COSA FACCIAMO
 
 
CALENDARIO EVENTI
Dicembre 2023
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Formazione

PROGETTI CCIAA 2014 A TITOLARITA’ PICCOLINDUSTRIA

 

  1. TESORERIA

 

  • WORKSHOP DI LANCIO

TESORERIA E PMI: TUTTO UN ALTRO FILM! IMPARIAMO DAI TESORIERI PROFESSIONISTI - 13 maggio 2014 ore 17.30/19.30

Perché è strategico per le PMI avere una buona gestione della tesoreria? A questa e ad altre domande hanno risposto manager di aziende del territorio e tesorieri professionisti della Delegazione Nord Ovest dell’Associazione Italiana Tesorieri d’Impresa (AITI) raccontando cosa è cambiato nelle loro realtà da quando hanno introdotto competenze e conoscenze in grado di attuare un più attento controllo finanziario circa l’equilibrio della struttura e una più attenta gestione di flussi di cassa.

Durante il workshop è stato presentato il percorso formativo “La Tesoreria per PMI”, il cui obiettivo è stato quello di fornire strumenti e metodi pratici per aiutare le piccole e medie imprese ad operare nella “complessità” della finanza. Le imprese devono imparare a usare strumenti e indicatori per gestire l’equilibrio finanziario e i flussi di cassa.

 

 

 

  • ATTIVITA’ FORMATIVA

“LA TESORERIA PER PMI: migliorare la gestione dei flussi bancari di una Piccola Azienda imparando da Tesorieri professionisti”  6-11-18-26 giugno  e 18 settembre 2014

 

Piccolindustria e Skillab, insieme con la Delegazione Nord Ovest dell’Associazione Italiana Tesorieri d’Impresa (AITI), hanno voluto e progettato questo percorso formativo con l’obiettivo di fornire strumenti pratici per aiutare le piccole e medie imprese ad operare con efficacia nella “complessità” della finanza.

 

Obiettivo

Trasferire conoscenze e strumenti per la gestione di tesoreria (“anticipare invece di inseguire”) nelle aziende in cui, per caratteristiche dimensionali, la funzione di tesoreria è embrionale, non specificamente definita. Il taglio operativo e molto concreto del percorso ha previsto, oltre ai momenti formativi in aula, l’assegnazione di esercitazioni da svolgere in azienda fra un modulo e l’altro. L’iniziativa, gratuita grazie al sostegno della Cciaa di Torino, è stata rivolta a imprenditori e a coloro che si occupano, anche non esclusivamente, di tesoreria, previsioni di cassa, finanziarie, rapporti con le banche, strumenti di pagamento e incasso, remote banking.

 

Moduli formativi:

  1. La tesoreria: che cosa e perché pianificare
  2. La gestione del Passivo: tipi di indebitamento
  3. Il Cash Management: pagamenti, incassi e ciclo previsto
  4. Gestione del rischio e interazione con le Banche
  5. Follow-up con gli imprenditori

 

Contenuti di dettaglio del percorso formativo http://www.skillab.it/scheda-corso.php?c=703

 

 

  1. INTERNAZIONALIZZAZIONE

 

  • ATTIVITA’ FORMATIVA

ESTERO,  PRONTI: VIA!  KIT INFORMATIVO PER LE PMI: COMPETENZE PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE 13-21-28 gennaio, 5-11-18-25 febbraio e 4 marzo 2014

L’imprenditore che vuole raggiungere nuovi mercati esteri incontra spesso difficoltà alle quali dover far fronte. Da dove cominciare? Chi contattare? Quali paesi scegliere? Come promuovere i propri prodotti/servizi?

 

Obiettivo

Dare delle risposte molto concrete attraverso un’analisi critica delle principali problematiche che si trovano a dover affrontare le imprese che vogliano avviare un’attività commerciale in un nuovo mercato estero. I fattori critici e le strategie di successo raccontati da imprenditori testimonial del territorio hanno arricchito le sessioni formative portando in aula la loro esperienza diretta nell’approcciare i mercati internazionali. Oltre alle attività d’aula il percorso formativo ha offerto un check-up aziendale, della durata di mezza giornata, e la possibilità di ricevere assistenza per lo sviluppo di un progetto aziendale con il supporto dei Fondi Interprofessionali. L’iniziativa si è rivolta a Imprenditori, Direttori Generali, Export Manager e addetti all’export di PMI. L’iniziativa è stata promossa dal Comitato Piccolindustria dell’Unione Industriale di Torino e co-finanziata dalla Camera di commercio di Torino all’interno del Progetto PMINT.

