RISATTI               

 

CHI SIAMO

Risatti Instruments produce macchine e strumenti per il collaudo in produzione ed in laboratorio, in particolare per il collaudo elettrico e di sicurezza, il collaudo funzionale e l’assicurazione di qualità.

Nata nel 1948 con la produzione di trasformatori, l’Azienda si è subito trovata a contatto con i reparti tecnici dei maggiori gruppi industriali, confrontandosi con le operazioni di collaudo tipiche del settore ed estendendo la propria attività a sistemi di collaudo altamente specializzati e conformi alle più svariate situazioni operative. La storia della RISATTI INSTRUMENTS si identifica con la crescita e il continuo sviluppo tecnologico dei Sistemi di collaudo elettrico in Europa.

Con ingenti e continui investimenti in innovazione, oggi la produzione Risatti copre dai più sofisticati strumenti di laboratorio alle linee altamente automatizzate per la produzione in serie, già completamente collegate ed integrate in ottica Industry 4.0.

Il futuro del collaudo nel settore dei Motori elettrici per autotrazione


OBIETTIVO
Identificare con buon anticipo il trend tecnologico e le problematiche specifiche di collaudo del settore dei motori elettrici per autotrazione, oggi in rapidissima crescita ed in cerca di un proprio orientamento definitivo, con l’obiettivo ultimo di specializzare competenze interne e definire una nuova linea di strumenti atti a soddisfare le esigenze di collaudo che i grandi produttori presto dovranno affrontare.


PERCORSO

Fase operativa con POLITO per l’analisi delle differenti tecnologie e soluzioni che si stanno imponendo sul mercato e, per ciascuna di esse, l’individuazione delle peculiarità in merito a collaudo e validazione

Attività congiunta con Intesa San Paolo e Deloitte per l’individuazione di potenziali nuovi attori chiave, in particolare tramite accesso alle banche dati brevettuali ed allo scouting di tecnologie emergenti e per una ricognizione sui vari stakeholder dello specifico settore

In contemporanea, assessment orientato al miglioramento delle capacità di gestione dell’innovazione all’interno dell’Azienda, al fine di garantire la piena valorizzazione di quanto raccolto e messo a punto nelle altre fasi.


RISULTATI

L’Azienda ha potuto verificare la propria capacità interna di innovare e di gestire l’innovazione, arrivando anche a consolidare una piena consapevolezza dei propri punti di eccellenza e, dall’altra parte, mettendo a punto piani per specifici miglioramenti.

Nel contempo si è rafforzato il network con importanti attori che, partendo dal territorio, hanno una dimensione ed un approccio internazionale, network sul quale l’Azienda potrà continuare a collaborare in occasione di tutte le sue future attività.

Le attività tecniche presso POLITO, ancora in corso, costituiranno la base di partenza per una nuova generazione di macchine sulla quale l’Azienda scommetterà per posizionarsi su un mercato nuovo ed in forte espansione.

PEOPLE

Francesco Mosca
Tutor


Luca Calò, Giovanni Foresti, Romina Galleri
Intesa Sanpaolo


Paolo Guglielmi
Politecnico di Torino


Federica Castagno, Sara Petrucci
Circolo del design


Chiara Pisani
EEN

 

 

__
scarica

la scheda PDF