziendale e dell’unità della Famiglia, gli succede il fratello Paolo, affiancato dalla sorella Lorenza con la carica di Vicepresidente Vicario.

Do not follow or index