 

Moduli formativi:

  1. Conoscere la propria azienda
  2. Conoscere il mercato di riferimento e i competitors
  3. piano strategico: rischi, opportunità, risorse, fonti di finanziamento
  4. Gli strumenti di comunicazione per promuovere l’azienda ed i suoi prodotti nei mercati esteri
  5. Approccio interculturale
  6. Come trasformare i contatti in business
  7. Vendere all’estero: aspetti legali e contrattuali e tutela del pagamento
  8. Vendere all’estero: aspetti fiscali e doganali

 

Contenuti di dettaglio del percorso formativo http://www.skillab.it/scheda-corso.php?c=450

 

 

  1. LEAN

Skillab nel 2014, in collaborazione con il Comitato di Piccolindustria e con il patrocinio della Camera di Commercio di Torino, ha realizzato, per il quinto anno consecutivo, un progetto formativo sul tema del  Lean Thinking per la crescita delle imprese del territorio e delle loro persone.

Con l’edizione di quest’anno, si sono volute approfondire le logiche della Lean Production e delle sue declinazioni nel mondo del Manufacturing e del Service. In particolare, grazie alla collaborazione con Fiat Group Automobiles WCM Training&Consulting, sono stati realizzati percorsi di formazione su alcuni strumenti e metodi relativi al World Class Manufacturing, il sistema di eccellenza del Gruppo Fiat Chrysler nel mondo.

Obiettivo principale dei diversi percorsi che Skillab ha proposto, è di creare e consolidare le basi culturali per applicare con efficacia le metodologie lean e ottenere  il coinvolgimento delle risorse umane dell’azienda, in ottica di “tutti e sempre” come chiave del successo della trasformazione lean per la crescita delle nostre imprese.

 

  • WORKSHOP     

Made in LEANItaly  Con  Arnaldo CAMUFFO 11 aprile - ore 14 /18

Arnaldo Camuffo è Professore Ordinario di Organizzazione Aziendale e Direttore del PhD in Business Administration and Management all’Università Bocconi di Milano.

 

  • ATTIVITÀ FORMATIVE

 1 ed.  maggio/giugno –  2 ed. ottobre /novembre 2014

Obiettivi generali:

- creare le basi culturali in azienda per applicare con efficacia le metodologie Lean e  WCM al fine di ottenere  il coinvolgimento delle risorse umane dell’azienda per il miglioramento continuo delle performance aziendali

- analizzare in ottica lean gli attuali sistemi organizzativi aziendali

- gestire il cambiamento come percorso da disegnare caso per caso attraverso l’utilizzo dei modelli e degli strumenti più appropriati per conseguire i risultati

- progettare e realizzare i necessari interventi per migliorare l’organizzazione quale condizione necessaria per sostenere gli sviluppi futuri dell’azienda

- valutare, in particolare da parte delle aziende della filiera automotive, l’opportunità di implementare un progetto di World Class Manufacturing.

 

CORSO BASIC SUL WORLD CLASS MANUFACTURING 3 gg 

2 edizioni  Maggio/Giugno  – Novembre 2014

  • World Class Manufacturing: principi per l’implementazione
  • World Class Manufacturing: strumenti e tecniche

CORSO BASIC SUL LEAN MANUFACTURING (2gg)

2 edizioni  Maggio – Ottobre/Novembre 2014

  • Introduzione al Lean Thinking
  • Principi e strumenti del Lean manufacturing

CORSO BASIC SUL LEAN THINKING NEI SERVIZI (2gg)

2 edizioni  Maggio – Novembre 2014

  • Introduzione al Lean Thinking
  • Principi e strumenti Lean nel mondo dei servizi

 

Contenuti di dettaglio del percorso formativo http://www.skillab.it/area-tematica.php?a=18